Pasolini al cinema: una mitologia della realtà
DOI:
https://doi.org/10.13133/2239-1983/19185Abstract
A reconstruction of the relations between Pier Paolo Pasolini and cinema, considering the chronological convergence with the first approach to Greek drama, aimed at illustrating and explaining the poet-neoregist’s point of view towards the new filmic medium. In particular, the ‘mythical’ definition of reality filmed in the films acts as a guiding thread of the analysis, which, starting from a re-reading of Pasolinian cinema theory, arrives at the three films on myth: Edipo re (1967), Medea (1969), Appunti per un’Orestiade africana (1970). These are three works that more than the whole of Pasolini’s filmography represent the director’s ideology, as well as being three adaptations that explicitly mark the passage, the same one experienced by Pasolini in those years, from literature to cinema.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).