https://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/issue/feedSemestrale di studi e ricerche di geografia2025-07-16T13:08:43+00:00Riccardo Morririccardo.morri@uniroma1.itOpen Journal Systems<p>The Italian journal Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia is a free international peer-reviewed bi-annual journal now classified at the top ("A") of the ranking of Scientific Journals by the Italian National Agency for the Evaluation of the University System and Academic Research. Published since 1988, it inherits the tradition of the Pubblicazioni dell’Istituto di Geografia, based in Rome and first published in 1931.</p>https://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19164Alcune riflessioni sul rapporto fra fotografia, paesaggio e geografia a partire da una mostra modenese2025-06-18T12:33:23+00:00Davide Papottidpapotti@unipr.it<p>Nell’era dell’onnipaesaggio, secondo la definizione di Michael Jakob , cioè della onnipresenza della parola “paesaggio” nei contesti sociali e culturali più disparati, anche l’arte fotografica affronta la sfida del definire questo termine che, già costituzionalmente di natura polisemica, vede oggi moltiplicarsi e ampliarsi i propri significati attraverso la dilatazione dei contesti di apparizione.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19166Maria Piaz la donna che aprì le Dolomiti al mondo2025-06-18T12:38:05+00:00Manrica Rotilipited@pitagoragroup.it<p>Nata nel 1877 a Pera di Fassa, Maria Piaz è stata una figura emblematica nello sviluppo del turismo in val di Fassa e pioniera dell’imprenditoria femminile nelle Dolomiti. Il suo impegno durante la Prima Guerra Mondiale e il suo legame con la geografia politica e culturale della regione le hanno portato il soprannome di “Mare del Pordoi” (madre del Pordoi in ladino) e sebbene sia una figura poco nota nella storia italiana, la sua vita e le sue scelte hanno avuto un impatto significativo sulla geografia turistica della regione, trasformando un’area montana in una meta di rilevanza internazionale.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19165Memorie sotterranee: il bunker Soratte tra passato fascista e musealizzazione2025-06-18T12:34:41+00:00Camilla Giantomassocamilla.giantomasso@uniroma1.it<p>Ciò che viene discusso nelle pagine che seguono si inserisce nel più ampio dibattito sul patrimonio contestato, ovvero su quelle forme materiali e immateriali del passato che interrogano la nostra relazione con la memoria collettiva e che sollevano, prima di tutto, una questione di identità: l’identità di un edificio, di un luogo, ma anche delle comunità che vi si riconoscono, specie quando tali eredità sono legate a passati controversi. E questo perché nessun uso o riuso, nessuna risignificazione o strategia compensativa di architetture e monumenti può dirsi pienamente consapevole se non comprendendo ciò che queste forme patrimoniali sono state all’origine e il ruolo che hanno avuto nei processi di <em>nation building</em>.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/18907Urban sustainability and relational values of green spaces in Milan2025-03-13T11:35:27+00:00Stefania Benettistefania.benetti@uniupo.it<p>The study investigates the role of urban green spaces as social-ecological systems through the lens of relational values. Adopting a mixed-method case study approach, the research seeks to illuminate the mechanisms through which relational values are generated within green spaces in Milan (Italy). These values are examined in terms of stewardship practices, social responsibility initiatives, and dynamics of social relations, cohesion, inclusion, and justice, focusing in particular on <em>Cascina Martesana</em>, a civic initiative that has transformed an abandoned site into a hub of inclusion, culture, and ecological awareness. Moving beyond purely functional or aesthetic perspectives, the study underscores how relational values contribute to urban sustainability, while also highlighting some critical issues within the context of Milan.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/18899The Geo-Topographic Heritage in Italian Army Schools2025-03-24T16:57:35+00:00Elena Dai Pràelena.daipra@unitn.itJunio Valerio Tironevaltir.92@gmail.com<div> <h3><span lang="EN">The knowledge, valorization and dissemination of the geographical heritage preserved in the libraries and archives of the Army's military schools represents a further point of arrival of the current theme of the recovery, cataloging and valorization of that historical geography unknown to the academic world. Military schools, as institutions that create and preserve knowledge, fit perfectly into this research context; the reconnaissance carried out at each location, from the most recently established to the historic ones, confirms the vastness, but also the lack of a rational conservative archival organization and the consequent poor usability of these entities. The arrival point of this very first research highlights the need to launch targeted in-depth paths that tend to enhance, but at the same time safeguard, focusing on the dissemination of the rich and in many cases precious documentation.</span></h3> </div>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19058Sustainable cities and the e-scooter micromobility from the providers point of view: the case of BIT and Reby2025-05-20T14:59:51+00:00Clara Di Fazioclardifa@gmail.comMaria Paradisomaria.paradiso@unina.itLuigi Mundula luigi.mundula@unistrapg.it<p>Crossing cities, it is noticeable that e-scooters, a new silent and highly technological<br />means of transport, are becoming part of traditional urban transport, dominated<br />by cars and private vehicles or public transport. Investigating e-scooter experiences<br />within public and private paradigms can reveal insights for sustainable<br />urban mobility, addressing the overlooked role of private providers in organization,<br />decision-making, and governance opportunities. This paper explores, and<br />discusses, this emergent urban practice of micro-mobility, in light of providers’<br />operations. Authors carried out semi-structured interviews with two of the leading<br />providers of e-scooters in Italy. The findings provide policymakers with a framework<br />for policies to be adopted in the governance of micromobility.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19043The city-village concept: an example of cognitive justice and the postcolonialization of geography2025-03-03T10:26:30+00:00Esoh Elaméesoh.elame@dicea.unipd.it<p>Although geography has greatly renovated its discourse and its methods of investigation, it still carries within it a colonial heritage that is difficult to deconstruct. Geographical knowledge still implicitly essentializes the domination of Western thought over other thought systems. This article, based on a critical reading of the concepts of village and city in conventional geography and in black African thought, highlights the cognitive injustice in the production of geographical knowledge. The author proposes the concept of city-villages to show that most cities in sub-Saharan Africa are a federation of villages.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19056Situating socio-natural relations in times of climate crisis by means of nineteenth-century literature2025-05-26T13:40:38+00:00Daniel A. Finch-Racedaniel.finchrace@unibo.itElisa Magnanie.magnani@unibo.it<p>The dynamics of urban and rural life shifted significantly in the wake of the Industrial Revolution, with infrastructure and labour taking on different forms. As opposed to the idea of returning to the countryside in the sense of a postmodern idyll, it is possible to identify ways of inhabiting spaces beyond the city that blend traditional and innovative elements. Inspired by integrative policymaking such as Italy’s <em>National Strategy for Inner Areas</em>, we address the complexities of this type of territory through two contrasting poems: Émile Verhaeren’s ‘La plaine’ (<em>Les villes tentaculaires</em>, 1895) describes the thrall of an all-consuming metropolis; Amy Levy’s ‘The Village Garden’ (<em>A London Plane-Tree</em>, 1889) evokes the fleeting charm of a tranquil greenspace.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/18880Mobility and new imaginaries of the world for a sustainable living in Sub-Saharan Africa, and beyond2025-05-25T19:41:10+00:00Alessandraalessandra.ghisalberti@unibg.it<p>Mobility has undermined the interpretation of the inhabitants’ dynamics, complexifying the relationships between places, producing new imaginaries of the world and generating networked territories. They are territories founded on polytopic forms of living and induced by mobile inhabitants who leave their own signs, weaving relationships between cultures of contiguous and connected places and highlighting a planetary urbanity. This is a new phase of the anthropization of the earth - the Anthropocene - which sees humanity influencing its transformations by producing climate change and making living spaces vulnerable. In this context, fragile territories crossed daily by mobile individuals such as the Sub-Saharan Africa reveal a crisis in the habitability of the earth in the face of environmental catastrophes and geopolitical instability. They, however, offer ideas for imagining sustainable forms of inhabiting the earth starting from basic territorialities based on mobile regimes, weakly reified, anchored to principles of solidarity and balanced in the human-nature co-evolutionary process.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/18904The genius loci migrantes and its perception by Russian women in Liguria2025-05-26T19:08:25+00:00Kristina Mamayusupovakristina.mamayusupova@edu.unige.it<p>The article proposes to introduce the construct of genius loci migrantes, starting from the results of a qualitative research on the perception by Russian women in Liguria of the genius of the places of their migration, sharpening the importance of their knowledge of this genius in order to build emotional ties with the new places. The socio-cultural and spatial benefits obtained, deriving from the familiarisation with the genius of the places of their migration, contributed to reinforcing the sense of their belonging to these places, implementing and enriching, moreover, also the processes of inclusion, in which they are involved and of which they are active promoters in the new society. Based on the analysis of 20 structured interviews, the study highlights the Russian migrant women’s matured awareness of the indispensability of becoming familiar with the genius of the place of their migration in order to achieve their own and others’ migrant well-being.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/18916For a political economy of logistical hinterlands: the territorial logistics regimes2025-03-10T14:51:13+00:00Elia Silvestroelia.silvestro@polito.itAlberto Valz Grisalberto.valzgris@polito.itCarlo Salonecarlo.salone@unito.it<p>Starting from a theoretical reflection on analytical frameworks available in<br />geography to analyze the phenomenon of logistics, this article advances the<br />notion of territorial logistics regimes (TLR). The authors argue that the debate<br />should go beyond the dichotomy between territorial development and critical<br />studies, which is especially strong in Italian literature, and frame logistics as<br />an urban phenomenon in the form of logistical hinterlands. They proceed to<br />advance a political economy framework, incorporating some recent reflections<br />on the return of State capitalism and on the paradigm of infrastructure-led<br />development. TLRs, understood as coalitions of public and private actors with<br />a common interest in logistics development, are meant as a heuristic to clarify<br />the political and economic power dynamics of the multiple actors revolving<br />around logistical hinterland development. To conclude, some research<br />avenues are suggested.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19047Living through the 2025 LA Fires. The Experience, Fire Dynamics, the Political Blame Game, and Political-Geographical Lessons2025-03-08T10:52:21+00:00John Agnewjagnew@geog.ucla.edu<p>This essay uses the experience of living near the Los Angeles fires of January 2025 to examine the actual dynamics of the two major fires, the Palisades and Eaton Fires. These fires became the focus of global attention partly because Los Angeles is the home of many celebrities but also because the fires were not so much “wildfires” as they were often described but urban conflagrations in which current US partisan polarization showed up immediately in terms of a search for “villains” to blame rather than in terms of understanding how the fires actually transpired. Following a personal “diary” of the experience a series of more analytic themes are developed. These are practical lessons to be learned, how politicization turned the fires into a “blame game,” and how geographically addressing the way climate change is discussed and how local public management of the city might better be organized can militate against future disasters of this magnitude.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19162Un encore per Geografia Democratica (1976-1981)2025-06-18T12:28:37+00:00Marco Santangelomarco.santangelo@polito.it<p>L’incontro del 13 novembre 2023 <em>Geografia democratica (1976-1981). Politiche e prassi di geografia critica in Italia<a href="#_ftn1" name="_ftnref1"><strong>[1]</strong></a></em>, organizzato a partire dalla consegna di un fondo di materiale vario donato e ordinato da Giuseppe Dematteis, ha permesso di riflettere – ancora una volta – sull’esperienza di Geografia Democratica e, in qualche misura, ha permesso di mettere nello stesso spazio, e far dialogare, il professor Quartey e Yazz. O, abbandonando l’esergo, geografe e geografi con idee della, e approcci alla, geografia che potrebbero essere diversi, non solo per questioni anagrafiche, ma che riconoscono nell’esperienza di Geografia Democratica un punto di riferimento.</p> <p> </p> <p><a href="#_ftnref1" name="_ftn1">[1]</a> L’incontro, organizzato da Filippo Celata, Floriana Galluccio, Francesca Governa e Claudio Minca, si è tenuto a Roma, presso la sede della Società Geografica Italiana.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19161Sguardi in ascesa: storie di vita e di viaggio nella mostra per immagini “La montagna al femminile” (Roma, 19 novembre 2024)2025-06-18T12:25:15+00:00Camilla Giantomassocamilla.giantomasso@uniroma1.it<p>Scatti fotografici per documentare, ma anche per riscattare storie di vita e di viaggio di donne che hanno abitato ed esperito i territori alpini, nel passato come nel presente. È questo il cuore della mostra itinerante “La montagna al femminile”, inaugurata nel luglio 2023 e accolta, lo scorso novembre, dalla Società Geografica Italiana: un progetto di terza missione promosso e finanziato dall’Università IULM di Milano, e curato con passione e rigore dalle geografe Monica Morazzoni e Valeria Pecorelli, afferenti al Dipartimento di Studi Umanistici dello stesso ateneo. Articolata in tre sezioni – Donna e terra, Donna e vetta, Donna e viaggio – la mostra ricostruisce un secolo di storia delle donne delle Alpi italiane, dando voce a prospettive a lungo rimaste ai margini. Un’operazione quanto mai necessaria, considerando come per secoli la montagna sia stata narrata e rappresentata attraverso un immaginario esclusivamente maschile, popolato da contadini, alpinisti, scavatori, cacciatori, viaggiatori e combattenti. L’esposizione ne decostruisce pertanto i codici, dimostrando come in realtà le donne abbiano avuto un ruolo centrale nella cura e valorizzazione delle terre alte, contribuendo anche a ridefinire nuove forme di territorialità.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19163Dai territori ai micro-territori: potenzialità e innovazioni del Registro statistico di base dei luoghi (Roma, 16 dicembre 2024)2025-06-18T12:31:43+00:00Assunta Seraassunta.sera@uniroma1.it<p>Con il censimento del 2011 si è chiusa la storia della statistica pubblica caratterizzata dai censimenti generali decennali. L’Istat (Istituto nazionale di statistica) ha deciso, infatti, di adottare il metodo dei censimenti permanenti per rilevare cittadini, imprese e istituzioni, attraverso misurazioni continue di campioni rappresentativi. Quindi, non si censisce più l’intera popolazione ogni dieci anni ma, come nel caso di popolazione e abitazioni, un campione , a cadenza annuale. I risultati, però, restano di tipo censuario, cioè riferibili all’intero campo d’osservazione.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19159Un centro interuniversitario per affrontare la “questione territoriale”: nasce OSAII il primo Osservatorio degli Spazi Amministrativi Italiani e Internazionali (Napoli, 16 maggio 2025)2025-06-18T12:21:10+00:00Francesco D'Angiolillofrancesco.dangiolillo@uniroma1.it<p>L’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, il 16 maggio 2025, presso la Sala Conferenze del Rettorato, ha ospitato la presentazione del Centro Interuniversitario OSAII – Osservatorio degli Spazi Amministrativi Italiani e Internazionali – organizzata da Floriana Galluccio, geografa dell’Ateneo. Il Centro OSAII, nato dalla collaborazione di tre Atenei, l’Università di Napoli L’Orientale, l’Università LUMSA di Roma e l’Università degli Studi di Trento, oltre a rappresentare un importante strumento operativo di convergenza delle ricerche in ambito accademico sui temi delle trasformazioni storico-geografiche degli spazi amministrativi nazionali e internazionali, mira a offrire un valido supporto ai decisori politici per quel che concerne la revisione dei confini politico-amministrativi e l’ottimizzazione dei rapporti fra le diverse circoscrizioni territoriali.<br>In questa direzione sono da registrare gli importanti endorsement della Svimez e del Centro Guido Dorso che hanno aderito, quasi dal principio, al progetto di OSAII.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19160Nuove Frontiere della Sostenibilità. Il contributo di Sapienza (Roma, 21 maggio 2025)2025-06-18T12:23:35+00:00Cristiano Pesaresicristiano.pesaresi@uniroma1.it<p>Il 21 maggio 2025, presso l’Aula Lucchesi del Dipartimento di Scienze della Terra della Sapienza Università di Roma, si è tenuto il ciclo di lezioni dal titolo Sostenibilità in Sapienza. Le nuove Frontiere della Sostenibilità – contestualizzato nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) nel mese di maggio – e valido come evento principale del modulo didattico Le Scienze della Sostenibilità in Sapienza (2 CFU), rivolto a tutti gli studenti e a tutte le studentesse dell’Ateneo . Negli ultimi anni, la Sapienza ha infatti consolidato una fitta rete di collaborazioni per portare un fattivo contributo e accrescere la sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile, declinati sotto una molteplicità di punti di vista. Per l’a.a. 2024-2025 è stato così predisposto un insegnamento (6 CFU), valido come esame a scelta e costituito da tre moduli, uno comune (Le Scienze della Sostenibilità in Sapienza appunto) e due selezionabili tra quelli a tale riguardo erogati dalle differenti Facoltà (ciascuno da 2 CFU).</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19143Intersectional Italy a cura di Caterina Romeo e Giulia Fabbri 2025-06-18T08:26:41+00:00Valentina Erminiavalentina.albanese78@gmail.com<p><em>Intersectional Italy</em>, a cura di Caterina Romeo e Giulia Fabbri, pubblicato da Routledge nel 2025, si presenta fin dalle prime pagine come un intervento necessario e incisivo, tanto nel panorama degli studi italiani quanto in quello più ampio del pensiero critico contemporaneo. Il volume – nato da un numero speciale del Journal of Postcolonial Writing – raccoglie saggi e interviste che, muovendosi lungo l’asse dell’intersezionalità, affrontano con rigore teorico e passione politica le intersezioni fra colonialità, razzismo, violenza di genere, classe, cittadinanza e lingua.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19144Geografia dei paesi arabi. Patrimoni cultural, identità territoriali e nuove urbanità di Giovanna Giulia Zavettieri2025-06-18T08:32:53+00:00Raffaelecattedra@unica.it<p>Sulla geografia dei paesi arabi, a guardar bene, non si è scritto molto in Italia, soprattutto se, andando oltre il contributo di un certo numero di articoli e saggi specialistici su vari temi riguardanti quest’area geografico-culturale, si tiene conto della pubblicazione di testi a carattere più generale, che siano monografici o manualistici, critico-problematici, oppure dedicati a specifici paesi. Le ragioni sono diverse ma anche complesse da indagare. Ad ogni modo, si può facilmente affermare che la produzione della nostra disciplina su quest’area è nettamente limitata rispetto ai lavori apparsi ad esempio in ambito francofono o anglofono. Bisogna risalire a oltre trent’anni fa per ritrovare il più noto contributo, cioè il volume di Piero Dagradi e Franco Farinelli, Geografia del mondo arabo e islamico, apparso nel 1993 per i tipi della Utet. E poi…? Un po’ il vuoto, nonostante si sia scritto molto sul Mediterraneo e le sue sponde sud o est.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19145Pacem in Terris. Il poliedro della pace. Atti del Convegno per il 60° dell’Enciclica di Giovanni XXIII 27-28 ottobre 2023 San Giovanni Rotondo a cura di Sacha Mauro De Giovanni, Tiberio Graziani e Michele Lippiello2025-06-18T08:40:31+00:00Gino De Vecchisgino.devecchis@uniroma1.it<p>Era l’11 aprile del 1963 quando Giovanni XXIII pubblicò, vicino alla sua morte, la Lettera enciclica <em>Pacem in Terris</em>, indirizzandola alla Chiesa e al mondo nel pieno della tensione tra i due blocchi contrapposti nella cosiddetta guerra fredda. Infatti, pochissimo tempo prima (il 14 ottobre 1962), installazioni missilistiche sovietiche in costruzione sull’isola di Cuba, ad appena 140 km dalle coste statunitensi, fotografate da un aereo spia americano, avevano messo in moto un processo talmente pericoloso da portare il mondo vicino alla Terza guerra mondiale. La minaccia bellica aveva spinto il Papa a lanciare con un radiomessaggio un appello accorato («Noi supplichiamo tutti i governanti a non restare sordi a questo grido dell’umanità. Che facciano tutto quello che è in loro potere per salvare la pace»), preludio alla successiva Enciclica, con la quale muoversi, sempre nel segno della pace, verso orizzonti più ampi e temi etici molto sensibili. Giovanni XXIII, infatti, la collocava in un insieme armonico, nell’ambito di «una convivenza ordinata e feconda», di un progresso sociale coinvolgente tutte le persone, di diritti e doveri universali, inviolabili e inalienabili, di un’attenzione verso i profughi politici, di una «solidarietà operante».</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19146Dalla carta geografica alla mappa digitale. Percorsi didattici ed esempi applicativi di Gino De Vecchis e Cristiano Pesaresi 2025-06-18T08:43:40+00:00Alberto Di Gioiaalberto.digioia@unito.it<p>Soltanto un genere di pubblicazione a sfondo geografico, in questo particolare periodo, è superiore nelle librerie alle uscite e le tirature dei numerosi testi intitolati alla Geopolitica: quello dei volumi dedicati a carte e mappe del mondo, in varie declinazioni, scale ed archi temporali. Da <em>Le grandi mappe</em> di Jerry Brotton, edito da Gribaudo, l’autore della ormai celebre <em>La storia del mondo in dodici mappe</em> (guardate bene una delle prossime interviste televisive al giornalista Federico Rampini, quando davanti alla sua libreria personale: questo volume è sempre visibile in primo piano), all’<em>Atlante del mondo invisibile </em>di James Chishire e Oliver Uberti per Mondadori, contraddistinto da rappresentazioni analitiche e transcalari, all’<em>Atlante dell'Antropocene</em> curato da Aleksandar Rankovic con prefazione di Bruno Latour per Edizioni Mimesis (qui l'Antropocene lo si vede). Dal suggestivo <em>Atlante degli infiniti mondi possibili</em> di Betty Mason e Greg Miller per National Geographic all'altrettanto artistico <em>Le Terre immaginate. Un atlante di viaggi letterari</em> curato da Huw Lewis-Jones, Editore Salani. Per non scordare questi altri due utilissimi volumi: <em>Atlante inutile del mondo</em> di Albano Marcarini in Hoepli o <em>Atlante dei Paesi che non esistono più</em>, di Gideon Defoe con Il Saggiatore, dove potrete conoscere l’effimera Repubblica di Perloja o la truffa del Principato di Poyais, un Paese inventato in Sudamerica dal colonnello inglese Mc Gregor con cui riuscì a far spendere 1.3 milioni di sterline al governo britannico.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19147Les métropoles d’Europe du Sud à l’épreuve des crises du XXIe siècle a cura di Dominique Rivière 2025-06-18T08:45:05+00:00Isabelle Dumontisabelle.dumont@uniroma3.it<p>Partendo da un richiamo alle varie crisi che hanno segnato duramente l’inizio del XXI secolo (la crisi dei <em>subprime</em> nel 2008, la crisi dei migranti nel 2015, la crisi sanitaria nel 2020 e nel 2021), in un contesto prevalentemente caratterizzato da austerità economica e stallo del processo di integrazione europea, questo lavoro collettivo, che ha coinvolto più di una trentina di studiose e studiosi di paesi e di discipline diverse – geografia, urbanistica e sociologia – propone un approccio innovativo allo studio delle metropoli del Sud Europa e della loro capacità di adattamento. Numerosi sono i casi di studio presentati: in Grecia (Atene), in Italia (Milano, Torino, Roma, Napoli, Catania), in Spagna (Madrid, Barcellona e Valencia) e in Portogallo (Lisbona). Come indicato dalla curatrice, l’intero progetto di ricerca è impostato sulla scelta di riflettere in particolar modo sui seguenti concetti: metropoli, metropolizzazione, crisi, mutazioni e sulle questioni a essi collegate. Il volume, suddiviso in sette capitoli, tratta tematiche di grande importanza, quali le politiche di rigenerazione urbana e culturale, l’azione pubblica e le mobilitazioni di cittadinanza, la casa e l’economia delle piattaforme turistiche, l’innovazione sociale e le vulnerabilità urbane, le migrazioni e l’accoglienza.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19148Geografie d’acqua: paesaggi ibridi di Francesco Visentin 2025-06-18T08:47:35+00:00Emanuele Fantinie.fantini@un-ihe.org<p>Ho avuto il piacere di ricevere e leggere questo libro come “<em>companion</em>” della conferenza “Inland Waterscapes: Nature, Society and Culture in Hydrography” (Udine, 22-25 Maggio 2024) organizzata dall’autore, insieme ad altri colleghi e colleghe dell’Universitá di Udine. E ho trovato piena sintonia nell’approccio che ha ispirato sia la conferenza che il libro: l’importanza della cura delle relazioni nello studio e nella pratica della gestione dell’acqua e piú in generale, delle questioni socio-ecologiche.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19149Aziz Nacib Ab’Saber, Ciência, meio ambiente e cidadania. (Uma homenagem ao Mestre!) a cura di Francisco de Assis Mendonça e Vanda de Claudino-Sales e Leituras Indispensaveis 4. Contribuções do prof. Aziz Nacib Ab’Saber a curadi Francisco de Assis Mendonça2025-06-18T08:53:13+00:00Teresa Isenburgteresa.isenburg@gmail.com<p>Diversi motivi mi hanno spinto a proporre una scheda relativa ai testi sopra indicati. Il primo riguarda la ricerca geografica in Brasile che ha una tradizione (che si rinnova) di livello elevato per cui è interessante seguirne i percorsi. Nomi eccellenti vengono alla memoria come Milton Santos o Josué de Castro che hanno raggiunto una influenza internazionale, l’uno negli studi epistemologici della disciplina e nella geografia urbana, l’altro per la rifondazione nel modo di indagare il legame fra fame e contesti socio-ambientali. Va sottolineato che molti dei geografi brasiliani in passato e fino ad oggi prendono parte attiva alla vita sociale e politica spendendo le proprie competenze per costruire un paese meno escludente. Nel caso dei due studiosi ricordati essi hanno pagato con lungo esilio e espulsione dagli incarichi di lavoro le loro scelte durante la dittatura militare (1964-1985). Molti peraltro sono gli studiosi meno citati, ma con una produzione scientifica di tutto rispetto come il pernambucano Manuel Correia de Andrade (1922-2007). Orlando Valverde per il mondo amazzonico (1917-2006 o, in epoca più lontana, Teodoro Sampaio (1855-1937). Fin dalla sua formazione iniziale la geografia brasiliana ha mantenuto molti collegamenti internazionali, in particolare con gli Stati Uniti nel campo della geologia e della geografia fisica e in seguito con la Francia. Nel caso di quest’ultima si può notare che la maggiore influenza è stata di Pierre Monbeig e Jean Tricart, minore quella della scuola delle monografie regionali. Un caso a parte è quello del tedesco Leo Waibel rifugiato negli USA per motivi razziali e attivo nel Sud del Brasile. </p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19150Una capitale per l’Italia. Per un racconto dell’Italia fascista di Ernesto Galli della Loggia2025-06-18T09:20:57+00:00Marco Maggiolimarco.maggioli@iulm.it<p>In cosa consiste, si chiede Ernesto Galli della Loggia (p. 26), il «perdurante fascino della Roma fascista?» La sua modernità, e la rassicurazione che «emana», risiede nel fatto che essa ci appare «sempre come desiderosa di stipulare un compromesso con il passato anziché rompere brutalmente con esso […] spira da essa una modernità che in un certo senso appare sempre immunizzata dal suo contrario». Questa continuità storica la si può rintracciare, insiste l’autore in più momenti del volume, negli sventramenti precedenti al fascismo, nel corso cioè del periodo umbertino e liberale in particolare (pp. 30-35) che dal punto di vista urbanistico, anticipò e agì analogamente agli sventramenti del regime fascista che in questo senso dunque si pose in continuità con una prassi di ridefinizione dei rapporti tra spazio urbano e potere nelle città capitali non solo in Italia: «La generazione a cui appartengo (ma credo anche qualcuna venuta prima e dopo la mia) è cresciuta sentendo addebitare a irrimediabile colpa del fascismo la politica degli sventramenti, e accreditare implicitamente l’idea che gli sventramenti avessero costituito in sostanza l’unica cifra o quasi, voluta dalla mente maniacale del duce, degli interventi del regime a Roma come altrove. Non è così. In realtà […] buttar giù pezzi di città per rifarli con nuovi criteri, inserendo nuove tipologie viarie ed edilizie, è stata una prassi non solo ampiamente praticata dalla precedente cultura liberale ma ancor prima sotto quasi tutti i regimi politici» (p. 143).</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19151Filosofia della geografia. Temi, problemi e prospettive di Timothy Tambassi2025-06-18T09:23:23+00:00Patrizia Domenica Miggianopatrizia.miggiano@unisalento.it<p>Uno più uno fa quattro, se gli addendi sono la filosofia e la geografia. Ovvero, quando questi due saperi si incontrano, non sorprende che il risultato ecceda la semplice somma delle parti.</p> <p>Si tratta di un’intersezione che dà vita a una sorta di moltiplicazione concettuale: dall’intreccio dei rispettivi paradigmi teorici e degli statuti epistemologici, dei linguaggi e degli apparati metodologici, emergono, infatti, quattro distinti – ma pure interrelati – ambiti di indagine: la geografia nella filosofia; la filosofia nella geografia; la geografia della filosofia; e, infine, la filosofia della geografia. Se i primi due casi configurano un’indagine di tipo ricognitivo, volta a rintracciare la presenza di temi o categorie geografiche all’interno del pensiero filosofico e, specularmente, di riferimenti filosofici impliciti o espliciti nel sapere geografico – un lavoro, dunque, quasi esegetico e interpretativo, finalizzato a svelare influenze e contaminazioni concettuali –, i restanti due casi, invece, delineano un orizzonte più sistematico. Parlare di geografia della filosofia, infatti, significa, tra le altre cose, esplorare la spazialità della pratica filosofica, ovvero l’incidenza del contesto geografico nella produzione e nella trasmissione del pensiero; viceversa, la filosofia della geografia implica una riflessione critica sui fondamenti, le categorie e i presupposti epistemologici che informano la disciplina geografica.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19152Città Giardino Aniene. Il rapporto privilegiato tra costruito e spazio aperto di Michele Bianchi Michele ed Elena Ogliani2025-06-18T09:25:00+00:00Carlotta Anna Pallottinocarlottaanna.pallottino@uniroma1.it<p>Il volume è frutto di un’attività di ricerca metodologicamente strutturata sul rapporto fra costruito e spazi aperti nella città contemporanea a partire da un caso studio di pianificazione moderna di grande interesse: la Città Giardino Aniene progettata a Roma nel 1919 dall’architetto Gustavo Giovannoni presso Monte Sacro lungo l’asse della via Nomentana.</p> <p>Lo studio, condotto dagli autori nell’ambito di un finanziamento di Ateneo per l’avvio alla ricerca presso Sapienza Università di Roma con l'obiettivo di analizzare e proporre ipotesi di trasformazione per quel quadrante della Città, è basato su approfondite analisi archivistiche e bibliografiche. E’ stato inoltre avviato un dialogo con la pubblica amministrazione e nel corso della ricerca gli autori hanno presentato i risultati in alcuni convegni internazionali.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19153Biopoli. Processi di rigenerazione agroecologica a Milano di Alice Giulia Dal Borgo2025-06-18T09:26:21+00:00Giacomo Pettenatigiacomo.pettenati@uniupo.it<p>Il ruolo e il senso dell’agricoltura all’interno delle città contemporanee sono un tema ricorrente nel dibattito geografico recente, soprattutto quando questo si confronta con grandi temi interdisciplinari, come quelli degli studi sul paesaggio o sui sistemi e le politiche del cibo. In un importante articolo, pubblicato nel 2014 su <em>Progress in Human Geography</em>, Chiara Tornaghi ammoniva riguardo alla necessità di uno sguardo critico sull’agricoltura urbana, attento a non glorificare a priori queste pratiche, sottolineandone le possibili contraddizioni e suggerendo la ricerca di iniziative realmente in grado di mettere in discussione la città contemporanea plasmata dal capitalismo, generando nuovi spazi e nuove relazioni più sostenibili. Le esperienze di agroecologia urbana partecipate, studiate e descritte da Alice Giulia Dal Borgo, geografa dell’Università di Milano, vanno indubbiamente nella direzione di un ripensamento ampio della città, come suggerisce lo stesso titolo del libro. Il concetto di «biopoli» è infatti preso a prestito dalle proposte della scuola territorialista (il riferimento principale è ovviamente Alberto Magnaghi) e si affianca a quello di «bioregione urbana», pensata come una «città della vita le cui regole ambientali derivano dalla mediazione culturale del gruppo umano di riferimento attraverso un processo coevolutivo, relazionale e dinamico, al cui interno è urgente inserire principi di bioeconomia e solidarietà» (p. 29). Una città che, almeno in alcune sue parti, si riconnette consapevolmente al proprio ambiente, attraverso pratiche agroambientali e sociali, come quelle agroecologiche approfondite in questo volume, che offrono un’alternativa - sociale, culturale e materiale - all’insostenibilità dell’urbanizzazione contemporanea.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19154La Carta di Bergamo-Brescia delle aree protette periurbane. Verso un’alleanza con la natura per l’abitabilità della Terra a cura di Emanuela Casti e Renato Ferlinghetti 2025-06-18T09:30:38+00:00Antonella Dosolinaantonella.pietta@unibs.it<p>I curatori del volume presentano la Carta di Bergamo-Brescia delle aree protette periurbane come una “traccia programmatica su cui concordare nella salvaguardia del periurbano” alla luce delle numerose sfide ambientali che siamo chiamati ad affrontare, crisi climatica compresa.</p> <p>In tale contesto, Emanuela Casti sottolinea come la Carta assuma l’abitabilità della Terra quale obiettivo da perseguire nel ricercare un nuovo equilibrio con la natura, reimpostando alcuni principi di salvaguardia – da quello di tutela a quello di sostenibilità – soprattutto nei territori densamente abitati come i margini urbani, ossia quella parte di periurbano con i sobborghi, le “periferie” e le zone di transizione verso l’esterno della città. Qui l’urbanizzazione tende a diradarsi e le aree verdi, spesso dismesse o incolte, ad aumentare diventando habitat carichi di naturalità. Al tempo stesso il senso di comunità è spesso forte, con reti sociali solidali e un attaccamento alla cultura locale o a quella di provenienza, nei contesti fortemente interculturali.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19155Metodi quantitativi e di ricerca in geografia. Analisi di dati, modelli e strumenti di Stefano De Falco2025-06-18T09:33:10+00:00Antonello Romanoantonello.romano@unisi.it<p>Il volume dal titolo <em>Metodi</em> <em>quantitativi</em> <em>e</em> <em>di</em> <em>ricerca</em> <em>in</em> <em>geografia. </em><em>Analisi di dati, modelli e strumenti </em>di Stefano De Falco con prefazione di Michael Shin, si inserisce nel contesto di una società sempre più (big) data-driven e si pone l’obiettivo di fornire una sintesi delle principali tecniche di analisi di dati geospaziali attraverso l’impiego di software GIS <em>open</em><em> source</em>. A partire dalla rivoluzione quantitativa e dai recenti progressi dell’Intelligenza Artificiale (IA) generativa, la comprensione delle dinamiche spaziali risulta sempre più mediata da metodi e modelli trasformativi di dati grezzi in informazione geografica, un passaggio non banale ma cruciale per la comprensione della società contemporanea. In tale contesto, il volume focalizza sul tema dei dati geospaziali che è possibile elaborare attraverso sistemi informativi geografici, pertanto si pone come strumento utile alla comprensione dei fenomeni territoriali collocandosi in equilibrio tra la dimensione teorica e quella tecnico/pratica. Il volume si indirizza sia a dottorandi e ricercatori in campo geografico che intendono approfondire l’impiego di strumenti di supporto per lo sviluppo delle proprie ricerche, sia a studenti di diversi corsi di laurea che necessitano di conoscenze applicative relative ai metodi e agli strumenti per la (de)strutturazione dei fenomeni spaziali. L’obiettivo non è semplicemente quello di realizzare delle analisi geostatistiche e rappresentazioni cartografiche ma anche di connetterle alla loro <em>ratio</em>, forma e funzione, attraverso la spiegazione dei meccanismi che sottostanno alla loro realizzazione e di conseguenza, corretta applicazione e interpretazione. Il lavoro si suddivide in 8 capitoli i quali si articolano in concetti geografici e cartografici di base fino ai metodi e modelli di analisi geospaziale più raffinati; inoltre il lavoro risulta arricchito di un capitolo, seppur meno approfondito, sulla <em>network analysis </em>e di una riflessione sulle emergenti questioni epistemologiche riguardanti l’adozione di pratiche e modelli di IA all’interno del dominio geografico e nel contesto dell’analisi geospaziale avanzata in particolare.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19156Geografie della gentrification. Viaggio nell’Italia dell’iperturismo di Irene Ranaldi2025-06-18T09:34:54+00:00Venere Stefania Sannavenere.sanna@gmail.com<p>Irene Ranaldi guida i lettori in un viaggio lucido e provocatorio tra città, borghi e valli italiane, alla scoperta di fenomeni che hanno trasformato radicalmente i nostri spazi urbani e sociali: gentrification ed iperturismo. L’autrice argomenta come l’aumento del turismo di massa e i processi di gentrificazione urbana – derivanti da riqualificazione e rinnovamento di quartieri, per lo più popolari, con conseguente aumento dei valori immobiliari e degli affitti – stiano determinando l’espulsione e lo spopolamento dei residenti da città e borghi italiani con conseguente trasformazione dell’identità locale e scomparsa del tessuto sociale e commerciale originario.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19157Saggi di geopolitica e sicurezza delle infrastrutture a cura di Paolo Sellari 2025-06-18T11:52:20+00:00Stefanosoriani@unive.it<p>Il volume presenta quattro contributi di geopolitica delle infrastrutture e della sicurezza, maturati nell’ambito dell’attività formativa universitaria dedicata al tema “Relazioni internazionali e sicurezza globale”, avviata nel 2021 dal Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza. Il primo (Paolo Sellari: <em>Mari, geopolitica e sicurezza</em>) si concentra su porti e trasporti marittimi, con un’attenzione particolare all’evoluzione recente del contesto mediterraneo e alla sua sempre maggiore importanza dal punto di vista geopolitico. Paolo Sellari riconsidera l’evoluzione recente dei porti e dei trasporti del Mediterraneo alla luce dei concetti chiave della geografia dei trasporti, facendo ampio riferimento ai contributi seminali di A. Vigarié e A. Vallega. L’Autore, inoltre, propone una rilettura del tema della centralità del Mediterraneo nel trasporto marittimo alla luce del contributo portato dall’Ammiraglio G. Fioravanzo negli anni Quaranta del secolo scorso al dibattito sul ruolo dei mari mediterranei, in quanto «medioceani». Il punto pone al centro della riflessione la questione della complessità delle relazioni tra le dinamiche che vedono nel Mediterraneo uno spazio «di mezzo», segnato da dinamiche trasportistiche, geo-economiche e geopolitiche «esterne» (relative cioè alla dimensione strategica dell’Oceano), e quelle invece che lo definiscono come uno spazio di possibile integrazione «interna», dal punto di vista economico e politico. Il contributo offre poi una sintetica ricostruzione del quadro degli investimenti cinesi nelle infrastrutture portuali, richiamandone la valenza strategica dal punto di vista del confronto geopolitico tra USA, Unione Europea e Cina. Una sezione è dedicata alla risposta data dal sistema portuale e marittimo mediterraneo agli shock che si sono prodotti a partire dalla crisi finanziaria del 2008 (pandemia, riorganizzazione delle filiere globali, guerra tra Russia e Ucraina, «crisi di Suez» legata agli attacchi degli Houti). Il contributo si chiude con un focus sulle caratteristiche e sulle possibilità di sviluppo futuro delle rotte artiche, in particolare della Northern Sea Route russa.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografiahttps://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/19158Reti della transizione nella geografia urbana a cura di Antonio Ciaschi 2025-06-18T11:53:51+00:00Alberto Vanoloalberto.vanolo@unito.it<p><em>Reti della transizione nella geografia urbana</em> è un libro sicuramente ricco di meriti e scritto da persone competenti, ma devo precisare che è un poco distante dal tipo di geografia che pratico nella mia vita professionale. Evidenzierò quindi alcune dimensioni che ritengo critiche, ma è superfluo ricordare che una recensione è sempre soggettiva e, in qualche misura, politica.</p> <p>Il testo è formalmente un’opera collettanea, e come si evince dalla copertina i testi sono scritti da due persone, il curatore stesso e Mario Morrica, dottore di ricerca in architettura e urbanistica. I loro testi occupano principalmente la prima parte del volume, di circa 70 pagine, in una sezione dal titolo «crisi ecologica e scenari dell’incertezza». Le pagine sono divise in colonne e comprendono la versione in italiano e inglese.</p>2025-07-16T00:00:00+00:00Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografia