L’economia avvelenata del crimine ambientale
DOI:
https://doi.org/10.13133/2037-3651_71.284_5Parole chiave:
Ecomafia, economia ambientale, rifiuti, reti ecocriminaliAbstract
Per definizione, la criminalità ambientale – insieme alla sua declinazione ecomafiosa – si fonda sul sistematico saccheggio delle risorse e dei beni comuni ambientali. Essa si manifesta concretamente grazie alla privatizzazione illegale di porzioni di territorio e biodiversità, e alla contestuale socializzazione dei costi. Tali costi sociali e ambientali sono enormi per la collettività e ben più gravi di quelli che l’economia ambientale mainstream riconosce come esternalità. L’articolo passa in rassegna le ricerche più recenti condotte sui crimini ambientali in Italia, mostrando che la forza delle reti ecocriminali dipende principalmente dalle politiche di prevenzione.
By definition, environmental crime and the ecomafia are based on the systematic plundering of resources and environmental commons. Environmental crime is manifest in the illegal privatization of portions of land and biodiversity, and in the contextual socialization of the costs. These social and environmental costs are enormous for the community and are much more serious than the “externalities” documented by mainstream environmental economics. The article reviews the most recent research conducted on environmental crimes in Italy, showing that the strength of ecocriminal networks mainly depends on prevention policies.
JEL codes: K42
Keywords: Ecomafia, economia ambientale, rifiuti, reti ecocriminali
Riferimenti bibliografici
Banca d’Italia – Unità d’Informazione Finanziaria (2014), Audizione presso la Commissione Antimafia (XVI Legislatura), Roma: Parlamento Italiano, disponibile alla URL https://uif.bancaditalia.it/pubblicazioni /interventi/documenti/audizione-commissione-antimafia_2.pdf
Becker, G. (1968), “Crime and Punishment: An Economic Approach”, Journal of Political Economy, 76 (2), pp. 169-217
Bonaiuti M. (2001), La teoria bioeconomica, Roma: Carocci.
Bourdieu P. (1980), “Le capital social. Notes provisoires”, Actes de la Recherché en Sciences Sociales, 31, pp. 2-3.
Bourdieu P. (1986), “The Forms of Capital”, in Richardson J.G. (a cura di), Handbook of Theory and Research for the Sociology of Education (pp. 241-258), New York: Greenwood.
Cassese S. (1992), “Maladministration e rimedi”, Il Foro Italiano, 5 (243), pp. 2-15.
Cassese S. (2009), “Il diritto alla buona amministrazione”, Relazione alla Giornata sul diritto alla buona amministrazione per il 25°anniversario della legge sul “Síndic de Greuges” della Catalogna, Barcellona, 27 marzo.
Coldiretti e Eurispes (a cura di) (2017), Agromafie. 5° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia, Bologna: Minerva edizioni.
Coleman J.S. ([1990] 2005), Fondamenti di teoria sociale, con un’introduzione di Carlo Trigilia, Bologna: il Mulino.
Cresme (2018), Il mercato delle costruzioni 2019. Lo scenario di medio periodo 2018-2023, disponibile alla URL http://www.cresme.it/it/congiunturale-cresme.aspx
Direzione Nazionale Antimafia (2014), Relazione annuale sulle attività svolte dal Procuratore nazionale antimafia e dalla Direzione nazionale antimafia nonché sulle dinamiche e strategie della criminalità organizzata di tipo mafioso nel periodo 1° luglio 2012-30 giugno 2013, disponibile alla URL: http://www.regione.lazio.it /binary/rl_osservatorio_legalita_sicurezza/tbl_evidenza/Relazione_Annuale_DNA_2013_1_.pdf
Direzione Nazionale Antimafia (2015), Relazione annuale sulle attività svolte dal Procuratore nazionale antimafia e dalla Direzione nazionale antimafia nonché sulle dinamiche e strategie della criminalità organizzata di tipo mafioso nel periodo 1° luglio 2013-30 giugno 2014, disponibile alla URL: http://www.camera.it /temiap/2015/03/04/OCD177-1033.pdf
Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo (2016), Relazione annuale sulle attività svolte dal Procuratore nazionale antimafia e dalla Direzione nazionale antimafia nonché sulle dinamiche e strategie della criminalità organizzata di tipo mafioso nel periodo 1° luglio 2014-30 giugno 2015, disponibile alla URL: https://www.publicpolicy.it/wp-content/uploads/2016/03/Relazione-Franco-Roberti-Dna.pdf
Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo (2017), Relazione annuale sulle attività svolte dal Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo e dalla Direzione nazionale antimafia nonché sulle dinamiche e strategie della criminalità organizzata di tipo mafioso nel periodo 1° luglio 2015-30 giugno 2016, disponibile alla URL: http://www.laricchiuta.it/wp-content/uploads/2017/07/RELAZIONE-DNA-1.7.2015-30.6.2016.pdf
Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile (2018), L’Italia del riciclo 2018, disponibile alla URL https://www.fondazionesvilupposostenibile.org/wp-content/uploads/dlm_uploads/2018/12/REPORT _2018 _web_0412-compressed.pdf
Georgescu-Roegen N. ([1966] 1982), Energia e miti economici, Torino: Boringhieri.
Germani A.R., Pergolizzi A., Reganati F. (2017), “Le determinanti del traffico organizzato di rifiuti in Italia: un’analisi empirica a livello regionale”, Rivista Economica del Mezzogiorno, n. 1-2, pp. 269-304.
Granovetter M. (1985), “Economic Action and Social Structure: the Problem of Embeddedness”, American Journal of Sociology, 91 (3), pp. 481-510.
Guerriero, C. e Cairns J. (2009), “The Potential Monetary Benefits of Reclaiming Hazardous Waste Sites in the Campania Region: an Economic Evaluation”, Environmental Health, 8, art. 28, disponibile alla URL: https://doi.org/10.1186/1476-069X-8-28.
Hardin G. (1968), “The Tragedy of the Commons”, Science, 162 (3859), pp. 1243-1248.
Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (2018), “Rapporto Rifiuti Speciali. Edizione 2018”, ISPRA Rapporti, n. 285/2018, Roma: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, disponibile alla URL: http://www.isprambiente.gov.it/files2018/pubblicazioni/rapporti/Rapporto_285_2018.pdf
Legambiente (a cura di) (2018), Ecomafia 2018, Milano: Edizioni Ambiente.
Mason P. (2015), Postcapitalismo, Firenze: Il Saggiatore.
Ostrom E. ([1990], 2006), Governare i beni collettivi, Venezia: Marsilio.
Pergolizzi A. (2016), “La governance dei rifiuti. Tra società, economia, ambiente e reti criminali”, intervento al Convegno Arpa Umbria, Ecomafie: può l’Umbria dirsi immune?, Perugia, 30 Novembre, disponibile alla URL: http://www.arpa.umbria.it/articoli/video-ecomafie-puo-lumbria-dirsi-immune
Pergolizzi A. (2018), Emergenza green corruption. Come la corruzione divora l’ambiente, Manfredonia: Andrea Pacilli Editore.
Perone G. (2018), “I costi della criminalità organizzata nel settore agroalimentare italiano”, Moneta e Credito, 71 (281), pp. 37-65.
Pizzorno A. (1977), “Scambio politico e identità collettiva nel conflitto di classe”, in Crouch C. e Pizzorno A. (a cura di), Conflitti in Europa: lotte di classe, sindacati e stato dopo il ’68 (pp. 407-433), Milano: Etas Libri.
Polinsky A., Mitchell M., Shavell S. (2000), “The Economic Theory of Public Enforcement of Law”, Journal of Economic Literature, 38 (1), pp. 45-76.
Putnam R.D. ([1993] 1997), La tradizione civica nelle Regioni italiane, Milano: Mondadori.
Rey G. e Becchi A. (1994), L’economia criminale, Roma-Bari: Laterza.
Sabatini F. (2004), “Il concetto di capitale sociale nelle scienze sociali. Una rassegna della letteratura economica, sociologica e politologica”, Studi e Note di Economia, 2, pp. 91-123.
Stigler, G. (1970), “The Optimum Enforcement of Laws”, Journal of Political Economy, 78 (3), pp. 526-536.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Ogni materiale pubblicato sul sito e gli articoli pubblicati sulla rivista sono distribuiti con Licenza internazionale Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0. Copia della licenza è disponibile alla URL http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera con la licenza suindicata.