Diritti e poteri nei luoghi di lavoro. Una lettura dello Statuto dei lavoratori nel tempo della pandemia (Rights and power on the workplace: Reading the Charter of Workers’ Rights during the pandemic)

Autori

  • Silvana Sciarra Corte Costituzionale

DOI:

https://doi.org/10.13133/2037-3651/17422

Parole chiave:

Lavoro Legislazione di sostegno Attività sindacale Diritto del lavoro e comparazione giuridica

Abstract

Lo Statuto dei lavoratori è restituito al dibattito – talvolta acceso – che si svolse negli anni successivi alla sua emanazione. In quel confronto di idee si coglie la centralità di Gino Giugni, ispiratore della legge e innovatore del diritto del lavoro. La legge ‘nuova’, e per qualcuno la legge “malfatta”, nasceva da approfondite riflessioni svoltesi sia all’interno del sindacato, sia in una cerchia di giuristi attenti alla comparazione e sensibili alle trasformazioni del contesto sociale. La connotazione dello Statuto come legge di rilievo costituzionale, per la peculiare sua funzione di ‘sostegno’ all’attività sindacale nei luoghi di lavoro, nonché all’esercizio dei diritti individuali, è segno evidente di una transizione democratica verso un sistema più coerente di tutele. Da quell’esperienza e dal riferimento alle culture identitarie del lavoro che in quegli anni si fronteggiavano, si traggono spunti per riflettere sulla pandemia e sui riflessi che si proiettano sul lavoro, sui cambiamenti e sulle prospettive future.

The article discusses the often lively debate around the Charter of Workers’ Rights, which took place after its enactment. A central figure is Gino Giugni, inspirer of the Charter and an innovator in labour law. The new law, for some the “badly written” law, followed in-depth discussions both within trade unions and among law scholars who were aware of the changes in the social context. The Charter became a law of Constitutional relevance for its role of sustaining trade unions’ activities on the workplace and individual rights, and it is a clear sign of democratic transition towards a more coherent system of protection. From that experience and the identity-related debates of those years, the article draws some implications for the pandemic’s impact on work and on future prospects.

JEL codes: J5, K31, Z13


Riferimenti bibliografici

AA.VV. (2020), Lo Statuto dei lavoratori, ieri, oggi, domani, Numero speciale di Rivista giuridica del lavoro, 70 (1).

AA.VV. (2021), Lo Statuto dei lavoratori nella visione di Gino Giugni, Roma: Biblioteca della Fondazione P. Nenni: Arcadia (in corso di pubblicazione).

Balandi G. e Sciarra S. (a cura di) (1983), Il Pluralismo e il diritto del lavoro: Studi su Otto Kahn-Freund, Roma: Edizioni lavoro.

Bobbio N. (1991), Il futuro della democrazia, II ed., Torino: Einaudi.

Canosa R. (1972), “La gestione dello Statuto dei lavoratori”, Politica del diritto, 3 (3-4), pp. 357-362.

Carabba M. (1977), Un ventennio di programmazione 1954-1974, Roma-Bari: Laterza.

Gaeta L. (2020), Lo Statuto dei lavoratori: come nsce una legge. I lavori parlamentari articolo per articolo minuto per minuto, Quaderni di ‘ Studi senesi’, Napoli: ESI

Giugni G. (1960), Introduzione allo studio della autonomia collettiva, Milano: Giuffrè, rist. 1977.

Giugni G. (1970), “I tecnici del diritto e la legge ‘malfatta’”, Politica del diritto, 1 (4), p. 480.

Giugni G. (1971), “Intervento”, in La rappresentanza professionale e lo Statuto dei lavoratori (pp. 102-111), Atti del Convegno AIDLASS, Perugia 22-23 maggio 1970, Milano: Giuffrè.

Giugni G. (1972a), “Gli effetti dello Statuto dei lavoratori sulla contrattazione collettiva e aziendale”, IX Congresso Nazionale dei Comitati di azione per la giustizia, Roma 29 settembre-1 ottobre 1972, Palazzo dei Congressi.

Giugni G. (1972b), “I sindacati: dalla politica delle riforme all’autunno rivendicativo”, Politica del diritto 3 (2), pp. 173-187.

Giugni G. (1973), Il sindacato fra contratti e riforme 1969-1973, Bari: De Donato.

Giugni G. (1974a), Diritto sindacale, Bari: Cacucci.

Giugni G. (1974b), “Azione sindacale e politica giudiziaria”, Quaderni di Rassegna Sindacale, 46, pp. 57-74.

Giugni G. (1979), “Diritto del lavoro”, Enciclopedia del 900, vol. III, Istituto della Enciclopedia Italiana, p. 946; ripubblicato in Sciarra S. (a cura di) (2020), G. Giugni. Idee per il lavoro, Bari-Roma: Laterza.

Giugni G. e Mancini F. (1954), “Per una cultura sindacale in Italia”, il Mulino, 3 (1), pp. 28-45.

Grandi M. (1997), “Il modello di sostegno Wagner Act: Radiografia di una crisi”, Rivista italiana di diritto del lavoro, 3, pp. 273 ss.

Kahn-Freund O. (1977), Labour and the Law, 2a ed., London: Stevens.

Liso F. (2018), “Gino Giugni: appunti per la storia di un progetto di modernizzazione mancato”, Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 157, pp. 1-46.

Mancini F. (1971a), “La rappresentanza professionale e lo Statuto dei lavoratori”, in La rappresentanza professionale e lo Statuto dei lavoratori (pp. 13-48), AIDLASS, Giornate di studio, Perugia 22-23 maggio 1970, Milano: Giuffrè.

Mancini F. (1971b), “Sul metodo di alcuni giuristi della sinistra extraparlamentare”, Politica del diritto, 2, pp. 99-109.

Mancini F. (1977), “Statuto dei lavoratori e movimento operaio 1970-1975”, in Arrigo G. (a cura di), Lo statuto dei lavoratori, un bilancio politico: nuove prospettive del diritto del lavoro e democrazia industriale, pp. 11-22, Bari: De Donato.

Mengoni L. (1973), “Le modificazioni del rapporto di lavoro alla luce dello Statuto dei lavoratori”, in AA.VV. (a cura di), L’applicazione dello Statuto dei lavoratori. Tendenze e orientamenti, pp. 17 ss., Milano: Franco Angeli.

Mengoni L. (1985), “I poteri dell’imprenditore”, ora in Diritti e valori, p. 398, Bologna: il Mulino.

Nogler L. (2020), “Statuto dei lavoratori e ideologia del ‘nuovo sindacato’”, Costituzionalismo.it., 1, pp. 143-234.

Pera G. (1970), “Interrogativi sullo ‘Statuto’ dei lavoratori”, Il diritto del lavoro, 3-4, pp. 188-216.

Pizzorno A., Reyneri E., Regini M. e Regalia I. (1978), Lotte operaie e sindacato: il ciclo di lotte 1968-1972 in Italia, Bologna: il Mulino.

Proto Pisani A. (1973), “Il processo di repressione dell’attività sindacale”, in AA.VV. (a cura di), L’applicazione dello Statuto dei lavoratori. Tendenze e orientamenti (pp. 286 ss.), Milano: Franco Angeli.

Proto Pisani A. (2019), Dieci studi sul processo. In ricordo di Virgilio Andrioli, Napoli: Jovene.

Reich R. (2020), “Covid-19 Pandemic Shines a Light on a New Kind of Class Divide and its Inequalities”, The Guardian, 26 aprile.

Ricciardi M. (1975), “Il processo di formazione dello Statuto dei lavoratori”, in Treu (a cura di) (1975), L’uso politico dello Statuto dei lavoratori (pp. 59-125), Bologna: il Mulino.

Romagnoli G. (1976), Consigli di fabbrica e democrazia sindacale, Milano: Mazzotta.

Romagnoli U. e Treu T. (1977), I sindacati in Italia dal ’45 a oggi: storia di una strategia, Bologna: il Mulino.

Roncaglia A. (2021), “Lavoro costrittivo e dignità del lavoro”, Moneta e Credito, 74 (293), pp. 3-9.

Rusciano M., Gaeta L. e Zoppoli L. (a cura di) (2020), “Mezzo secolo dallo Statuto dei lavoratori”, Quaderni della rivista Diritti lavori mercati, n. 8, Napoli: Editoriale scientifica.

Sciarra S. (1980), “L’influenza del sindacalismo ‘americano’ sulla Cisl”, in G. Baglioni (a cura di), Analisi della Cisl, pp. 283-306, Roma: Edizioni Lavoro.

Sciarra S. (2009), “Gino Giugni viaggiatore”, Sociologia del diritto, 3, pp. 199-205.

Sciarra S. (a cura di) (2020), G. Giugni. Idee per il lavoro, Bari-Roma: Laterza.

Settis B. (2020), “L’attualità dello Statuto dei lavoratori cinquant’anni dopo”, il Mulino, 5, pp. 891-901.

Stolfi E. (1976), Da una parte sola. Storia politica dello Statuto dei lavoratori, Milano: Longanesi.

Tarello G. (a cura di) (1973), Dottrine giuridiche e ideologie sindacali, Bologna: il Mulino.

Tarello G. (1972), Teorie e ideologie nel diritto sindacale. L’esperienza italiana dopo la Costituzione, Milano: Edizioni di Comunità.

Treu T. (a cura di) (1975), L’uso politico dello Statuto dei lavoratori, Bologna: il Mulino.

Webb S. e Webb B. (1897), Industrial Democracy, London e New York: Longman e Green & Co.; trad. it. 1912, Torino: Utet.

Wedderburn, Lord (1978), “Discrimination in the Right to organize and the Right to be a Non-Unionist”, in F. Schmidt (a cura di), Discrimination in Employment. A Study of Six Countries by the Comparative Labour Law Group, pp. 367 ss., Stoccolma: Almqvist & Wiksell.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-03-28

Fascicolo

Sezione

Contributo al convegno "Lo Statuto dei lavoratori compie cinquant'anni"