Dalle Nuove Edizioni Ivrea all’ENI. Ernesto Rossi e Giorgio Fuà

Autori

  • Roberto Giulianelli Università Politecnica delle Marche

DOI:

https://doi.org/10.13133/2037-3651/17945

Parole chiave:

History of Economic Thought, Liberalism, Second World War, Agriculture, Oil Industry

Abstract

L’allievo e il mentore. Sono i ruoli intorno ai quali ruota il rapporto fra Giorgio Fuà ed Ernesto Rossi. Un rapporto nato all’alba del 1943, quando l’economista casertano, dal confino, inviò alle Nuove Edizioni Ivrea il manoscritto Il problema agrario. Giovane studioso, coinvolto da Adriano Olivetti nella sua prima avventura editoriale, Fuà lesse e commentò il saggio, non senza risparmiargli annotazioni critiche, per lo più apprezzate da Rossi. I due presero a scambiarsi lettere cui dal dopoguerra abbinarono un’assidua frequentazione, che condusse tra l’altro Fuà a essere cooptato da Rossi nell’Azienda per il Rilievo e l’Alienazione dei Residuati (ARAR) e, più tardi, Rossi a chiedere la collaborazione di Fuà – nel frattempo divenuto capo dell’Ufficio studi dell’ENI – per le sue indagini sull’industria petrolifera.

Riferimenti bibliografici

Carparelli A. (1984), “Ernesto Rossi (1897-1967)”, in Mortara A. (a cura di), I protagonisti dell’intervento pubblico in Italia (pp. 607-646), Milano: FrancoAngeli.

de’ Liguori Carino B. (2008), Adriano Olivetti e le Edizioni di Comunità (1946-1950), Roma: Fondazione Adriano Olivetti.

Ferrando A. (2019), Cacciatori di libri. Gli agenti letterari durante il fascismo, Milano: FrancoAngeli.

Fuà G. (1946), “Il piano Rossi di assistenza sociale”, Economia e commercio, n. 3, pp. 194-215.

Fuà G. (1977), “Attualità di ‘Abolire la miseria’ di Ernesto Rossi. Atti della tavola rotonda svoltasi a Roma il 5 aprile 1977”, in Calogero G., Enriques Agnoletti E., Foa V., Fuà G., Parri F., Rossi Doria M., Spinelli A., Sylos Labini P. e Valiani L., Ernesto Rossi a dieci anni dalla scomparsa (pp. 17-22), Roma: Movimento Gaetano Salvemini.

Fuà G. (1991), “Ernesto Rossi economista”, in Ignazi P. (a cura di), Ernesto Rossi. Una utopia concreta (pp. 145-158), Milano: Edizioni di Comunità.

Lavista F. (2016), Analisi economica, politica estera e sviluppo. Giorgio Fuà, l’ufficio studi dell’Eni e la governance delle partecipazioni statali, Bologna: il Mulino.

Galiano [G. Fuà] (1946), “Abolire la miseria”, Comunità, n. 4, pp. 5-6.

Giulianelli R. (2019), L’economista utile. Vita di Giorgio Fuà, Bologna: il Mulino.

Polese Remaggi L. (2017), “Rossi, Ernesto”, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma: Treccani, disponibile all’indirizzo web: https://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-rossi_%28Dizionario-Biografico%29/

Pozzi D. (2009), Dai gatti selvaggi al cane a sei zampe. Tecnologia, conoscenza e organizzazione nell’Agip e nell’Eni di Enrico Mattei, Venezia: Marsilio.

Rosenthal Fuà E. (2004), Fuga a due, Bologna: il Mulino.

Rossi E. (1945), La riforma agraria, Milano: Casa editrice La Fiaccola.

Rossi E. (2007), Epistolario 1943-1967. Dal partito d’Azione al centro-sinistra, a cura di M. Franzinelli, Bari-Roma: Laterza.

Segreto L. (2001), Arar. Un’azienda statale tra mercato e dirigismo, Milano: FrancoAngeli.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-01-17

Fascicolo

Sezione

Numero speciale: Ernesto Rossi economista