Il comico è un prestigiatore. Condizionamenti cognitivi ed effetti umoristici in Laurence Sterne e David Foster Wallace
DOI:
https://doi.org/10.13133/2239-1983/19184Abstract
The essay aims to examine comedy and its mechanisms through the lenses of Benjamin’s medium theory, considering the cognitive elements involved in the perception of a narrative text and the impact of the structural features of the different devices in the reader’s expectations. If, in fact, the underlying mechanism of comedy relies on a system of expectation both deriving from the real world and from intertextual knowledge, the typographical and publishing habits are a solid base for humorous use. On this theoretical principle it’s possible to study the specific solutions deployed in Laurence Sterne’s Tristram Shandy and in the works of D. F. Wallace, demonstrating the relationship between the dominance of narrative space inside and around the text and the cognitive response of the reader.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).