Paolo Zanotti, Il Gay. Dove si racconta come è stata inventata l’identità omosessuale, Milano, Ponte delle Grazie, 2024, 330 pp., €22,00.

Authors

  • Domenico Chirico

DOI:

https://doi.org/10.13133/2239-1983/19197

Abstract

 

 Nel capitolo tredici del suo saggio, in un passaggio che sembra dover solo fare da nesso logico, Paolo Zanotti (2005, 132) scrive «qualcosa di magico e sinistro aleggia sul mondo omosessuale». La frase è gnoseologica e delimitata da due segni di punteggiatura forte. Sembra non accettare repliche o postulati logici che ne possano ulteriormente chiarire il significato. Il lettore è chiamato a compiere uno sforzo interpretativo: se da un lato, infatti, riusciamo a rapportarla al senso generale del capitolo, in cui il critico sta cercando di ricostruire il rapporto tra omosessualità e vampirismo, dall’altro, per chi si è addentrato fino oltre la metà di quest’opera, la frase assume una serie di significati paradigmaticamente più ampi che forse costituiscono il punto di partenza per capire davvero il testo.

Published

2025-06-25

How to Cite

Chirico, D. (2025). Paolo Zanotti, Il Gay. Dove si racconta come è stata inventata l’identità omosessuale, Milano, Ponte delle Grazie, 2024, 330 pp., €22,00. Status Quaestionis, (28). https://doi.org/10.13133/2239-1983/19197