Il neomercantilismo tedesco alla prova della guerra

Autori

  • Joseph Halevi Macquarie University, Sydney; International University College of Turin, Torino

DOI:

https://doi.org/10.13133/2037-3651/17742

Parole chiave:

catene globali del valore, domanda effettiva, Eurasia, conseguenze della guerra, capital goods, German block, China, export, import, Germany, Russia, European Monetary System

Abstract

Questa brevi nota di riflessione cerca di cogliere le possibili conseguenze del conflitto russo-ucraino sulle prospettive di sviluppo di lungo periodo dello spazio economico che abbiamo definito blocco tedesco. Dopo un excursus storico che ne descrive la formazione, vengono esaminate le caratteristiche dei paesi che lo compongono, osservando che le forze dinamiche che lo caratterizzano si proiettano particolarmente verso la Cina, con un ruolo cruciale della Russia.

Riferimenti bibliografici

Calendario Atlante De Agostini 2022, Novara: Istituto Geografico De Agostini, 2021.

Dal Bosco E. (1992), “La Grande Germania fra Est e Ovest”, Rivista di Storia Economica, 9 (3), pp. 249-53.

Gallino L. (2003), La scomparsa dell’Italia industriale, Torino: Einaudi.

Halevi J. (2019), “From the EMS to the EMU and...to China”, INET Working Paper, n. 102, New York: Institute for New Economic Thinking; disponibile alla URL: https://www.ineteconomics.org/uploads/papers/WP_102-Halevi.pdf

Kaldor N. (1966), Causes of the Slow Rate of Economic Growth of the United Kingdom. An Inaugural Lecture, London: Cambridge University Press.

Tabeta S. (2022), “China opens wallet to keep trans-Eurasian express moving”, asianikkei.com, 28 marzo, disponibile alla URL: https://asia.nikkei.com/Spotlight/Supply-Chain/China-opens-wallet-to-keep-trans-Eurasian-express-moving

Parboni R. (1981), The Dollar and Its Rivals, London: Verso.

Pepe J.M. (2018), Beyond Energy: Trade and Transport in a Reconnecting Eurasia, Wiesbaden: Springer Verlag.

Pepe J.M. (2021), Value Chains Transformation and Transport Reconnection in Eurasia: Geo-economic and Geopolitical Implications, New York: Routledge.

Prodi R. (1990), “The economic dimension of the new European balances”, Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review, 43 (173), pp. 139-154.

Schneilin G. e Schumacher H. (1992), Economie de l’Allemagne depuis 1945, Paris: Armand Colin.

Sylos Labini P. (1962), Oligopolio e progresso tecnico, Torino: Einaudi.

Valli V. (a cura di) (1981), L’ economia tedesca: la Germania Federale verso l’egemonia economica in Europa, Milano: Etas Libri.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-07-03

Fascicolo

Sezione

Articoli

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i