Moneta e Credito https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito <p><strong>Moneta e Credito</strong> è una rivista trimestrale <em>open access</em> per il dibattito dell'economia e della politica economica. La rivista pubblica articoli in ogni campo e da ogni paradigma dell'economia, senza discriminazioni, purché siano rigorosi nel metodo e rilevanti nel merito. Più informazioni nella sezione <a href="http://ojs.uniroma1.it/index.php/monetaecredito/about">Info</a>.</p> it-IT <p><img src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc-nd/4.0/88x31.png" alt="Licenza Creative Commons" /> </p> <p>Ogni materiale pubblicato sul sito e gli articoli pubblicati sulla rivista sono distribuiti con Licenza internazionale Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0. Copia della licenza è disponibile alla URL <a href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/">http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0</a>. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera con la licenza suindicata. </p> monetaecredito@uniroma1.it (Moneta e Credito) elisabetta.magliola@uniroma1.it (Supporto Tecnico) Tue, 26 Nov 2024 09:50:43 +0000 OJS 3.3.0.13 http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss 60 Le basi teoriche dell’autonomia differenziata. Una lettura critica https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/18715 <p>Questo articolo si sofferma sulle divergenze regionali in Italia e sulla proposta di autonomia differenziata, sulla base della Legge 84/2024. Viene rilevato che questa linea di politica economica presenta rilevanti problemi tecnici, con particolare riferimento alla definizione e quantificazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) e dei residui fiscali. Viene anche mostrato che rischia di influire negativamente sul tasso di crescita dell’economia italiana e di accrescere il dualismo. Questi risultati derivano da una base teorica discutibile e fondata su due tesi: la devoluzione istituzionale incentiva la responsabilità relativa alla gestione locale della spesa pubblica; produce effetti di “sgocciolamento” interregionali.</p> Guglielmo Forges Davanzati Copyright (c) 2024 Guglielmo Forges Davanzati http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/18715 Tue, 26 Nov 2024 00:00:00 +0000 Comprendere l’economia palestinese e le sue prospettive di sviluppo: sovranità, struttura e implicazioni teoriche https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/18714 <p>Lo studio dell’economia palestinese pone numerose sfide alla disciplina economica. Si tratta di un sistema generato da una storia complessa, assai frammentato dal punto di vista geografico, sociale e politico. Inoltre, gli Accordi di Oslo e il relativo Protocollo sulle Relazioni Economiche (o Protocollo di Parigi) con Israele hanno creato una struttura economica in cui l’Autorità Palestinese – uno degli attori economici della Palestina precedente al 7 ottobre 2023, ma non il solo – è priva di ogni leva di politica economica. È fondamentale capire nel dettaglio caratteristiche e implicazioni di questa assenza di sovranità. Si tratta di un caso sostanzialmente unico e peculiare, tale per cui lo sviluppo macroeconomico palestinese risulta di fatto impraticabile alla luce di qualunque approccio teorico si adotti.</p> Clara Capelli Copyright (c) 2024 Clara Capelli http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/18714 Tue, 26 Nov 2024 00:00:00 +0000 Finanza, profitti, cambiamento tecnologico e accumulazione di capitale: concetti e schemi interpretativi https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/18717 <p>Questo articolo analizza in modo critico la letteratura relativa alla finanziarizzazione dell’economia inserendola nel contesto più ampio dello sviluppo storico del capitalismo e dei processi di accumulazione ad esso correlati. Vengono identificati due principali meccanismi alla base dell’espansione della finanza: l’incremento delle transazioni finanziarie, che coinvolgono sempre maggiormente le aziende non finanziarie e famiglie, e l’aumento esponenziale del valore degli asset finanziari. Prendendo spunto dalla letteratura riguardante i cicli sistemici di accumulazione (Arrighi, 1994), l’articolo propone di integrare la prospettiva evolutiva nell’analisi storica del capitalismo al fine di analizzare il rapporto tra capitale finanziario e cambiamento tecnologico nel susseguirsi dei cicli sistemici di accumulazione. Utilizzando questo schema integrato, è possibile analizzare la posizione monopolistica delle imprese digitali odierne in chiave sistemica. Il lavoro fornisce ulteriori evidenze empiriche che testimoniano l’attuale fase di accumulazione finanziaria del capitalismo odierno.</p> Giuseppe Simone Copyright (c) 2024 Giuseppe Simone http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/18717 Tue, 26 Nov 2024 00:00:00 +0000 Tradurre Fisher e Keynes alla Comit, 1929-34 https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/18537 <p>L’articolo ricostruisce le vicende di due traduzioni condotte nell’ambito della Banca Commerciale Italiana (Comit), durante gli anni trenta, da Enrico Radaeli: <em>L’illusione monetaria</em> di Irving Fisher (1930) e il <em>Trattato della moneta</em> di J.M. Keynes (1932-1934), entrambe pubblicate dalla casa editrice Treves di Milano. Oltre a fornire qualche ulteriore informazione biografica sul traduttore, l’articolo indaga il ruolo giocato da Piero Sraffa, che aveva tradotto per la Treves <em>La Riforma Monetaria</em> di Keynes (1925), da Raffaele Mattioli, dirigente e dal 1933 amministratore delegato della Comit, e da Attilio Cabiati, che fu maestro di Sraffa e Mattioli, oltre che di Radaeli stesso.</p> Massimo Omiccioli Copyright (c) 2024 Massimo Omiccioli http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/18537 Tue, 26 Nov 2024 00:00:00 +0000 Note bibliografiche: Tutino F. (2023), Dalla parte del debito. Finanza globale e diseguaglianze sociali, Soveria Mannelli (CZ): Rubettino, pp. 167, ISBN: 978884987786. https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/18716 <p>Recensione a: Tutino F. (2023), <em>Dalla parte del debito. Finanza globale e diseguaglianze sociali</em>, Soveria Mannelli (CZ): Rubettino.</p> Paola Paiardini Copyright (c) 2024 Paola Paiardini http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/18716 Tue, 26 Nov 2024 00:00:00 +0000 Note bibliografiche: Pianta M. (a cura di) (2023), L’inflazione in Italia. Cause, conseguenze, politiche, Roma: Carocci, pp. 152, ISBN 9788829021543 https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/18722 <p>Recensione a: Pianta M. (a cura di) (2023), L’inflazione in Italia. Cause, conseguenze, politiche, Roma: Carocci</p> Riccardo Zolea Copyright (c) 2024 Riccardo Zolea http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 https://rosa.uniroma1.it/rosa04/moneta_e_credito/article/view/18722 Tue, 26 Nov 2024 00:00:00 +0000