Le debolezze del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Autori

  • Guglielmo Forges Davanzati Università del Salento

DOI:

https://doi.org/10.13133/2037-3651/17736

Parole chiave:

Italian economy, Socio economic growth, fiscal policy

Abstract

Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) costituisce il programma di politica economica italiano nell’ambito di quello europeo denominato Next Generation EU (NGEU) ed è strutturato nella forma di investimenti finalizzati a raggiungere gli obiettivi di crescita e di resilienza. Il PNRR italiano è quello maggiormente finanziato fra quelli degli altri paesi europei. In questo articolo se ne mettono in evidenza due debolezze: segnatamente la sua provvisorietà rispetto al ripristino del Fiscal Compact e la sua inadeguatezza, sotto il profilo quantitativo. Si evidenzia inoltre come il PNRR si basi sulla convinzione che nel breve periodo l’aumento del PIL derivante da una politica fiscale espansiva sia tale da generare una crescita duratura e tale da mantenere sostenibile l’aumento del debito in rapporto al PIL. Si considera preferibile, in alternativa, un intervento strutturale e non condizionato a riforme di segno liberista.

Riferimenti bibliografici

Aimone Gigio L., Bolis M., Chiades P., Lo Nardo A., Marangoni D. e Paolicelli M. (2022), “Il personale negli enti territoriali. Il Mezzogiorno nel confronto con il Centro Nord”, Quaderni di Economia e Finanza (Occasional Papers), n. 677, marzo, Roma: Banca d’Italia.

Baldassarri M. (2021), “PNRR, riforme strutturali e impatto sulla crescita italiana”, Centro studi sull’economia reale Osservatorio Recovery Plan, disponibile alla URL: https://www.osservatoriorecovery.it/pnrr-riforme-strutturali-e-impatto-sulla-crescita-italiana/

Bianchini F. (2021), “Quanto vale (davvero) il PNRR per l’Italia”, Money.it, 25 ottobre, disponibile alla URL: https://www.money.it/Quanto-vale-davvero-PNRR-per-Italia

Canelli R., Fontana G., Realfonzo R. e Veronese Passarella M. (2021), “Are EU Policies Effective to Tackle the Covid-19 Crisis? The Case of Italy”, Review of Political Economy, 33 (3), pp. 432-461.

Cesaratto S. e Pivetti M. (a cura di) (2012), Oltre l’austerità, Roma: Micromega.

Del Monaco A. (2021), “PNRR; Chi lo ha visto?”, Sinistra in rete, 16 ottobre, disponibile alla URL: https://www.sinistrainrete.info/europa/21383-andrea-del-monaco-pnrr-chi-l-ha-visto.html

Forges Davanzati G. e Giangrande N. (2019), “Labour market deregulation, taxation and labour productivity in a Marxian-Kaldorian perspective: the case of Italy”, Cambridge Journal of Economics, 44 (2), pp. 371-390.

Forges Davanzati G. (2022), “The adverse effects f wage moderation and a proposal of the State as innovator of first resort”, CCEPP Working Paper Series, n. WP02-2022, Cambridge: Cambridge Center for Economic and Public Policy, Department of Land Economy, University of Cambridge, gennaio, disponibile alla URL: https://www.landecon.cam.ac.uk/files/ccepp_wp_02-22_davanzati.pdf

Fumagalli A. (2022), “Alcune note critiche sul Piano Nazionale di ripresa e di resilienza”, Il Ponte, 1, gennaio-febbraio.

Group of Thirty (2020), Reviving and Restructuring the Corporate Sector Post-Covid. Designing Public Policy Interventions, Washington (DC): Group of Thirty, disponibile alla URL: https://group30.org/images/uploads/publications/G30_Reviving_and_Restructuring_the_Corporate_Sector_Post_Covid.pdf

Jacobs J., Ogawa K. Sterken E. e Tokutsu I. (2020), “Public Debt, Economic Growth and the Real Interest Rate: A Panel VAR Approach to EU and OECD Countries”, Applied Economics, 52 (12), pp. 1377-1394.

Lucchese M. e Pianta M. (2021), “Il Piano nazionale di ripresa e resilienza in una prospettiva di politica industriale”, Moneta e Credito, 74 (294), pp. 177-190.

Mahieu G., Pfeiffer P., Varga J. e in ’t Veld J. (2021), “A stylised quantitative assessment of Next Generation EU investment”, voxeu.org, 4 agosto, disponibile alla URL: https://voxeu.org/article/stylised-quantitative-assessment-next-generation-eu-investment

Maranzano P., Noera M. e Romano R. (2021), The European industrial challenge and the Italian NRRP, PLS Quarterly Review, 74 (298), pp. 202-218.

Mazzucato M. (2014), Lo Stato innovatore, Bari: Laterza.

Saraceno F. (2020), “Europa 2020: l’anno della svolta?”, Rivista di Politica Economica, 2, pp. 37-52.

Saraceno F. (2022), “The return of fiscal policy. Eurozone macroeconomic governance after COVID”, Annals of the Fondazione Luigi Einaudi, 55, pp.191-208.

Sylos Labini P. (1956), Oligopolio e progresso tecnico, Milano: Giuffrè; rist. 1957; nuova ed. Torino: Einaudi, 1964, rist. 1967 (trad. ingl. Oligopoly and Technical Progress, Cambridge (MA): Harvard University Press, 1962, rist. 1969).

Ufficio Parlamentare di Bilancio (2021), L’impatto finanziario del Piano nazionale di ripresa e di resilienza, Flash n.1, 15/2021, disponibile alla URL: https://www.upbilancio.it/wp-content/uploads/2021/07/Flash-1_2021_PNRR_c.pdf

Visco I. (2021), “Pandemia, inflazione e politica monetaria”, Moneta e Credito, 74 (298), pp. 239-247.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-04-30

Fascicolo

Sezione

Articoli