Potere blu. Geopolitica dell’acqua nel Mediterraneo di Francesco Anghelone (a cura di)
DOI:
https://doi.org/10.13133/2784-9643/18208Abstract
“L’acqua non rappresenta una semplice risorsa ma una manifestazione del potere” (pag. 148): ecco la sintesi migliore per rappresentare il portato geopolitico dell’acqua. Ed ecco come questa sintesi ben si raccorda alla prefazione di Paolo Sellari, che definisce “idrogeopolitica” (pag. 7), l’insieme dei fattori che, ovviamente a causa della disomogenea distribuzione globale della risorsa, muovono l’azione antropica per la gestione e il controllo dell’acqua (nel caso in specie quella dolce). Il complesso degli studi raccolti nel volume dimostra non solo e non tanto come l’acqua sia un bene economico, ma come attraverso il controllo di essa si veicolino strategie di controllo politico interno e spesso di confronto esterno agli Stati sovrani.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Semestrale di studi e ricerche di geografia

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).