Ecoterritorialismo (a cura di) Alberto Magnaghi, Ottavio Marzocca
DOI:
https://doi.org/10.13133/2784-9643/18528Abstract
Il volume curato da Alberto Magnaghi e Ottavio Marzocca, un urbanista e un filosofo politico, è stato pubblicato nella collana Territori della Firenze University Press poco prima della scomparsa del grande urbanista piemontese. È questa l’occasione per ricordare così non solo l’opera di uno dei principali protagonisti di una stagione fondamentale degli studi territorialisti in Italia e in Europa, ma anche per fare il punto sugli approdi contemporanei di questa ricca e stimolante costellazione di saperi (geografia, storia, filosofia, urbanistica, ecologia, archeologia, sociologia) impegnati da decenni nella riflessione attorno alle forme dell’autogoverno e della cura dei luoghi come beni comuni, come esemplarmente indicato nella presentazione dei curatori.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Semestrale di studi e ricerche di geografia
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by/4.0/88x31.png)
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).