I Kanak nella corrente del capitalismo
Forme di riappropriazione culturale del nichel in Nuova Caledonia
Parole chiave:
Nuova Caledonia, miniera, resource-making, denaro, antropologia economicaAbstract
In Nuova Caledonia il nichel, oltre a rappresentare una delle più profonde cicatrici lasciate dalla colonizzazione francese, dagli anni Settanta del Novecento è divenuto un elemento centrale della marcia kanak verso l’indipendenza e oggi occupa un posto importante nell’economia mondiale. Nel 2013 venne inaugurata l’industria di Koniambo, peculiare per il fatto di essere nata come progetto indipendentista e per appartenere al 51% a una società mineraria principalmente in mano ai Kanak. Contro un approccio che pensa alla miniera solo come sinonimo di distruzione, in questo saggio si vuole evidenziare il modo in cui essa riesca a produrre spazi di relazione. Il singolare processo di resource-making imprime una direzione ben precisa al sistema capitalistico, che appare come redentore da una condizione di sfruttamento e marginalità. Questo caso etnografico si mostra come punto di partenza privilegiato per de-costruire la dicotomia tra economia e sacralità e la concezione strumentale del denaro.