Euro digitale, bitcoin e stablecoins
DOI:
https://doi.org/10.13133/2037-3651/18955Parole chiave:
currency, digital Euro, bitcoin, stablecoinsAbstract
Uno dei temi più discussi degli ultimi tempi riguarda sicuramente la possibilità, per il banchiere centrale, di introdurre una sua valuta digitale, ossia una c.d. central bank digital currency (CBDC).
Mentre infatti l’Unione Europea sta portando avanti il progetto relativo all’Euro digitale, negli Usa, il neo-eletto presidente Trump ha non solo recentemente firmato un ordine esecutivo con cui ha vietato a tutte le agenzie americane di intraprendere qualsiasi azione tesa a creare, emettere o promuovere CBDC all’interno della giurisdizione degli Stati Uniti o all’estero, ma ha anche dato l’incarico di creare un gruppo di lavoro sulle criptovalute, che avrà non solo il compito di proporre una regolazione per il settore, ma altresì quello di valutare l’opportunità di istituire una riserva nazionale di questa tipologia di asset.
Riferimenti bibliografici
Amato M. e Fantacci L. (2018), Per un pugno di bitcoin. Rischi e opportunità delle monete virtuali, Milano: Università Bocconi Editore.
Ametrano F.M. (2016), “Hayek Money: The Cryptocurrency Price Stability Solution”, SSRN, 13 agosto. Disponibile online.
AMF – Autoritè des Marches Financiers (2024), Decentralized Finance (DEFI), Trading, Protocols and Governance Issues: Overview, Trends and Regulatory Discussion Points. Summary of responses to the AMF Discussion Paper, luglio, Paris: Autoritè des Marches Financiers. Disponibile online.
Ansideri G. (2023), “CASPs: procedura autorizzativa e requisiti prudenziali nel MiCAR”, www.dirittobancario.it, 20 luglio. Disponibile online.
Auer R., Cornelli G. e Frost J. (2020), “Taking Stock: Ongoing Retail CBDC Projects”, BIS Quarterly Review, marzo, pp. 97-100. Disponibile online.
Barontini C. e Holden H. (2019), “Proceeding with caution – a survey on central bank digital currency”, BIS Papers, n. 101, gennaio, Basel: Bank for International Settlements. Disponibile online.
Becchetti L. (2022), “Repubblica Centrafricana, il Bitcoin diventa la moneta ufficiale: il Parlamento approva la legge all’unanimità”, la Repubblica, 29 aprile. Disponibile online.
Bech M.L. e Garratt R. (2017), “Central bank cryptocurrencies”, BIS Quarterly Review, settembre, pp. 55-70. Disponibile online.
BIS – Bank for International Settlements (2023), The crypto ecosystem: key elements and risks, Basel: Bank for International Settlements. Disponibile online.
Brown-Hruska S. e Wagener T. (2018), “The virtual currency regulatory framework in global context”, Capital Markets Law Journal, 13(4), pp. 487-517.
Cacioppoli V. (2021), “La relazione pericolosa tra Bitcoin e la Federal Reserve”, The Cryptonomist, 19 settembre. Disponibile online.
Calcaterra C., Kaal W.A., Rao V. (2019), “Stable Cryptocurrencies: First Order Principles”, Stanford Journal of Blockchain Law & Policy, 3(1), pp. 62-82.Disponibile online.
Capriglione F. (1975a), “I surrogati della moneta nella vigente normativa del T.U. n. 204 del 1910 sugli Istituti di emissione”, Banca, borsa e titoli di credito, 28(II), pp. 365 ss.
Capriglione F. (1975b), “L’emissione di assegni circolari a taglio fisso quale forma surrogatoria della moneta”, 28(I), pp. 13 ss.
Cheng J. (2020), “How to Build a Stablecoin: Certainty, Finality, and Stability through Commercial Law Principles”, Berkeley Business Law Journal, 17(2), pp. 320-346. Disponibile online.
CMPI – Committee on Payments and Market Infrastructures e Markets Committee (2018), “Central Bank Digital Currencies”, CMPI, Markets Committee Papers, n. 174, 12 marzo, Basel: Bank for International Settlements. Disponibile online.
Dell’Erba M. (2019), “Stablecoins in Cryptoeconomics: From Initial Coin Offerings to Central Bank Digital Currencies”, New York University Journal of Legislation & Public Policy, 22(1), pp. 1-47. Disponibile online.
EBA – European Banking Authority (2014), EBA opinion on ‘virtual currencies’, 4 luglio, Paris: European Banking Authority. Disponibile online. fin dal 2014 e ribadita nel 2019
EBA – European Banking Authority (2019), Report with advice for the European Commission on crypto-assets, 9 gennaio. Paris: European Banking Authority. Disponibile online.
ECB – European Central Bank (2012), Virtual Currency Schemes, ottobre, Frankfurt: European Central Bank. Disponibile online.
ECB – European Central Bank (2015), Virtual currency schemes – a further analysis, febbraio, Frankfurt: European Central Bank. Disponibile online.
ECB – European Central Bank (2020), Report on a Digital Euro, Frankfurt: European Central Bank. Disponibile online.
ECB – European Central Bank (2023), A stocktake on the digital euro. Summary report on the investigation phase and outlook on the next phase, 18 ottobre, Frankfurt: European Central Bank. Disponibile online.
ECB – European Central Bank (2024), Progress on the preparation phase of a digital euro. First progress report, Frankfurt: European Central Bank. Disponibile online.
ESMA – European Securities and Markets Authority (2017), Report. The Distributed Ledger Technology Applied to Securities Markets, 7 febbraio, Paris: European Securities and Markets Authority. Disponibile online.
ESMA – European Securities and Markets Authority (2024), Final Report. Guidelines specifying certain requirements of the Markets in Crypto Assets Regulation (MiCA) on investor protection – third package, 17 dicembre, Paris: Disponibile online.
European Commission (2023), Proposal for a Regulation of the European Parliament and of the Council on the establishment of the digital euro, COM(2023) 369 final, 28 giugno. Disponibile online.
FED – Federal Reserve (2022), Money and Payments: The U.S. Dollar in the Age of Digital Transformation, Washington (DC): Board of Governors of the Federal Reserve System. Disponibile online.
Furnari S.L. e Schettini D. (2023), “Euro digitale: primi commenti alla Proposta di Regolamento. Tra innovazione tecnologia e adozione di massa”, www.dirittobancario.it, 31 luglio. Disponibile online.
Garante per la protezione dei dati personali (2016), Regolamento generale sulla protezione dei dati: Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016. Disponibile online.
Gola C. e Caponera A. (2019), “Aspetti economici e regolamentari delle ‘cripto-attività’”, Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers), n. 484, marzo, Roma: Banca d’Italia. Disponibile online.
Greco G. e Abate D.D. (2016), “Riserve di attività versus piattaforme di gestione delle valute virtuali: il caso ‘Sardex’”, Rivista trimestrale di diritto dell’economia, 2016(4, S1), pp. 104-135.
Hanley B.P. (2013), The False Premises and Promises of Bitcoin, arXiv.org Papers, n. 1312.2048, Ithaca (NY): Cornell University Library. Disponibile online.
HM Treasury (2021), UK regulatory approach to cryptoassets and stablecoins: Consultation and call for evidence, gennaio, London: HM Treasury, UK Government. Disponibile online.
ilNordEst (2025), “Bitcoin, perché con l’elezione di Donald Trump le quotazioni sono salite?”, il NordEst, 27 gennaio. Disponibile online.
Iuvinale G. (2025), “Trump launched his digital currency. Its capitalization reached $25 billion”, www.extremarationews.com, 22 gennaio. Disponibile online.
KANTAR PUBLIC, (2022), Study on New Digital Payment Methods, marzo, report commissionato dalla Banca Centrale Europea. Disponibile online.
Kumhof M. e Noone C. (2018), “Central Bank Digital Currencies – Design Principles and Balance Sheet Implications”, BoE Staff Working Paper, n. 725, London: Bank of England. Disponibile online.
Lemma V. (2022), “Quali controlli per le valute virtuali”, Rivista trimestrale di diritto dell’economia, 2022(1, S3), pp. 52-82.
Lemme G. (2003), Moneta scritturale e moneta elettronica, Torino: Giappichelli.
Lops V. (2021a), “Bitcoin moneta di El Salvador: perché il 7 settembre passerà alla storia (forse)”, Il Sole 24Ore, 7 settembre. Disponibile online.
Lops V. (2021b), “Bitcoin, cosa c’è dietro l’ultimo divieto della Cina contro le crypto”, Il Sole 24Ore, 25 settembre. Disponibile online.
Lops V. (2022), “Bitcoin a corso legale? Il tentativo di El Salvador perde appeal tra il popolo”, Il Sole 24Ore, 30 novembre. Disponibile online.
Lupo-Pasini F. (2020), “Is it a Wonderful Life? Cashless Societies and Monetary Exclusion”, Review of Banking and Financial Law, 40(1), 2021, pp. 155-253. Disponibile online.
Majuri Y. (2019), “Overcoming economic stagnation in low-income communities with programmable money”, Journal of Risk Finance, 20(5), pp. 594-610.
Mandelli M.D.L. (2021), “Why CBDCs make little sense, and will likely fail”, Linkedin, 13 ottobre. Disponibile online.
Nabilou H. (2020), “Testing the waters of the Rubicon: The European Central Bank and central bank digital currencies”, Journal of Banking regulation, 21, pp. 299-314.
Panetta F. (2021), “Central bank digital currencies: a monetary anchor for digital innovation”, intervento presso l’Istituto Reale Elcano, Madrid, 5 novembre. Disponibile online.
Panetta F. (2022), “L’euro digitale e l’evoluzione del sistema finanziario”, considerazioni introduttive dinanzi alla Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo, Bruxelles, 15 giugno. Disponibile online.
Panetta F. (2023a), “L’euro digitale: la nostra moneta ovunque e per ogni necessità”, dichiarazione introduttiva dinanzi alla Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo, Bruxelles, 23 gennaio 2023. Disponibile online.
Panetta F. (2023b), “Digital euro –a work in progress”, slides presentate all’European Banking Federation Executive Committee Meeting, Francoforte, 10 marzo 2023. Disponibile online.
Paracampo M.T. (2023), I prestatori di servizi per le cripto-attività: tra mifidizzazione della MiCA e tokenizzazione della MiFID, Torino: Giappichelli.
Petrucciani G. (2025), “Perché Trump ha vietato dollaro (ed euro) digitale: c’entrano le criptovalute di Donald e Melania? E perché le altre banche centrali vanno avanti?”, Corriere della Sera. Economia e Finanza, 8 febbraio. Disponibile online.
Pico (1971), “Ordine di bonifico e accreditamento in conto”, Banca, borsa e titoli di credito, 24(II), pp. 484 ss.
Rogoff K.S. (2016), The curse of cash, Princeton (NJ): Princeton University Press.
Rodotà S. (1973), Elaboratori elettronici e controllo sociale, Bologna: il Mulino.
Sandner P. (2021), “Bitcoin: Where do We Stand In Summer 2021?”, Forbes, 21 luglio. Disponibile online.
Savona P. (2021), “Lineamenti teorici e pratici di un’economia con le cryptocurrency”, Lectio Magistralis tenuta presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell'Università di Cagliari, 1 ottobre. Disponibile online.
Scalcione R. (2015), “Gli interventi delle autorità di vigilanza in materia di schemi di monete virtuali”, Analisi Giuridica dell’Economia, 2015(1), pp. 139-174.
Semeraro M. (2019), “Moneta legale, moneta virtuale e rilevanza dei conflitti”, Rivista di Diritto bancario, aprile/giugno, pp. 237-257.
Spagnolo E. (2022), “Perché la Turchia non adotterà Bitcoin come valuta legale”, The Cryptonomist, 26 gennaio. Disponibile online.
US SEC – Security and Exchange Commission (2025), SEC Crypto 2.0: Acting Chairman Uyeda Announces Formation of New Crypto Task Force, press release, 21 gennaio. Disponibile online.
Williams M.T. (2014), “Virtual Currencies – Bitcoin Risk”, paper presentato alla World Bank Conference, Washington (DC), 21 ottobre. Disponibile online.
World Economic Forum (2024), Digital Assets Regulation: Insights from Jurisdictional Approaches, Insight report, ottobre, Geneva: World Economic Forum. Disponibile online.
Yermack D. (2013), “Is Bitcoin a real currency? An economic appraisal”, NBER Working Paper, n. 19747, Cambridge (MA): National Bureau of Economic Research. Disponibile online.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Francesca Mattassoglio

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ogni materiale pubblicato sul sito e gli articoli pubblicati sulla rivista sono distribuiti con Licenza internazionale Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0. Copia della licenza è disponibile alla URL http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera con la licenza suindicata.