L’Unione Europea e l’euro: crescere o perire (The European Union and the euro: grow or perish)
DOI:
https://doi.org/10.13133/2037-3651_73.291_1Parole chiave:
European Union, Covid-19, eurozone, reformAbstract
Il lavoro considera l’impatto dell’attuale crisi causata dal Covid-19 sull’Unione Europea. La risposta di politica economica è stata, rispetto alla crisi dei debiti pubblici, di ben diversa natura. Rimane ora il compito di rimediare ad alcune carenze nell’architettura istituzionale dell’Unione, e di completare il processo di unificazione, soprattutto tramite la costituzione di una fiscalità comune. L’alternativa è il perdurare degli squilibri economici e sociali che hanno attanagliato soprattutto l’area dell’euro sin da prima della crisi, e il rischio di fallimento dell’intera Unione.
The essay reflects on the impact of the economic crisis caused by the Covid-19 on the European Union. The economic policy response has been very different from that to the previous sovereign debts crisis. It is still necessary now to remedy some shortcoming of the institutional architecture of the Union, and to complete the unification process especially with the creation of a common taxation scheme and own revenues. The alternative implies a continuation of the social and economic disequilibria that since before the crisis have cursed the eurozone in particular. This might lead to the unfortunate failure of the Union.
JEL codes: F45, O52, N14
Riferimenti bibliografici
Amato M., Gobbi L., (2020), “Sentieri di sviluppo e aree monetarie: percorsi alternativi e vincoli strutturali. Un’introduzione”, Moneta e Credito, vol. 73 (289), pp. 3-10.
Ampudia M., Georgarakos D., Slacalek J., Tristani O., Vermeulen P., Violante G.L. (2018), “Monetary policy and household inequality”, Working Paper Series, n. 2170, Francoforte: Banca Centrale Europea.
Borio C. (2014), “Monetary policy and financial stability: what role in prevention and recovery?”, BIS Working Papers, n. 440, Basilea: Banca per i Regolamenti Internazionali.
Botta A. (2014), “Structural asymmetries at the roots of the Eurozone crisis: what’s new for indus- trial policy in the EU?”, PSL Quarterly Review, vol. 67 (269), pp. 169-216.
Bunn P., Pugh A., Yeates C. (2018), “The distributional impact of monetary policy easing in the UK between 2008 and 2014”, Staff Working Paper, n. 720, Londra: Bank of England.
Celi G., Ginzburg A., Guarascio D., Simonazzi A. (2020), Una Unione divisiva. Come salvare il progetto europeo, Bologna: Il Mulino.
Cirillo V., Corsi M., D’Ippoliti C. (2017), “European households’ incomes since the crisis”, Investigación Económica, vol. 76 (301), pp. 57-85.
Colciago A., Samarina A., de Haan J. (2018), “Central bank policies and income and wealth inequality: A survey”, DNB Working Paper, n. 594, Amsterdam: De Nederlasche Bank.
Commissione Covid-19 (2020a), Covid-19 e l’economia, Documento della Commissione Covid-19, Roma: Accademia dei Lincei. Disponibile alla URL https://www.lincei.it/it/article/covid-19-e-economia
Commissione Covid-19 (2020b), La crisi Covid e la possibile svolta per l’Unione Europea, Documento della Commissione Covid-19, Roma: Accademia dei Lincei. Disponibile alla URL https://www.lincei.it/it/article/la-crisi-covid-e-la-possibile-svolta-l%E2%80%99unione-europea
Commissione Europea (2020a), “Guidance to Member States Recovery and Resilience Plans”, Part 1/2, Commission Staff Working Document, n. SWD(2020) 205 final, Brussels: Commissione Europea.
de Cecco M. (2014), “Il paese-centro e gli altri. Come (non) funziona l’Unione monetaria e il futuro dell’euro, Economia italiana, vol. 3 (3), pp. 37-50.
De Haan J., Sturm J.E. (1992), “The case for the central bank independence”, Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review, vol. 45 (182), pp. 305-327.
D’Ippoliti C., Roncaglia A. (2011), “L’Italia: una crisi nella crisi”, Moneta e Credito, vol. 64 (255), pp. 189-227.
D’Ippoliti C. (2012), Crisi: come ne usciamo?, Roma: L’Asino d’oro.
Fabo B., Jančoková M., Kempf E., Pástor L. (2020), “Fifty Shades of QE: Conflicts of Interest in Economic Research”, NBER Working Paper, n. 27849, Cambridge (MA): National Bureau of Economic Research.
Gallo F. (2019), “Il Diritto Tributario Italiano in Europa: Coerenza o Resilienza?”, Giurisprudenza Commerciale, vol. XLV (6), pp. 973-984.
Gallo F. (2020), “Quali interventi post-pandemia attuare in materia fiscale e di riparto di competenze fra stato e regioni?”, Quaderni del CNEL, numero speciale “Il mondo che verrà – Interpretare e orientare lo sviluppo dopo la crisi sanitaria globale”, pp. 87-106, Roma: Consiglio Nazionale Economia e Lavoro.
Habermas J. (2020), Year 20. Germany’s second chance, Berlin e Brussels: Social Europe Publishing and the Foundation for European Progressive Studies (FEPS).
Maes I. (1998), “Macroeconomic thought at the European Commission in the 1970s: the first decade of the annual economic reports”, Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review, vol. 51 (207), pp. 387-412.
Masera R. (2019), “EMU: An Italian perspective”, PSL Quarterly Review, vol. 72 (288), pp. 27-40.
Pace L.F. (2019), “Il principio dell’indipendenza della banca centrale e la stabilità dei prezzi come obiettivo della politica monetaria: quale influenza dell’ordoliberalismo in Germania e nell’Unione Europea?”, Moneta e Credito, vol. 72 (288), pp. 349-364.
Palley (1997), “Unione Monetaria Europea: una guida vetero-keynesiana ai problemi”, Moneta e Credito, vol. 50 (199), pp. 303-321.
Piketty T. (2019), Capital et idéologie, Parigi: Seuil.
Quadrio Curzio A. (2011), “Economie in crisi: Eurolandia dalla resistenza alla ricostruzione”, Moneta e Credito, vol. 64 (254), pp. 105-114.
Roncaglia A. (2019), L’età della frammentazione. Storia del pensiero economico contemporaneo, Roma-Bari: Laterza.
Schefold B. (2020), “L’importanza della teoria economica per il benessere e la crescita economica”, Moneta e Credito, vol. 73 (290), pp. 155-179.
Spaventa L. ([1990] 2013), “The political economy of European monetary integration”, PSL Quarterly Review, vol. 66 (266), pp. 325-342.
Tonveronachi M. (2016), “Tre proposte per rivitalizzare l’Unione Europea”, Moneta e Credito, vol. 69 (276), pp. 367-404.
Variato A.M., Maranzano P., Romano R. (2020), “Linee guida per rilanciare il reddito e l’economia nazionale”, Moneta e Credito, vol. 73 (291), pp. 207-236.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Ogni materiale pubblicato sul sito e gli articoli pubblicati sulla rivista sono distribuiti con Licenza internazionale Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0. Copia della licenza è disponibile alla URL http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera con la licenza suindicata.