Religious Heritography and Sustainable Tourism in the Middle Lands: insights from the Italian Alps
DOI:
https://doi.org/10.13133/2784-9643/17927Parole chiave:
religious heritage, local communities, sustainable tourismAbstract
Nel quadro della cosiddetta heritography, che unisce heritage e geografia, il contributo si propone di indagare la profonda relazione che intercorre tra il patrimonio culturale religioso locale e lo spazio geografico delle Terre di Mezzo, così come visto e percepito dalle comunità locali. Coinvolti nel progetto Comuniterràe/Commonlands, 300 abitanti di dieci comunità montane del Parco Nazionale della Val Grande in Piemonte (Italia), si sono attivati nella co-progettazione e gestione di iniziative culturali e turistiche, valorizzando il patrimonio materiale e immateriale locale. Le risorse religiose rurali, sparse e nascoste trovano nuovi modi per raccontare il valore delle componenti religiose alpine e della religiosità popolare, rendendo i loro paesaggi luoghi in cui i turisti possano vivere esperienze spirituali ed emotive autentiche e partecipate dalle stesse comunità.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Semestrale di studi e ricerche di geografia

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).