I costi della criminalità organizzata nel settore agroalimentare italiano

Autori

  • Gaetano Perone Università degli studi di Bergamo

DOI:

https://doi.org/10.13133/2037-3651_71.281_3

Parole chiave:

cost of crime, agro-mafia, money laundering, food prices

Abstract

Dagli anni ’90 il settore agroalimentare italiano è minacciato da un inquietante fenomeno: la criminalità organizzata attiva nel settore ambientale. In questo articolo esaminiamo la relazione fra la pressione eco-criminale e l’indice dei prezzi al consumo degli alimenti e delle bevande analcoliche per le 20 regioni italiane e per 80 province. A livello regionale come proxy delle attività dell’eco-mafia costruiamo un indice di eco-criminalità usando dati pubblicati da Legambiente. A livello provinciale utilizziamo quattro variabili: estorsioni, contraffazione, contrabbando e incendi boschivi. L’analisi mostra che l’eco-mafia può influenzare consistentemente l’intero settore agroalimentare, causando un aumento dei prezzi alimentari, soprattutto nel mezzogiorno. Al contrario, nel centro-nord il riciclaggio sembra ridurre i prezzi alimentari, attraverso il reinvestimento dei proventi illeciti in aziende con forti vantaggi di costo.

 

From the 1990s the Italian agribusiness sector is threatened by a disturbing phenomenon: organized crime in the agribusiness sector.. In this paper we examine the relationship between eco-criminal pressure and consumer food and non-alcoholic drinks price index for the 20 Italian regions and 80 Italian provinces. At regional level, as a proxy for eco-mafia’s activities we build an ad hoc eco-criminal index using data from Legambiente. At the province level we use four variables: extortions, counterfeiting, contraband and woods fire. The analysis shows that the eco-mafia can consistently affect the whole agribusiness sector, causing an increase in food prices, especially in the South of the country. By contrast, in the Centre-North of Italy, money laundering seems to reduce food prices for consumers through the reinvestment of illicit proceeds in firms with strong cost advantages.

JEL codes: K42, Q11, Q13

Keywordscost of crime, agro-mafia, money laundering, food prices


Biografia autore

Gaetano Perone, Università degli studi di Bergamo

Contrattista di Ricerca progetto INET presso l'Università degli studi di Bergamo (Grantee: Prof. Stefano Lucarelli)

Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi

[PhD in Politica Economica presso l'Università degli studi del Molise]

Riferimenti bibliografici

Acconcia A., Corsetti G. e Simonelli S. (2014), “Mafia and Public Spending: Evidence on the Fiscal Multiplier from a Quasi-experiment”, American Economic Review, 104 (7), pp. 2185-2209.

Albanese G. e Marinelli G. (2013), “Organized Crime and Productivity: Evidence from Firm-Level Data”, Rivista italiana degli economisti, 18 (3), pp. 367-394.

Anderson A. (1995), “Organised Crime, Mafia and Governments”, in Fiorentini G. e Peltzman S. (a cura di), The Economics of Organised Crime (pp. 33-54), Cambridge: Cambridge University Press.

Annoni P. e Dijkstra L. (2013), “EU Regional Competitiveness Index RCI 2013”, Luxembourg: European Commission, Joint Research Centre, disponibile alla URL: http://ec.europa .eu/regional_policy/sources/docgener/studies/pdf/6th_report/rci_2013_report_final.pdf

Annoni P. e Kozovoska K. (2010), “EU Regional Competitiveness Index RCI 2010”, European Commission, Luxembourg: Joint Research Centre, disponibile alla URL: http://publications.jrc.ec.europa.eu /repository/handle/JRC58169

Annoni P., Dijkstra L. e Gargano N. (2017), “The EU Regional Competitiveness Index 2016”, European Commission Working Paper, n. 02/2017, Luxembourg: Publication Office of the European Union, disponibile URL: http://ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/work/201701_ regional_competitiveness2016.pdf

Arcidiacono D., Avola M. e Palidda R. (2016), Mafia, estorsioni e regolazione dell’economia nell’altra Sicilia, Milano: Franco Angeli.

Ardizzi G., Petraglia C., Pazienza M. e Turati G. (2014), “Measuring the Underground Economy with the Currency Demand Approach: A Reinterpretation of the Methodology, with an Application to Italy”, Review of Income and Wealth, 60 (4), pp. 747-772.

Argentiero A., Bagella M. e Busato F. (2008), “Money Laundering in a Two Sector Model: Using Theory for Measurement”, European Journal of Law and Economics, 26 (3), pp. 341-359.

Arlacchi P. (1986), Mafia Business: The Mafia Ethic and the Spirit of Capitalism, London: Verso.

Arlacchi P. (2010), La mafia imprenditrice. Dalla Calabria al centro dell’inferno, Milano: Il Saggiatore.

Asmundo A. (2011), “Indicatori e costi di criminalità mafiosa. Analisi ed evidenze empiriche (2004-2007)”, in Sciarrone R. (ed.), Alleanze nell’ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno (pp. 45-66 e 479-492), Roma: Donzelli.

Asmundo A. e Lisciandra M. (2008), “Un tentativo di stima del costo delle estorsioni sulle imprese a livello regionale: il caso Sicilia”, in La Spina A. (a cura di), I costi dell’illegalità. Mafia ed estorsioni in Sicilia (pp. 113-136), Bologna: Il Mulino.

Bernasconi C. e Giunta F. (2011), Riciclaggio e obblighi dei professionisti, Milano: Giuffrè Editore.

Bernetti I., Sottini V. A., Marinelli A., Marinelli N., Marone E., Menghini S., Sacchelli S. e Scozzafava G. (2013), “Evaluation of Economic, Social and Sector Impacts of Agricultural Land Loss”, Italian Journal of Agronomy, 8 (4), pp. 197-205.

Blackburn K., Neanidis K.C. e Rana M.P. (2017), “A Theory of Organized Crime, Corruption and Economic Growth”, Economic Theory Bulletin, 5 (2), p. 227-245.

Boncinelli F., Casini L., Pagnotta G. e Riccioli F. (2014), “La riduzione della superficie coltivata: tra evoluzione strutturale del settore agricolo e antropizzazione”, Aestimum, 65, pp. 207-221.

Bono P. (2014), “La filiera agroalimentare italiana: inefficienze sì, speculazioni no”, Nomisma. Società di Studi Economici, online, disponibile alla URL: http://www.nomisma.it/index. php/it/newsletter/focus-on/item/475-8-maggio-2014-la-filiera-agroalimentare-italiana-inefficienze-si-speculazioni-no/475-8-maggio-2014-la-filiera-agroalimentare-italiana-inefficienze-si-speculazioni-no

Caglayan M., Flamini A. e Jahanshahi B. (2017), “Organized Crime and Technology”, University of Pavia DEM Working Paper Series, n. 136, disponibile alla URL: ftp://economia. unipv.it/DEM/DEMWP0136.pdf

Canali G. (2012), “Falso made in Italy e Italian sounding: le implicazioni per il commercio agroalimentare”, in De Filippis F. (a cura di), L’agroalimentare italiano nel commercio mondiale. Specializzazione, competitività e dinamiche (pp. 181-205), Roma: Edizioni Tellus.

Carbone A. e Henke R. (2012), “Sophistication and Performance of Italian Agri-food Exports”, International Journal on Food System Dynamics, 3 (1), pp. 22-34.

Censis-Fondazione BNC (2003), Impresa e criminalità nel Mezzogiorno. Meccanismi illegali di distorsioni della concorrenza, Roma: Gangemi Editore.

Centorrino M. e Signorino G. (1993), “Criminalità e modelli di economia locale”, in Zamagni S. (a cura di), Mercati illegali e mafie. L’economia del crimine organizzato (pp. 75-91), Bologna: Il Mulino.

Centorrino M., La Spina A. e Signorino G. (1999), Il nodo gordiano. Criminalità mafiosa e sviluppo nel Mezzogiorno, Roma-Bari: Laterza.

CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) (2014), “Rapporto della CIA sulla legalità e la sicurezza 2014”, presentato al convegno Criminalità e Contraffazione, Roma, 18 Dicembre.

Coldiretti (2009), Inflazione – I prezzi moltiplicano per cinque dal campo alla tavola (15-05-2009), comunicato del 18 Maggio 2009, disponibile alla URL: https://www.coldiretti.it/ archivio/inflazione-i-prezzi-moltiplicano-per-cinque-dal-campo-alla-tavola-15-05-2009

Coldiretti (2011), Frutta, prezzi in aumento al consumo, comunicato del 9 Agosto 2011, disponibile alla URL: http://www.caserta.coldiretti.it/frutta-prezzi-in-aumento-al-consumo.aspx? KeyPub=GP_CD_CASERTA_INFO%7CPAGINA_CD_CASERTA_ANP&Cod_Oggetto=29233722&subskintype=Detail

Coldiretti-Eurispes (2011), Agromafie. 1° Rapporto sui Crimini Agroalimentari in Italia, Roma: Datanews, disponibile alla URL: http://www.osservatorioagromafie.it/wp-content/uploads/sites/40/2015/02 /15x21-Agromafie-definitivo-copia.pdf

Coldiretti-Eurispes (2015), Agromafie. 3° Rapporto sui Crimini Agroalimentari in Italia, Roma: Eurispes, disponibile alla URL: http://www.osservatorioagromafie.it/wp-content/uploads /sites/40/2017/02/3°-Rapporto-Agromafie.pdf

Coldiretti-Eurispes (2016), Agromafie. 4° Rapporto sui Crimini Agroalimentari in Italia, Bologna: Minerva Edizioni.

Coldiretti-Eurispes (2017), Agromafie. 5° Rapporto sui Crimini Agroalimentari in Italia, Bologna: Minerva Edizioni.

Confcommercio-Format Research (2016), “Legalità mi piace. Indagine sull’illegalità, la contraffazione e l’abusivismo commerciale”, presentato alla Giornata nazionale per la Legalità, Roma, 22 Novembre.

Corona G. e Sciarrone R. (2012), “Il paesaggio delle ecocamorre”, Meridiana, 73 (1-2), pp. 13-35.

Cusatelli C. e Giacalone M. (2015), “Statistical Analysis of Zoo-Agrarian Crime”, presentato alla GRASPA Conference Series, Bari, 15-16 Giugno.

Daniele V. (2009), “Organized Crime and Regional Development. A Review of the Italian Case”, Trends in Organized Crime, 12 (3-4), pp. 211-234.

Daniele V. e Malanima P. (2007), “Il prodotto delle regioni e il divario Nord-Sud in Italia (1861-2004)”, Rivista di politica economica, 67 (3-4), pp. 267-315.

Daniele V. e Marani U. (2011), “Organized Crime, the Quality of local Institutions and FDI in Italy: A Panel Data Analysis”, European Journal of Political Economy, 27 (1), pp. 132-142.

Detotto C. e Vannini M. (2010), “Counting the Cost of Crime in Italy”, Global Crime, 11 (4), pp. 421-435.

DIA (Direzione Investigativa Antimafia) (2016), Relazione del Ministro dell’interno al Parlamento sull’attività svolta e sui risultati conseguiti dalla DIA nel 2° semestre 2015, disponibile alla URL: http://direzioneinvestigativaantimafia.interno.gov.it/semestrali/sem/2015/2sem2015.pdf

Di Gennaro G. e La Spina A. (2016), “The Costs of Illegality: A Research Programme”, Global Crime, 17 (1), pp. 1-20.

Di Lorenzo M. (2014), Il marcio è servito: Truffe e scandali alimentari tra sistema e complicità, Roma: Round Robin Editrice.

DNA (Direzione Nazionale Antimafia) (2008), Relazione annuale sulle attività svolte dal Procuratore nazionale antimafia e dalla Direzione nazionale antimafia nel periodo 1° luglio 2007-30 giugno 2008, disponibile alla URL: http://www.stampoantimafioso.it/wp-content/uploads /2014/08 /DNA_relazione_annuale_2007-2008.pdf

DNA (Direzione Nazionale Antimafia) (2016), Relazione annuale sulle attività svolte dal Procuratore nazionale e dalla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo nel periodo 1° luglio 2014 - 30 giugno 2015, disponibile alla URL: http://www.publicpolicy.it/wp-content/ uploads/ 2016/ 03/Relazione-Franco-Roberti-Dna.pdf

DNA (Direzione Nazionale Antimafia) (2017), Relazione annuale sulle attività svolte dal Procuratore nazionale e dalla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo nel periodo 1° luglio 2015-30 giugno 2016, disponibile alla URL: http://www.avvisopubblico.it/home/wp-content/ uploads/2017/06/RELAZIONE-DNA-1.7.2015-30.6.2016.pdf

Felice E. e Vecchi G. (2015), “Italy’s Modern Economic Growth, 1861-2011”, Enterprise & Society, 16 (2), pp. 225-248.

Felli E. e Tria G. (2000), “Produttività e crimine organizzato: Un’analisi delle regioni italiane”, Sviluppo economico, 4 (1), pp. 79-101.

Flai-CGIL (2016), Agromafie e caporalato. Terzo Rapporto, Roma: Ediesse.

Gambetta D. (1993), The Sicilian Mafia: The Business of Private Protection, Cambridge: Harvard Business Press.

Gambetta D. e Reuter P. (1995), “Conspiracy Among the Many. The Mafia in Legitimate Industries”, in Fiorentini G. e Peltzman S. (a cura di), The Economics of Organised Crime, Cambridge: Cambridge University Press.

Germani A.R., Pergolizzi A. e Reganati F. (2015a), “Law Enforcement and Illegal Trafficking of Waste: Evidence from Italy”, Economics Bulletin, 35 (4), pp. 2673-2684.

Germani A.R., Pergolizzi A. e Reganati F. (2015b), “Illegal Trafficking and Unsustainable Waste Management in Italy: Evidence at the Regional Level”, Journal of Security and Sustainability Issues, 4 (4), pp. 369-389.

Germani A.R., Pergolizzi A. e Reganati F. (2017), “Le determinanti del traffico organizzato di rifiuti in Italia: un’analisi empirica a livello regionale”, Rivista economica del Mezzogiorno, 31 (1-2), pp. 269-304.

Gunnarson C. (2015), “United, yet Divided: Analysing the Cohesion of Addiopizzo’s Anti-Racketeering Campaign in Palermo”, Global Crime, 16 (2), pp. 139-161.

Huber P.J. (1967), “The Behavior of Maximum Likelihood Estimates under Nonstandard Conditions”, Proceedings of the Fifth Berkeley Symposium on Mathematical Statistics and Probability, 1 (1), pp. 221-233.

ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) (2017), L’Agroalimentare in Italia, Produzione ed Export, disponibile alla URL: http://mefite.ice. it/settori/documenti/NOTA_AGROALIMENTARE_E_VINI_2017.pdf

Iovino S. (2010), “Ecocriticism, Ecology of Mind, and Narrative Ethic: A Theoretical Ground for Ecocriticism as Educational Practice”, Interdisciplinary Studies in Literature and Environment, 17 (4), pp. 759-762.

Ismea (2016), Rapporto sull’agricoltura del Mezzogiorno, dicembre 2016 http://www.ismea.it /flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/7%252F1%252Fe%252FD.0c70320e3519437958fa/P/BLOB%3AID%3D10031/E/pdf

Istat (2015), Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo, 19 febbraio, disponibile alla URL: https://www.istat.it/it/archivio/149853

Istat (2016a), Le Esportazioni delle Regioni Italiane, IV Trimestre 2015, 11 marzo, disponibile alla URL: https://www.istat.it/it/archivio/182525

Istat (2016b), Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo, 7 aprile, disponibile alla URL: https://www.istat.it/it/archivio/184206

Istat (2017a), L’andamento dell’Economia Agricola, anno 2016, 19 maggio, disponibile alla URL: https://www.istat.it/it/archivio/200091

Istat (2017b), Spese per consumi delle famiglie, anno 2016, 6 luglio, disponibile alla URL: https://www.istat.it/it/archivio/202093

Istat (2018), I prodotti agroalimentari di qualità DOP, IGP, STG, anno 2016, 15 gennaio, disponibile alla URL: https://www.istat.it/it/archivio/208269

Iuzzolino I., Pellegrini G. e Viesti G. (2011), “Convergence Among Italian Regions, 1861-2011”, Quaderni di Storia Economica Banca d’Italia, n. 22, disponibile alla URL: http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/quaderni-storia/2011-0022/Quaderno storia_economica_n_22.pdf

Konrad K.A. e Skaperdas S. (1998), “Extortion”, Economica, 65 (260), pp. 461-477.

Krkoska L. e Robeck K. (2009), “Crime, Business Conduct and Investment Decisions: Enterprises Survey Evidence from 34 Countries in Europe and Asia”, Review of Law and Economics, 5 (1), pp. 493-516.

Kumar V. e Skaperdas S. (2008), “On The Economics of Organized Crime”, University of California-Irvine, Department of Economics Working Paper, n. 70815, disponibile alla URL: https://www.economics.uci.edu/files/docs/workingpapers/2007-08/skaperdas-15.pdf

Legambiente (2017), Ecomafia 2017. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia, Milano: Edizioni ambiente.

Lisciandra M. (2014), “Proceeds from Extortions: The Case of Italian Organised Crime Groups”, Global Crime, 15 (1-2), pp. 93-107.

Massari M. e Monzini P. (2004), “Dirty Businesses in Italy: A Case-Study of Illegal Trafficking in Hazardous Waste”, Global Crime, 6 (3-4), pp. 285-304.

Paoli L. (2002), “The Paradoxes of Organized Crime”, Crime, Law and Social Change, 37 (1), pp. 51-97.

Paoli L. (2003), Mafia Brotherhoods: Organized Crime, Italian Style, New York: Oxford University Press.

Pasta E. (2013), “Trash is Gold: Documenting the Ecomafia and Campania’s Waste Crisis”, Interdisciplinary Studies in Literature and Environment, 20 (3), pp. 597-621.

Percoco M. (2001), “Criminalità ambientale. Un’analisi economica”, Economia delle fonti di energia e dell’ambiente, 1 (1), pp. 153-169.

Piccolella A., Moscato U., De Belvis A.G. e Ricciardi G. (2003), “I rischi sanitari da ecomafia in Italia”, Italian Journal of Public Health, n. 1.

Pinotti P. (2015), “The Economic Costs of Organised Crime: Evidence from Southern Italy”, 125 (586), pp. 203-232.

Savona E.U. (2012), “Italian Mafias’ Asymmetries”, in Siegel D. e Van de Bunt H. (a cura di), Traditional Organized Crime in the Modern World (pp. 3-25), New York: Springer.

Scalia V. (2010), “From the Octopus to the Spider’s Web: The Transformations of the Sicilian Mafia Under Postfordism”, Trends in Organized Crime, 13 (4), pp. 283-298.

Scipione L. (2014), I costi dell’illegalità e la lotta alla criminalità organizzata, Napoli: Giannini.

Semerari A. (2011), “Crisi dei prezzi, vulnerabilità dei mercati e strumenti di politica economica”, Atti della Tavola rotonda Aspen Institute Italia, Roma, 23 Febbraio.

Skaperdas S. (2001), “The Political Economy of Organized Crime: Providing Protection When the State Does Not”, Economics of Governance, 2 (3), pp. 173-202.

Sos Impresa (2012), Le mani della Criminalità sulle Imprese. XIII Rapporto di Sos Impresa, Roma: Aliberti Editore.

The European House-Ambrosetti (2016), “Attiviamo lavoro. Le potenzialità del lavoro in somministrazione nel settore dell’agricoltura”, online, disponibile alla URL: https://www.ambrosetti.eu/wp-content/uploads/160218_Documento-Forum-Assosomm.pdf

Transcrime (2013), Gli investimenti delle mafie, Progetto PON Sicurezza 2007-2013.

UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) (2016), “Rapporto annuale per il 2015”, Banca d’Italia, n. 8, disponibile alla URL: https://uif.bancaditalia.it/pubblicazioni/rapporto-annuale/2016/Relazione_UIF _anno_2015.pdf

Ward J.H. Jr. (1963), “Hierarchical Grouping to Optimize an Objective Function”, Journal of the American Statistical Association, 58 (301), pp. 236-244.

White H. (1980), "A Heteroskedasticity-Consistent Covariance Matrix Estimator and a Direct Test for Heteroskedasticity”, Econometrica: Journal of the Econometric Society, 48 (4), pp. 817-838.

##submission.downloads##

Pubblicato

2018-04-26

Fascicolo

Sezione

Articoli