L'informazione geografica e la rete

Autori

  • Luisa Carbone

DOI:

https://doi.org/10.13133/1125-5218.15344

Abstract

Le informazioni geografiche costituiscono una componente essenziale per la modellizzazione e l’analisi delle trasformazioni del territorio. Il territorio è, infatti, una realtà dinamica interessata da continue modificazioni: l’evoluzione dei processi naturali e delle attività umane necessita, dunque, di strumenti in grado di rappresentare e controllare nel tempo i cambiamenti e l’assetto. La visione integrata di elementi informativi e cartografici, che le nuove tecnologie supportano, assolve all’esigenza di controllare l’efficacia delle scelte di  pianificazione effettuate. D’altronde, questa esigenza di verificare, di poter “vedere tutto” non è nuova. Nella Galleria delle Carte Geografiche in Vaticano, ad esempio, le carte che vi sono affrescate sembrano mettere materialmente il mondo sotto gli occhi; sia la parte tangibile, la Terra, sia la parte astratta,
ovvero i significati che l’uomo assegna al mondo per definirlo, progettarlo e organizzarlo secondo determinati simboli.

##submission.downloads##