Determination of the Geographical Genius Loci of the Biblical Exodus: Experiences of Exploratory Factor Analysis of the Exodus Text [Ex. 13:20 - Ex. 20:26]
DOI:
https://doi.org/10.13133/2784-9643/18649Parole chiave:
Exploratory Factor Analysis, Geographical Genius Loci, Biblical Exodus.Abstract
The aim of the paper is to deepen the study of the Humanistic Geography Third Space – i.e. the space of cultural stratification and memory rooting of individuals and society – for the text of the Biblical Exodus, comprised between Ex. 13:20 and Ex. 20:26. To this aim, the paper reports the results of some experiments of exploratory factor analysis (so called, EFA) for the Third Space items proposed by Lando and Voltolina (2005), i.e. the geographic fact, the sense of place, the cultural roots, the landscapes of the mind and the territorial consciousness. The objective of the EFA is to identify any latent factors, obtainable from correlation studies of the five sample items listed above, in order to identify the geographical Genius loci, i.e. the spirit of the Third Space of the Exodus text included in the interval Ex. 13:20 - Ex. 20:26. The results surprisingly confirm the model recently proposed by M. Vecco (2020) about the peculiarities of the Genius loci, interpreted as a meta-concept of a holistic approach, characterized by a double nature of physical reality and spiritual entity. The literary interval taken into consideration corresponds to one of the more specifically “geographical” parts of the Exodus, in which the path taken by the Jews from the Land of Goshen to Mount Sinai, is described.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografia
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by/4.0/88x31.png)
TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).