Politica bancaria e sviluppo economico: rileggendo l'era menichelliana e quella attuale (Banking policy and economic development: re-reading the menichellian era and the present)
DOI:
https://doi.org/10.13133/2037-3651/9725Parole chiave:
tasso di crescita, commercio internazionale, politica monetaria, politica bancaria, era menichellianaAbstract
Il basso tasso di crescita dell’Italia, anche nel contesto internazionale ed europeo, ha spinto a confrontare gli anni ’50 con gli ultimi dieci o quindici. Dall’analisi emerge che, se si esclude l’iniziale liberalizzazione del commercio internazionale, il periodo che vide la più vigorosa crescita dell’Italia fu caratterizzato dall’economia mista, da monopoli pubblici e posizioni private dominanti, da una politica monetaria e bancaria basata su controlli diretti ed esercizi di persuasione morale individuale, tutte condizioni oggi ritenute sfavorevoli alla crescita. Al contrario, nella fase attuale l’enfasi è stata sul modello di economia liberale, con liberalizzazioni, privatizzazioni di imprese produttive e di banche, politiche incentrate sugli incentivi e sul mercato. Purtroppo, la scienza economica non ha ancora trovato il paradigma generale che spiega la ricchezza delle nazioni a prescindere dal contesto e dagli uomini che lo animano.
The low growth rate of Italy, also in international and European context, has led to compare the 50s with the last ten or fifteen. The analysis shows that, apart from the initial liberalization of international trade, the period that saw the most vigorous growth in Italy was characterized from a mixed economy, with public monopolies and dominant positions private, from a monetary and banking policy based of direct controls and exercises of individual moral suasion, all conditions previously deemed unfavorable to growth. On the contrary, at this stage the emphasis was on the model of liberal economy, with liberalization, privatization of productive enterprises and banks, policies based on incentives and market. Unfortunately, the economic science has not yet found a general paradigm that explains the wealth of nations regardless of the context and the men who animate it.
JEL Codes: B31, E65, N14, O10
Keywords: tasso di crescita, commercio internazionale, politica monetaria, politica bancaria, era menichelliana
Riferimenti bibliografici
ALBARETO G. (1999), "Concorrenza e politica bancaria", in F. Cotula, a cura di, pp. 171-217.
ALBARETO G. e M. TRAPANESE (1999), "La politica bancaria negli anni Cinquanta", in F. Cotula, a cura di, pp. 3-166.
ALESSANDRINI P., L. PAPI e A. ZAZZARO (2003), "Banche, territorio e sviluppo", Moneta e Credito, n. 221, marzo, pp. 3-43.
ASSO P.F., A. BIAGIOLI e C. PICOZZA (1999), "Ordinamento valutario, politica del cambio e gestione delle riserve (1945-1960)", in F. Cotula, a cura di, pp. 63-249.
BAFFI P. (1965a), "L’evoluzione monetaria in Italia dall’economia di guerra alla convertibilità (1935-1958)", Studi sulla moneta, Giuffrè, Milano, pp. 225-315.
BAFFI P. (1965b), "Stabilità monetaria e sviluppo economico in Italia, 1946-1960", in P. Baffi, Studi sulla moneta, Giuffrè, Milano, pp. 317-45
BAFFI P. (1986), "Il primo anno di Menichella alla direzione della Banca d’Italia", in Banca d’Italia, pp. 111-21.
BAGELLA M., a cura di (2004), Finanza e crescita: quali vincoli, quali rischi?, il Mulino, Bologna.
BANCA D’ITALIA (1949), Relazione per l’anno 1948, Roma.
BANCA D’ITALIA (1960), Relazione per l’anno 1959, Considerazioni finali, Roma.
BANCA D’ITALIA (1986), Donato Menichella: testimonianze e studi raccolti dalla Banca d’Italia, Laterza, Roma-Bari.
BANCA D’ITALIA (2000), Relazione del Governatore sull’esercizio 1999, Roma.
BANCA D’ITALIA (2003), Relazione del Governatore sull’esercizio 2002, Roma.
BANCA D’ITALIA (2004), Relazione del Governatore sull’esercizio 2003, Roma.
BIANCO M.., T. JAPPELLI e M. PAGANO (2001), "Courts and banks: effects of judicial enforcement on credit markets", Università degli Studi di Salerno, CSEF Working Papers, no. 58.
BUTTONWOOD (2004), "The taming of the shrewd", The Economist Global Agenda, 5 October.
CAFIERO S. (1999), "Menichella meridionalista", in F. Cotula, a cura di, pp. 465-539.
CAPITALIA (2002), Indagine sulle imprese manifatturiere, Osservatorio sulle piccole e medie industrie, dicembre.
CARLI G. (1986), "Donato Menichella, Governatore della Banca d’Italia", in Banca d’Italia, pp. 21-33.
CARLI G. (1993), Cinquant’anni di vita italiana, in collaborazione con Paolo Peluffo, Laterza, Roma-Bari.
CIOCCA P., R. FILOSA e G.M. REY (1975), "Integration and development of the Italian economy, 1951-71: a re-examination", Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review, September, no. 114, pp. 284-320.
COTULA F., a cura di (1999), Stabilità e sviluppo negli anni Cinquanta. Problemi strutturali e politiche economiche, Laterza, Roma-Bari.
COTULA F., a cura di (2000a), Stabilità e sviluppo negli anni Cinquanta. Politica bancaria e struttura del sistema finanziario, Laterza, Roma-Bari.
COTULA F. (2000b), "Introduzione", in F. Cotula, a cura di, pp. V-XXXVI.
COTULA F., a cura di (2001), Stabilità e sviluppo negli anni Cinquanta. L’Italia nel contesto internazionale, Laterza, Roma-Bari.
DE CECCO M. (1968), "Note sugli sviluppi della struttura finanziaria del dopoguerra", in Saggi di politica monetaria, Giuffrè, Milano, pp. 35-89.
DE CECCO M. (1986), "Donato Menichella e la struttura del sistema bancario italiano", in Banca d’Italia, pp. 75-83. The Economist (2004a), "Banks or hedge funds?", 28 August, p. 13. The Economist (2004b), "A giant hedge fund", 28 August, p. 65.
FABBRI D. e M. PADULA (2001), "Judicial costs and household debt", Università degli Studi di Salerno, CSEF Working Paper, no. 65.
FAZIO A. (1999), "Donato Menichella: stabilità e sviluppo dell’economia italiana (1946-1960)", in F. Cotula, a cura di, pp. 5-8.
FERRI G. e U. INZERILLO (2002), "Ristrutturazione bancaria, crescita e internazionalizzazione delle PMI meridionali", CSC Working Papers, no. 30.
FOCARELLI D., F. PANETTA e C. SALLEO (1999), "Why do banks merge?", Temi di discussione, n. 361, Banca d’Italia.
GELSOMINO C.O. (1999), "Moneta e sviluppo nel dopoguerra: la politica monetaria italiana negli anni Cinquanta (1946-1964)", in F. Cotula, a cura di, pp. 260-395.
GIANNOLA A. (2003), Il credito difficile, l’ancora del mediterraneo, Napoli.
GROUP OF TEN (2001), Report on Consolidation in the Financial Sector, BIS, Basel, January.
GUISO L., P. SAPIENZA e L. ZINGALES (2003), "The role of social capital in financial development", University of Chicago, CRSP Working Papers, no. 511.
ISTAT (2003), Rapporto annuale: la situazione del Paese nel 2002, IPZS, Roma. Politica bancaria e sviluppo economico: rileggendo l’era menichelliana e quella attuale 27
ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE (1997), "Relazione presentata dall’IRI al Capo del Governo Benito Mussolini" il 5 dicembre 1933, in D. Menichella, vol. 1, pp. 77-124.
J.P. MORGAN (2002), Global Mergers & Acquisitions Review, New York-London, January 31.
LENTI L. (1986), "Menichella, liberista per disperazione", in Banca d’Italia, pp. 331-37.
LUCCHETTI R., L. PAPI e A. ZAZZARO (2001), "Efficienza del sistema bancario e crescita economica nelle regioni italiane", in P. Alessandrini, a cura di, Il sistema finanziario italiano tra globalizzazione e localismo, il Mulino, Bologna, pp. 115-46.
MENICHELLA D. (1944), "Rapporto presentato al capitano Andrew Kamarck, rappresentante della Finance Sub-Commission della Allied Control Commission presso l’IRI" del 2 luglio 1944, in D. Menichella 1997, vol. 1, pp. 153-85.
MENICHELLA D. (1947), "Discorso all’assemblea dell’Associazione Bancaria Italiana" del 18 gennaio 1947, in D. Menichella 1997, vol. 1, pp. 211-21.
MENICHELLA D. (1950), "Discorso al Convegno nazionale delle casse rurali e artigiane" del 27 ottobre 1950, in D. Menichella 1997, vol. 1, pp. 317-21.
MENICHELLA D. (1953), "Discorso al Convegno nazionale delle casse rurali e artigiane" del 31 gennaio 1953, in D. Menichella 1997, vol. 1, pp. 436-42.
MENICHELLA D. (1954), "Il riordinamento del sistema bancario italiano del 1933-36", Discorso alla Settimana di studi bancari tenutasi al Passo della Mendola il 26 giugno, in D. Menichella 1997, vol. 1, pp. 513-60.
MENICHELLA D. (1955), "Considerazioni finali all’assemblea della Banca d’Italia: 1954", in D. Menichella 1997, vol. 2, pp. 223-59.
MENICHELLA D. (1956), "Le esperienze italiane circa il concorso delle banche nella realizzazione dell’equilibrio monetario e della stabilità economica", Conferenza tenuta alla Società di economia politica di Zurigo il 15 febbraio, in D. Menichella 1997, vol. 1, pp. 645-73.
MENICHELLA D. (1997), Stabilità e sviluppo dell’economia italiana, 1946-1960, a cura di F. Cotula, C.O. Gelsomino e A. Gigliobianco, vol. 1, Documenti e discorsi, vol. 2, Considerazioni finali all’Assemblea della Banca d’Italia, Laterza, Roma-Bari.
MENICHELLA V. (1986), Donato Menichella: un silenzioso e sconosciuto uomo del Sud, Banca Popolare Sud Puglia, Galatina.
PANETTA F. (2003), "Evoluzione del sistema bancario e finanziamento dell’economia nel Mezzogiorno", Moneta e Credito, n. 222, giugno, pp. 127-60.
REY G.M. e P. PELUFFO, a cura di (1995), Dialogo tra un professore e la Banca d’Italia: Modigliani, Carli e Baffi, Vallecchi, Firenze.
REY G.M. (1999), "L’economia italiana negli anni di Menichella", in F. Cotula, a cura di, pp. 9-58.
SARCINELLI M. (1965), "La creazione di liquidità e la politica della banca centrale in Italia dal 1958 al 1964", in F. di Fenizio, a cura di, Letture di politica monetaria e finanziaria, Banca Popolare di Milano, pp. 1051-119.
SARCINELLI M. (2002), "L’organizzazione e la distribuzione dei compiti tra le autorità nazionali e quelle europee per la vigilanza bancaria e finanziaria", Rivista Bancaria-Minerva Bancaria, n. 5, Settembre-Ottobre, pp. 11-27.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Ogni materiale pubblicato sul sito e gli articoli pubblicati sulla rivista sono distribuiti con Licenza internazionale Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0. Copia della licenza è disponibile alla URL http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera con la licenza suindicata.