Volti di Rossana Rossanda. L’‘opera’ inattesa di una “vecchia comunista”
DOI:
https://doi.org/10.13133/2239-1983/19188Abstract
More than four years after Rossana Rossanda’s death, a series of studies and editorial curations have helped restore her multifaceted yet cohesive intellectual profile. This contribution focuses on the two volumes (2023) that collect and present to readers Rossanda’s critical and journalistic writings: Aperte lettere, edited by Francesco de Cristofaro, and Volti di un secolo, edited by Franco Moretti. These writings, drawn from what can be considered the ‘second act’ of Rossanda’s intellectual life – her journalistic career, following her earlier political militancy –, stand as both a testimony to a ‘total work’ and a dizzying journey through the 20th century. They reflect its narratives, suspended between nostalgia and contradictions, its revolutions, as well as the complex configurations that the relationship between intellectuals and politics gave rise to. One might choose to engage with these writings as an anachronistic, ‘unexpected’ reader, appreciating the productive friction with the present.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).