Sul rientro dal debito pubblico. (On the Reduction of Public Debt)
DOI:
https://doi.org/10.13133/2037-3651/10085Parole chiave:
public debt, primary surplus, Italian economy, greek economyAbstract
Un modello teorico è sviluppato per il rapporto tra surplus primario / PIL che un Paese deve raggiungere su un dato numero di anni, per abbassare il suo debito pubblico dal valore attuale a uno fissato a priori.Tale rapporto dipende dal tasso di interesse medio pagato sullo stock di debito in circolazione, nonché dall'inflazione e dai tassi di crescita reale.Il rapporto tra surplus primario / PIL viene quindi determinato per Germania, Grecia e Italia, supponendo che siano necessari 20 anni per abbassare il debito al 60% del PIL, come indicato nel Patto di bilancio approvato da 25 Stati membri dell'UE.I risultati sono riportati in grafici e mostrano come il debito tedesco può essere facilmente ridotto, mentre i debiti in Grecia e in Italia possono essere ridotti con maggiore difficoltà.
A theoretical model is developed for the ratio primary-surplus/GDP that a Country has to attain over a given number of years, to lower its public debt from the present value to one a-priori fixed. Such a ratio depends on the average interest rate paid on the outstanding stock of debt as well as inflation and real growth rates. The ratio primary-surplus/GDP is then determined for Germany, Greece and Italy, supposing that 20 years are necessary for lowering the debt to 60% of GDP, as indicated in the Budget Pact approved by 25 EU member States. Results are reported in graphs and show how the German debt can be easily diminished, whilst debts in Greece and Italy can be reduced with a greater difficulty.
JEL: E63, H62, C65
Riferimenti bibliografici
BOSI P. e D’ADDA C. (2011), "Politiche di sostegno della domanda in presenza di elevato debito pubblico", Moneta e Credito, vol. 64 n. 253, pp. 45-52.
CECCHETTI S.G., MOHANTY M.S. e ZAMPELLI F. (2010), "The Future of Public Debt: Prospects and Implications", BIS Working Papers, n. 300, Banca dei Regolamenti Internazionali, Basilea, disponibile alla URL http://www.bis.org/list/wpapers /from_01012010/index.htm.
EUROPEAN CENTRAL BANK (2011), Statistics Pocket Book, agosto.
PASINETTI L.L. (1998), "The Myth (or Folly) of the 3% Deficit/GDP Maastricht ‘Parameter’", Cambridge Journal of Economics, vol. 22, pp. 117-136.
PASINETTI L.L. (1998), "European Union at the End of 1997: Who Is within the Public Finance ‘Sustainability’ Zone?", Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review, vol. 51 n. 204, pp. 17-36.
RONCAGLIA A. (2011), "Macroeconomie in crisi e macroeconomie in ripresa", Moneta e Credito, vol. 64, n. 253, pp.115-133.
SARGENT T. J., WALLACE N. (1981), "Some Unpleasant Monetarist Arithmetic", Federal Reserve Bank of Minneapolis Quarterly Review, 5, pp. 1-18, disponibile alla URL http://www.minneapolisfed.org/research/qr/.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Ogni materiale pubblicato sul sito e gli articoli pubblicati sulla rivista sono distribuiti con Licenza internazionale Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0. Copia della licenza è disponibile alla URL http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera con la licenza suindicata.