Storia economica e pensiero economico: spunti dal caso italiano ((Economic history and economic thought: insights from the Italian case) )
DOI:
https://doi.org/10.13133/2037-3651/9748Parole chiave:
storia economica, storia del pensiero economico, stabilità, distribuzione del reddito, concorrenza, progresso tecnico, redditoAbstract
L’articolo è rivolto a gettare un ponte fra la storia economica e la storia del pensiero economico nell’esperienza italiana dell’Ottocento e del Novecento. Vengono scelti e approfonditi episodi e fasi concernenti lo sviluppo, la stabilità, la distribuzione del reddito nell’economia italiana durante i due secoli. L’attenzione si incentra, in particolare, sui legami tra concorrenza e progresso tecnico nel trend di crescita dell’economia; cambio della lira e comportamenti delle imprese nel periodo fra le due guerre; passaggio dall’instabilità alla stabilità del sistema bancario negli anni dopo il 1950; correlazione negativa fra accelerazione nella crescita economica e sperequazione nella distribuzione personale e territoriale del reddito. Con riferimento a ciascuno di questi nodi i risultati più recenti delle ricerche di storia economica vengono accostati alle riflessioni degli economisti coevi e successivi di fronte a quegli stessi eventi.
This article is intended to build a bridge between economic history and the history of economic thought in the Italian nineteenth and twentieth centuries. Are chosen and in-depth episodes and phases concerning the development, stability, income distribution in the Italian economy during the two centuries. The attention is focused in particular on the links between competition and technical progress in the growth trend of the economy; the lira exchange and behavior of firms in the period between the two wars; transition from instability to stability of the banking system in the years after the 1950; negative correlation between acceleration in economic growth and inequality in the personal and territorial distribution of income. With reference to each of these nodes the latest results of research in economic history are juxtaposed with ideas of contemporary and subsequent economists in front of those same events.
JEL Codes: B10, B20, N13, N14
Keywords: storia economica, storia del pensiero economico, stabilità, distribuzione del reddito , concorrenza, progresso tecnico , reddito
Riferimenti bibliografici
BALDASSARRI M. ed. (1997), Maffeo Pantaleoni. At the Origin of the Italian School of Economics and Finance, Macmillan, Basingstoke.
BANCA D’ITALIA (2005), Relazione annuale per il 2004, Roma.
BANCA D’ITALIA (2006), Relazione annuale per il 2005, Roma.
BAUMOL W.J. (2002), The Free-Market Innovation Machine. Analyzing the Growth Miracle of Capitalism, Princeton University Press, Princeton.
BELTRAMETTI L. e R. SOLIANI (2000), "Alcuni aspetti macroeconomici e redistributivi della gestione del principale ente pensionistico italiano", Rivista di storia economica, anno XVI, n. 2, pp. 147-82.
BIANCHINI L. (1845), Della scienza del ben vivere sociale e della economia degli Stati, Francesco Lao, Palermo.
BOCCIARELLI R. e P. CIOCCA, a cura di (1994), Scrittori italiani di economia, Laterza, Roma-Bari.
BRANDOLINI A. (1999), "The distribution of personal income in post-war Italy: source description, data quality, and the time pattern of income inequality", Giornale degli economisti e Annali di economia, vol. 58, n. 2, pp. 183-239.
BUSINO G. (1989), L’Italia di Vilfredo Pareto. Economia e società in un carteggio del 1873-1923, Banca Commerciale Italiana, Milano.
CAMERA DEI DEPUTATI (1861), "Tornata del 27 maggio 1861", in Atti Ufficiali del Parlamento Italiano, Botta, Torino.
CAPOGRASSI G. (1959), Opere, Giuffrè, Milano.
CAPOGRASSI G. (2004), Pensieri vari su economia e diritto, Carabba, Lanciano.
CARRIERO G., P. CIOCCA e M. MARCUCCI (2004), "Diritto e risultanze dell’economia nell’Italia unita", in P. Ciocca e G. Toniolo, a cura di, Storia economica d’Italia. 3. Industrie, mercati, istituzioni. 2. I vincoli e le opportunità, Laterza, Roma-Bari, pp. 126-41.
CIOCCA P. (1982), "Analisi economica e supervisione bancaria", in Interesse e Profitto. Saggi sul sistema creditizio, il Mulino, Bologna, pp. 33-57.
CIOCCA P. (2004), "Tra le due guerre", in Il tempo dell’economia. Strutture, fatti, interpreti del Novecento, Bollati Boringhieri, Torino, pp. 160-87.
CIOCCA P. (2004), "Un problema di crescita", in Il tempo dell’economia. Strutture, fatti, interpreti del Novecento, Bollati Boringhieri, Torino, pp. 204-27.
CIOCCA P. (2004), "Basilea2 e Ias: più concorrenza, minori rischi", Bancaria, anno 60, n. 12, pp. 2-6.
CIOCCA, P. (2005), The Italian Financial System Remodelled, Palgrave Macmillan, London.
CIOCCA P. e A. ULIZZI (1990), "I tassi di cambio nominali e ‘reali’ dell’Italia dall’unità nazionale al Sistema monetario europeo (1861-1979)", in Ricerche per la storia della Banca d’Italia, vol. I, Laterza, Roma-Bari, pp. 341-68.
DELLI GATTI D., M. GALLEGATI e M. GALLEGATI (2002), "Sulla natura e le cause delle fluttuazioni cicliche in Italia (1861-2000)", in P. Ciocca e G. Toniolo, a cura di, Storia economica d’Italia. 3. Industrie, mercati, istituzioni. 1. Le strutture dell’economia, Laterza, Roma-Bari, pp. 535-78.
FEDERICO G. e A. TENA (1998), "Was Italy a protectionist country?", European Review of Economic History, vol. 2, pt 1, pp. 73-97.
FELICE E. (2005a), "Il valore aggiunto regionale. Una stima per il 1891 e per il 1911 ealcune elaborazioni di lungo periodo (1891-1971)", Rivista di storia economica, anno XXI, n. 3, pp. 273-314.
FELICE E. (2005b), "Il reddito delle regioni italiane nel 1938 e nel 1951. Una stima ba-sata sul costo del lavoro", Rivista di storia economica, anno XXI, n. 1, pp. 3-30.
FENOALTEA S. (2006), L’economia italiana dall’Unità alla grande guerra, Laterza, Roma-Bari.
FUÀ G., a cura di (1969), Lo sviluppo economico in Italia. Storia dell’economia italiana negli ultimi cento anni, voll. II e III, Franco Angeli, Milano.
FUÀ G. (1972), Formazione, distribuzione e impiego del reddito dal 1861: sintesi statistica, Isco, Roma.
FUÀ G. e P. SYLOS LABINI (1963), Idee per la programmazione economica, Laterza, Bari.
IMF (2006), World Economic Outlook. April 2006. Globalization and Inflation, Washington.
ISTAT (1957), Indagine statistica sullo sviluppo del reddito nazionale dell’Italia dal 1861 al 1956, Roma.
KEYNES J.M. (1936), The General Theory of Employment, Interest and Money, Macmillan, London
LEIBENSTEIN H. (1976), Beyond Economic Man. A New Foundation for Microeconomics, Harvard University Press, Cambridge.
LYDALL H. (1998), A Critique of Orthodox Economics: An Alternative Model, Macmillan, Basingstoke.
MADDISON A. (2001), The World Economy: A Millennial Perspective, OECD, Paris.
MADDISON A. (2003), The World Economy: Historical Statistics, OECD, Paris.
MALANIMA P. (2002), L’economia italiana. Dalla crescita medievale alla crescita contemporanea, il Mulino, Bologna.
MALANIMA P. (2006), "An age of decline. Product and income in eighteenth-nineteenth century Italy", Rivista di storia economica, anno XXII, n. 1, pp. 91-133.
PANTALEONI, M. (1998), La caduta della Società Generale di Credito Mobiliare Italiano (1895), UTET, Torino.
PECCHIO G. (1829),Storia della economia pubblica in Italia, ossia epilogo critico degli economisti italiani, preceduto da un’introduzione, Ruggia, Lugano.
ROMANI R. (1994), L’economia politica del Risorgimento italiano, Bollati Boringhieri, Torino.
ROSSI E. (1966), Padroni del vapore e fascismo, Laterza, Bari.
ROSSI N., A. SORGATOe G. TONIOLO (1993), "I conti economici italiani: una ricostruzione statistica, 1890-1990", Rivista di storia economica, anno X, n. 1, pp. 1-47.
ROSSI N., G. TONIOLO e G. VECCHI (2001), "Is the Kuznets curve still alive? Evidence from Italian household budgets, 1881-1961",Journal of Economic History, vol. 61, no. 4, pp. 904-25 e con lo stesso titolo CEPR, Working Paper, no. 2140, May 1999.
SRAFFA P. (1922a), "The bank crisis in Italy", Economic Journal, vol. 32, no. 126, pp. 178-97.
SRAFFA P. (1922b), "L’attuale situazione delle banche italiane", Manchester Guardian Commercial – La ricostruzione d’Europa, n. 11, 7 dicembre, pp. 694-95.
SRAFFA P. e A. TASCA(1972), "Polemica monetaria", Lo Stato Operaio, novembre-dicembre 1927, ristampato come "Il vero significato della ‘quota-90’ " in L. Villari, a cura di, Il capitalismo italiano del Novecento, Laterza, Roma-Bari, 1992,pp. 180-91.
ZENGA M. (1987), "Il contributo degli italiani allo studio della concentrazione", in La distribuzione personale del reddito: problemi di formazione, di ripartizione e di misurazione, Vita e Pensiero, Milano, pp. 307-28.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Ogni materiale pubblicato sul sito e gli articoli pubblicati sulla rivista sono distribuiti con Licenza internazionale Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0. Copia della licenza è disponibile alla URL http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera con la licenza suindicata.