Defining success of the city in the 21 st century: il caso di Venezia e il problema dei centri storici maggiori
DOI:
https://doi.org/10.13133/1125-5218.15356Abstract
La prima legge che emerge dall'esame del caso veneziano si riferisce ai miti. I miti del passato contano spesso per preparare le condizioni della attualizzazione. Ma costituiscono nel tempo stesso un rischio, perché difficilmente l'attualizzazione potrà avvenire nei luoghi e nei modi a cui si richiama il mito. E allora, quei miti che si erano mossi a favore del cambiamento-ritorno possono tentare di riavere quello che ritengono perduto, inaugurando nei suoi abitanti e nei suoi governanti una condizione schizofrenica. Vediamo come questo si verifica a Venezia. Cominciamo ad affrontare questo tema a partire dalla prima questione che si pone ad ogni storico delle città. Essa può essere formulata in questo modo: quando finisce per Venezia il passato e quando comincia la storia della città contemporanea?##submission.downloads##
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).