Le assistenti e le pubblicazioni. Una ricerca bibliografica a partire dalle riviste geografiche
DOI:
https://doi.org/10.13133/2784-9643/19068Abstract
La ricerca bibliografica è stata elaborata al fine di operare una ricognizione che individuasse le pubblicazioni delle assistenti dell’ex Istituto di Geografia dell’Università Sapienza, con riguardo specifico – in questa prima proposta – alle pubblicazioni di Claudia Merlo, Marina Salinari Emiliani, Raffaella Luisa Papocchia e Annie Luchetti. Il lavoro si inserisce nella più ampia direttrice di ricerca sulle biografie di collaboratrici e collaboratori dell’ex Istituto, che ha conosciuto un primo emblematico momento di riflessione in occasione dell’evento Geograf(i)e da ascoltare. Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza (Leonardi, 2024, p. 25). Nel corso dell’appuntamento, concepito nell’ambito del progetto O.R.I fin dal 2021, si è data particolare enfasi alla biografia e alla produzione scientifica delle geografe citate. Sono queste, infatti, le prime figure femminili rintracciabili nella storia dell’ex Istituto di Geografia dove hanno prestato servizio come assistenti di Roberto Almagià in un periodo complessivo che va dalla metà degli anni Trenta alla fine degli anni Cinquanta del Novecento.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Semestrale di studi e ricerche di geografia

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).