La ricerca sul confine. Gli strumenti archivistici tra produzione, dematerializzazione e continuità d’uso (Roma, 13-14 ottobre 2022)
DOI:
https://doi.org/10.13133/2784-9643/18158Abstract
La ricerca sul confine tra fisico e digitale riguardo gli strumenti d’archivio è stata condotta da AIDUSA, animata dal presidente Federico Valacchi insieme alla partecipazione di numerosi ospiti, all’interno dell’Aula Odeion della Sapienza Università di Roma e poi continuata, il giorno successivo, all’interno della Sala Convegni dell’Archivio Centrale dello Stato in Roma.
Una due giorni, tra 13 e 14 ottobre 2022, che ha portato a una profonda riflessione sul valore dell’archivio e dell’inventario come chiavi di mediazione tra una diacronia riconquistata e una spazialità volta verso nuovi immensi spazi in espansione (anche virtuali).
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Semestrale di studi e ricerche di geografia

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).