Immagini, motivi, reperti. Prospettive di iconologia letteraria in Lea Ritter Santini
DOI:
https://doi.org/10.13133/2239-1983/19186Abstract
The aim of this contribution is to account for the specific methodology of literary research used by the well-known Germanist and comparatist Lea Ritter Santini; a methodology characterised by its insertion in the path of the interdisciplinary approach – between the figurative arts and literature – that was opened up in the German context by Aby Warburg and Ernst Robert Curtius, and that in Ritter Santini took on the specific form of a ‘literary iconology’. In trying to paint a theoretical picture of literary iconology, an attempt will also be made to convey the sense of survey and historical reconstruction that her comparative work on texts and images has taken on; finally shedding light on a research whose primary objective was to reconstruct, by inventorying and recording affinities, a common morphology of imagery that was to characterise the European cultural tradition, understood, with Curtius, as continuous and unitary, albeit in the ruptures of its history.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).