Geografie policentriche della cooperazione internazionale. Differenze e convergenze fra cooperazione Nord-Sud e Sud-Sud in agricoltura
DOI:
https://doi.org/10.13133/2784-9643/18146Abstract
Geografie policentriche e convergenze tra cooperazione internazionale Nord-Sud e Sud-Sud in agricoltura
Con la prima Rivoluzione verde ispirata al paradigma della modernizzazione agricola, la cooperazione tradizionale Nord-Sud esportò nel mondo il modello dell’agricoltura industriale, incentrato su monocolture per l’esportazione e con forti impatti socio-ecologici. Le nuove Rivoluzioni verdi propongono pratiche discorsive legate all’“intensificazione sostenibile” che combinano crescita economica e tutela ambientale attraverso una visione tecnocratica. Tale approccio non privo di contraddizioni è alla base di convergenze tra la cooperazione Nord-Sud e la cooperazione Sud-Sud, laddove il caso della cooperazione agricola Cina-Africa è emblematico. Dal 2006, i Centri di dimostrazione tecnologici dell’agricoltura (ATDC) sono la principale modalità di assistenza agricola estera offerta dalla Cina in oltre 25 paesi africani. Gli ATDC sono radicati nella logica della modernizzazione dell'agricoltura africana, con un ruolo di primo piano del capitale privato e statale e delle aziende cinesi nel trasferimento tecnologico. Tali Centri sono rappresentativi per riflettere sull'espansione della logica della modernizzazione agricola, nonostante il suo passato fallimentare, al di là delle dicotomie Nord/Sud.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Semestrale di studi e ricerche di geografia

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).