Le prospettive dell'economia mondiale (The global economic outlook)

Autori

  • Paolo Sylos Labini

DOI:

https://doi.org/10.13133/2037-3651/9537

Parole chiave:

economia, crisi, Terzo Mondo, mercati, aiuti

Abstract

 La crisi dell’economia americana ha forti ripercussioni non solo sui paesi europei, ma sul mondo intero; le difficoltà di altri importanti paesi, come il Giappone e l’Argentina, già gravi, sono diventate ancora più gravi per la crisi americana. I paesi del Terzo Mondo mostrano andamenti molto differenziati: nei mercati in cui la presenza dell’America e di altri paesi industrializzati è indebolita dalla crisi, essi riescono a crescere anche più di prima, grazie soprattutto alle esportazioni dei beni di industrie tradizionali: per produrre tali beni usano tecniche che comportano un minor grado di meccanizzazione e una maggiore quota di lavoro diretto, e ciò consente una più ampia flessibilità dei prezzi, con la conseguenza che nei mercati internazionali la loro competitività migliora, specialmente in periodi di congiuntura negativa. Stimolati anche da una tale congiuntura vari paesi del Terzo Mondo stanno esercitando una pressione crescente per indurre i paesi industrializzati a eliminare gradualmente le protezioni – dazi e sussidi – erette a difesa delle loro agricolture; la via da seguire, però, non è questa: è la via degli aiuti organizzativi. 

 

The crisis in the U.S. economy has a major impact not only on Europe but the whole world; the difficulties of other major countries, such as Japan and Argentina, already serious, have become even more serious for the American crisis. The Third World countries show very different trends: in the markets in which the presence of America and other industrialized countries has been weakened by the crisis, they are able to grow even more than before, thanks to exports of goods of traditional industries: to produce these assets using techniques involving a lesser degree of mechanization and a greater proportion of direct business, which allows greater flexibility in prices, with the result that their competitiveness in international markets improves, especially in times of economic downturn. Stimulated also by such a situation many Third World countries are putting increasing pressure to induce the industrialized countries to phase out protection - tariffs and subsidies - erected in defense of their agriculture;  the way forward, however, is this: the way of organizational aids.

 

 

JEL Codes: E44, G1, G18, G28

 

Riferimenti bibliografici

CLARK C. (1937), National Income and Outlay, Macmillan, London.

EINAUDI L. (1934), "Debiti", La Riforma Sociale, vol. XLV, pp. 13-27.

FISHER I. (1933), "The debt-deflation theory of great depressions", Econometrica, October, pp. 337-57.

GALBRAITH J. (2001), "The meaning of a war economy", Challenge, November-December, pp. 5-12.

GODLEY W. and Izurieta A. (2001), "As the implosion begins …? Prospects and policies for the U.S. economy: a strategic view", Jerome Levy Economics Institute, July.

KEYNES J.M. (1963), Occupazione, Interesse e Moneta – Teoria generale, UTET, Torino.

MARX K. (1953), Il capitale, Roma, Libro I (Il processo di produzione del capitale) e Libro II (Il processo di circolazione del capitale), Editori Riuniti, Roma.

MINSKY H. (1982), Can ‘It’ Happen Again? – Essays on Instability and Finance, Sharpe, Armonk.

PANTALEONI M. (1910), "La caduta della Società Generale di Credito Mobiliare Italiano", in Scritti vari di economia, vol. 3, Laterza, Bari, pp. 323-615.

PASINETTI L.L. (1998), "The myth (or folly) of the 3% deficit/GDP Maastricht ‘parameter’", Cambridge Journal of Economics, vol. 22, pp. 103-16.

PASINETTI L.L. (1998), "L’anomalia del debito pubblico italiano: due modi per affrontarla", in Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, Classe di Scienze Morali, serie IX, vol. 9, n. 4, pp. 509-25.

SACCHETTI U. (1999), "Whither the US economy?", Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review, March, pp. 69-94.

SCHUMPETER J.A. (1939), Business Cycles – A Theoretical, Historical, and Statistical Analysis of the Capitalist Process, McGraw Hill, New York.

SYLOS LABINI P. (1948), "Saggio dell’interesse e reddito sociale", Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di Scienze Morali, serie VIII, vol. III, fasc. 112, novembre, pp. 426-53.

SYLOS LABINI P. (1956), Oligopolio e progresso tecnico, Einaudi, Torino; ristampato nel 1964.

SYLOS LABINI P. (1964), Oligopolio e progresso tecnico, Einaudi, Torino.

SYLOS LABINI P. (1981), "Prezzi rigidi, prezzi flessibili e inflazione", Moneta e Credito, dicembre, pp. 403-35.

SYLOS LABINI P. (1984), Le forze dello sviluppo e del declino, Laterza, Roma-Bari.

SYLOS LABINI P. (1998), "Sviluppo economico, interesse e debito pubblico", Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di Scienze Morali, serie IX, vol. 9, fasc. 3, aprile, pp. 533-44.

SYLOS LABINI P. (2000), Sottosviluppo. Una strategia di riforme, Laterza, Roma-Bari.

SYLOS LABINI P. (2002), "Le prospettive economiche fra ripresa e recessione", Il Ponte, maggio, pp. 81-91

VACIAGO G. (1993), "Debito pubblico versus debito privato", Moneta e Credito, settembre, pp. 331-47.

##submission.downloads##

Pubblicato

2009-12-23

Fascicolo

Sezione

Articoli