<a href="http://w3.uniroma1.it/cogfil/selezionismo.html">Selezionismo e Conjointure</a>

Authors

  • Anatole Pierre Fuksas Università degli Studi di Cassino

Abstract

Darwinismo neurale e «darwinismo testuale»: Il polimorfismo del romanzo medievale spiegato in ottica selezionistica. La tradizione medievale del romanzo volgare si dimostra soggetta a vicissitudini adattive, dunque a modalità di selezione determinate dallo scenario comunicativo, ovvero dall’ambiente editoriale inteso come riflesso e modello di quello socio-culturale. Si delinea una teoria selezionistica del racconto, intesa e spiegare il polimorfismo del romanzo volgare attraverso la sua tradizione medievale, e più in generale a ribaltare la concezione istruzionistica dei processi di elaborazione del racconto, generalmente condivisa dai narratologi.

Published

2009-02-11

How to Cite

Fuksas, A. P. (2009). <a href="http://w3.uniroma1.it/cogfil/selezionismo.html">Selezionismo e Conjointure</a>. Cognitive Philology. Retrieved from https://rosa.uniroma1.it/rosa03/cognitive_philology/article/view/8826