Sulle tracce di Emilio Sereni in Val Polcevera (Liguria). Fonti iconografiche e osservazioni di terreno per la storia ambientale
DOI:
https://doi.org/10.13133/2784-9643/18310Parole chiave:
Emilio Sereni, storia del paesaggio, storia ambientale, geografia storica, microanalisiAbstract
Questo lavoro prende spunto da alcune fotografie realizzate in Val Polcevera (Liguria, Italia) nel settembre del 1951 da Emilio Sereni (1907-1977), studioso il cui contributo alla fondazione degli studi storici sul paesaggio in Italia è ben noto. Nell’interpretazione, fondamentalmente “continuista”, di Sereni le immagini dovevano documentare una tipologia paesaggistica (il “marrelo”) riconducibile a tecniche antiche. Oggi, alla luce di più recenti studi, queste immagini assumono nuovo ruolo una volta inserite in una più vasta rete di fonti (iconografiche, testuali e di terreno). I risultati preliminari di questa ricerca mostrano infatti come una micro-analisi storico-geografica che ha inizio dall’individuazione dei siti fotografati possa meglio documentare i processi ambientali che hanno attraversato l’ecologia dei paesaggi rurali individuati da Sereni stesso e le loro risorse. Tutto ciò al fine di orientare le azioni di pianificazione ambientale e di valorizzazione delle produzioni locali in un contesto che è attualmente al centro di diversi progetti di rigenerazione urbanistica.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Semestrale di studi e ricerche di geografia
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).