Musei di Geografia tra ricerca, didattica e terza missione: i percorsi intrecciati tra Padova e Roma
DOI:
https://doi.org/10.13133/2784-9643/19066Abstract
I patrimoni geografici raccolti in circa centocinquant’anni di ricerca e didattica geografica nelle Università di Padova e Roma Sapienza sono stati interessati di recente da un processo di studio che ha fatto di essi il perno attorno al quale costruire percorsi di allestimento museale e far ruotare attività di ricerca, didattica e terza missione. Il rapporto di collaborazione tra i due atenei affonda le sue radici in un’eredità comune, oggi rafforzata dalla necessità condivisa di un rinnovato ruolo pubblico della geografia. I docenti dei due atenei hanno promosso nel 2017 la costituzione di un Gruppo di lavoro (GEOMUSE) allo scopo di coordinare a livello nazionale iniziative di emersione del patrimonio, al fine di stimolare percorsi orientati alla valorizzazione del patrimonio ma anche a ridare forza al ruolo pubblico della geografia.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografia

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).