Paolo Zanotti, Il Gay. Dove si racconta come è stata inventata l’identità omosessuale, Milano, Ponte delle Grazie, 2024, 330 pp., €22,00.
DOI:
https://doi.org/10.13133/2239-1983/19197Abstract
Nel capitolo tredici del suo saggio, in un passaggio che sembra dover solo fare da nesso logico, Paolo Zanotti (2005, 132) scrive «qualcosa di magico e sinistro aleggia sul mondo omosessuale». La frase è gnoseologica e delimitata da due segni di punteggiatura forte. Sembra non accettare repliche o postulati logici che ne possano ulteriormente chiarire il significato. Il lettore è chiamato a compiere uno sforzo interpretativo: se da un lato, infatti, riusciamo a rapportarla al senso generale del capitolo, in cui il critico sta cercando di ricostruire il rapporto tra omosessualità e vampirismo, dall’altro, per chi si è addentrato fino oltre la metà di quest’opera, la frase assume una serie di significati paradigmaticamente più ampi che forse costituiscono il punto di partenza per capire davvero il testo.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).