La prospettiva phygital nella valorizzazione dei Patrimoni geo-documentali e cartografici. Percorsi di conoscenza tra reale e virtuale.
DOI:
https://doi.org/10.13133/2784-9643/19055Abstract
Per porre all’attenzione le potenzialità del patrimonio geocartografico federiciano ad un anno dalla celebrazione degli 800 anni dell’Ateneo, nel 2023 si è deciso di organizzare un’articolata mostra temporanea nel suggestivo complesso monastico dei SS. Marcellino e Festo, sede in cui si trova il Nucleo Bibliotecario di Geografia, per mostrarne le valenze non solo ai docenti partenopei ma soprattutto ai docenti di geografia - universitari e non - provenienti da tutt’Italia e attivamente impegnati nel campo della formazione. Si è trattato di un progetto corale dal momento che, fin dall’inizio, ha visto un’ampia partecipazione di soggetti diversi: docenti, bibliotecari, dottorandi, tirocinanti, studenti e, infine, gli stessi partecipanti alla mostra che hanno fornito spunti interessanti alla fine del percorso espositivo. La mostra rappresenta, pertanto, l’ultimo anello di un processo di valorizzazione del patrimonio geocartografico federiciano che, nell’immediato, potrà svilupparsi puntando sull’accessibilità e sulla disponibilità di ambientazioni virtuali e strumenti digitali al fine di non disperdere il know how accumulato in questi anni di studi, ricerche, attività e progettualità partecipative.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografia

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).