Ernesto Rossi e La Riforma Sociale (1926-1930). La carriera interrotta di un economista ‘politico’

Autori

  • Pier Francesco Asso Università di Palermo e Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini
  • Sebastiano Nerozzi Università Cattolica di Milano

DOI:

https://doi.org/10.13133/2037-3651/17938

Parole chiave:

Ernesto Rossi, Luigi Einaudi, La Riforma Sociale, Fascist economic policy, Italy's public debt in the interwars years

Abstract

Con questo saggio si intende ricostruire la breve ma intensa fase di collaborazione di Ernesto Rossi con La Riforma Sociale, prestigiosa rivista di economia e scienze sociali fondata da Francesco Saverio Nitti nel 1894 e diretta da Luigi Einaudi dal 1908. Fra il 1926 e il 1930 Rossi è autore di sette lunghi saggi su tematiche di finanza pubblica, economia applicata e statistica economica che sono stati relativamente trascurati dalla storiografia. La rilettura di questi contributi consente di approfondire alcuni momenti centrali nella sua formazione di economista. In particolare: l’influenza di Einaudi e di De Viti de Marco; la predilezione per un approccio empirico all’analisi economica; la critica precoce nei confronti della politica economica finanziaria del fascismo.

Riferimenti bibliografici

Alberti M. (2013), La “scoperta dei disoccupati”. Alle origini dell’indagine statistica sulla disoccupazione nell’Italia liberale (1893-1915), Firenze: Firenze University Press.

Armani G. (1978), “Introduzione: La formazione e la prima attività di Ernesto Rossi”, in Rossi E., Guerra e dopoguerra. Lettere (1915-1930) (pp. vii-lxxiv), a cura di G. Armani, Firenze: La Nuova Italia.

Braga A. e Franzinelli M. (2007), “Ernesto Rossi (1897-1967). Nota biografica”, in Rossi E., Una vita per la libertà (1897-1967), Borgomanero: Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea nel Novarese e nel Verbano.

Cavalcanti M.L. (2007), “La politica monetaria del fascismo”, in Fausto D. (a cura di), Intervento pubblico e politica economica del fascismo (pp. 393-511), Milano: Franco Angeli.

Della Torre G. (2016), “Répaci, Francesco Antonio”, voce in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 87, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani.

De Viti de Marco A. (1923), Scienza delle finanze. Lezioni raccolte dal sig. V. Leonelli, e riassunte sotto la direzione del Professore, Roma: Soc. Tip. A. Manuzio.

De Viti de Marco A. (1928), I primi principii dell’economia finanziaria, Roma: Sampaolesi.

Einaudi L. (1923a), “La sincerità del bilancio e la urgente esposizione finanziaria”, Corriere della Sera, 20 febbraio, riprodotto in Einaudi L. (1963), Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VII (pp. 111-114), Torino: Einaudi.

Einaudi L. (1923b), “Dove si tenta di calcolare il disavanzo del bilancio italiano”, Corriere della Sera, 25 aprile, riprodotto in Einaudi L. (1963), Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VII (pp. 210-214), Torino: Einaudi.

Einaudi L. (1923c), “Disavanzo effettivo, disavanzo reale e disavanzo di cassa”, Corriere della Sera, 16 maggio, in Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VII (pp. 239-242), Torino: Einaudi.

Einaudi L. (1923d), “Chiarificazioni di conti”, Corriere della Sera, 27 dicembre, riprodotto in Einaudi L. (1963), Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VII (pp. 518-521), Torino: Einaudi.

Einaudi L. (1924), “Situazioni di bilancio”, Corriere della Sera, 29 aprile, riprodotto in Einaudi L. (1963), Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VII (pp. 691-694), Torino: Einaudi.

Einaudi L. (1925a), “Il conto del Tesoro e la sua interpretazione”, Corriere della Sera, 6 gennaio, pp. 1-2, riprodotto in Einaudi L. (1965), Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII (pp. 14-18), Torino: Einaudi.

Einaudi L. (1925b), “Cassa e debiti nel conto del Tesoro”, Corriere della Sera, 28 febbraio, p. 2, riprodotto in Einaudi L. (1965), Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII (pp. 112-115), Torino: Einaudi.

Einaudi L. (1925c), “L’opera di De’ Stefani e il compito del successore”, Corriere della Sera, 9 luglio, p. 1, riprodotto in Einaudi L. (1965), Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII (pp. 360-362), Torino: Einaudi.

Einaudi L. (1925d), “Le dichiarazioni del nuovo ministro delle finanze”, Corriere della Sera, 24 luglio, riprodotto in Einaudi L. (1965), Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), vol. VIII (pp. 382-385), Torino: Einaudi.

Einaudi L. e Rossi E. (1988), Carteggio (1925-1961), a cura di G. Busino e S. Martinotti Dorigo, Torino: Fondazione Luigi Einaudi.

Fausto D. (2007), “La finanza pubblica fascista”, in Fausto D. (a cura di), Intervento pubblico e politica economica del fascismo (pp. 579-751), Milano: Franco Angeli.

Forte F. (2008), “Il primato della ricerca empirica. Francesco Antonio Répaci alla scuola di Luigi Einaudi”, Pensiero economico italiano, 16 (2), pp. 81-105.

Fossati A. (2016), “The First Principles of Public Finance by Antonio de Viti de Marco: Is There Any Disparity between the Assessments of the Italian and the English speaking Scholars?”, Studi Economici, n. 118, pp. 88-110.

Granata M. (2010), Roberto Tremelloni. Riformismo e sviluppo economico, Soveria Mannelli (Cz): Rubbettino.

Michelotti S. (2011), Ernesto Rossi. Pianificare la libertà. Il dirigismo liberale da Ventotene agli esordi della Repubblica (1939.1954), Genova: Ultima Spiaggia.

Ministero delle Finanze (1931), Il bilancio dello Stato dal 1913-1914 al 1929-1930 e la finanza fascista a tutto l’anno VIII, Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.

Omiccioli M. (2018), La “strana” biblioteca di uno “strano” economista. Viaggio tra i libri di Ernesto Rossi, Collezioni e studi della Biblioteca Paolo Baffi, Roma: Banca d’Italia.

Polese Remaggi L. (2017), “Rossi, Ernesto”, voce in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 88, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani.

Répaci F.A. (1934), La finanza italiana nel ventennio 1913-32. La gestione del bilancio, del patrimonio e della tesoreria dello Stato, Torino: Einaudi.

Répaci F.A. (1962), La finanza pubblica italiana nel secolo 1861-1960, Bologna: Zanichelli.

Rossi E. (1926a), “Le prime basi teoriche della finanza dello Stato democratico”, La Riforma Sociale, 37 (mar-apr), pp. 140-156.

Rossi E. (1926b), “Cosa valgono le statistiche sulla disoccupazione in Italia”, La Riforma Sociale, 37 (set-ott), pp. 480-484.

Rossi E. (1926c), “I salari degli operai milanesi dal 1921 al I semestre 1926”, La Riforma Sociale, 37 (nov-dic), pp. 552-564.

Rossi E. (1928), “Per una maggiore chiarezza nei documenti finanziari”, La Riforma Sociale, 39 (set-ott), pp. 481-500.

Rossi E. (1929), “Le entrate e le spese effettive dello Stato dal 1922-1923 al 1927-1928”, La Riforma Sociale, 40 (lug-ago), pp. 330-354.

Rossi E. (1930a), “La gestione della tesoreria dello Stato dal 1922-1923 al 1927-1928”, La Riforma Sociale, 41 (mar-apr), pp. 121-167.

Rossi E. (1930b), “I debiti pubblici dello Stato dal 30 giugno 1922 al 30 giugno 1929”, La Riforma Sociale, 41 (set-ott), pp. 423-458.

Rossi E. (1930c), “Recensione a A. Cabiati, 1919-1929. Da Versailles a L’Aja: il Piano Young, Torino: F.lli Bocca”, La Riforma Sociale, 41 (gen-feb), pp. 113-114.

Rossi E. (1930d, “Recensione a I. Fisher, L’illusione monetaria, Milano: F.lli Treves, 1930 (The Money Illusion, New York: Adelphi)”, La Riforma Sociale, 41 (lug-ago), pp. 394-397.

Salvemini G. (1934), “Italian Unemployment Statistics”, Social Research, 1 (3), pp. 343-357.

Sylos Labini P. 1977. “Introduzione” a Rossi E., Abolire la miseria (pp. v-xxiii), Bari: Laterza.

Tonveronachi M. (2021), “Ernesto Rossi. Economista di Giustizia e Libertà”, Moneta e Credito, 74 (294), pp. 191-211.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-01-17

Fascicolo

Sezione

Numero speciale: Ernesto Rossi economista