Experiencing Climate Change: Phraseological Patterns of Perception Verbs in GenZ Climate Activism Online
DOI:
https://doi.org/10.13133/2239-1983/18954Abstract
Climate change has impacted profoundly today’s younger generations, primarily GenZ, shaping their worldview through first-hand experiences of environmental challenges. In response, younger people have recently mobilized, sparking a resurgence in environmentalism and an increased engagement in climate discourse on the web. Perception verbs, by indicating the sensory mode of information acquisition, are used by speakers to express what they perceive, grounding statements in personal experience and observation. Consequently, the study presents an analysis of phraseological patterns of perception verbs in a corpus of web texts from three GenZ environmental organizations to understand their perception of climate change and climate-related issues. Initially, the occurrence of perception verbs in the dataset is explored quantitatively. Subsequently, 4- and 5-grams are analysed to investigate their phraseology. Results reveal a key presence of perception verbs used predominantly to understand and communicate the complexities of climate issues, reflecting the peculiar engagement of young activists with climate change.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).