The Economists in Ernesto Rossi’s Papers: Some Introductory Remarks
DOI:
https://doi.org/10.13133/2037-3651/17940Keywords:
Ernesto Rossi, Economic Science, Correspondence, Lionel Robbins, Ludwig von MisesAbstract
The article sets out to offer an initial summary overview of the evidence available in the Ernesto Rossi fonds concerning his relations with economists from the universities, teachers and practitioners in economic matters with whom he frequented and/or collaborated.
References
Asso P.F. (2019) “Recensione a M. Omiccioli, La “strana” biblioteca di uno “strano” economista. Viaggio tra i libri di Ernesto Rossi e a S. Schioppa e S. Mastrantonio (cura di), L’eredità di Ernesto Rossi. Il fondo della Biblioteca Paolo Baffi”, Moneta e Credito, 72 (285), pp. 47-54.
Barucci P., Costabile L. e Di Matteo M. (a cura di) (2008), Gli archivi e la storia del pensiero economico, Bologna: Il Mulino, 2008.
Becherucci A. (2009), “Ernesto Rossi organizzatore di cultura in un carteggio inedito con Carlo Ludovico Ragghianti”, in Braga A. e Michelotti S. (a cura di), Ernesto Rossi un democratico europeo, Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino.
Becherucci A. (2020), “Un civil servant italiano ed europeo. Tommaso Padoa-Schioppa e le sue carte”, in De Prospo M. e Mura S. (a cura di), Il governo dei migliori. Intellettuali e tecnici al servizio dello Stato, Verona: QuiEdit.
Cardarelli S. (2004), “Carte di ‘economisti’ in Banca d’Italia?”, intervento al convegno Le carte degli economisti italiani e la loro valorizzazione, Napoli, 5-6 febbraio 2004, disponibile all’indirizzo web: https://www.bancaditalia.it/chi-siamo/asbi/bibliografia-pubblicazioni-archivio-storico/2004-4.pdf
Costabile L. (2003), “L’Archivio storico degli economisti italiani. Criteri scientifici, primi risultati, problemi aperti”, Rivista Italiana degli Economisti, 8 (1), pp. 155-172.
Einaudi L. e Rossi E. (1988), Carteggio Einaudi-Rossi 1925-1961, a cura di G. Busino e S. Martinotti Dorigo, Torino: Fondazione Luigi Einaudi.
Grifone P. (1945), Il capitale finanziario in Italia, Roma: Einaudi.
Masini F. (2016), “Tommaso Padoa-Schioppa. The EMU as the Anchor Stone for Building a Federal Europe”, in Dyson K. e Maes I. (a cura di), Architects of the Euro: Intellectuals in the Making of European Monetary Union, Oxford: Oxford University Press.
Michelotti S. (2011), Pianificare la libertà, Genova: Ultima Spiaggia.
Omiccioli M. (2018), La “strana biblioteca di uno “strano” economista. Viaggio tra i libri di Ernesto Rossi, Roma: Banca d’Italia.
Rossi E. (2001), «Nove anni sono molti». Lettere dal carcere 1930-39, a cura di M. Franzinelli, Torino: Bollati Boringhieri.
Rossi E. e Salvemini G. (2004), Dall’esilio alla Repubblica. Lettere 1944-1957, a cura di M. Franzinelli, Torino: Bollati Boringhieri.
Rossi-Doria M. (1985) “L’opera scientifica, politica e ideale di Ernesto Rossi”, in L'opera scientifica di A. Breglia, F. S. Nitti, C. Bresciani-Turroni, E. Rossi e G. Del Vecchio e il loro contributo alla ricostruzione dell'economia italiana dopo la seconda guerra mondiale, incontro promosso dalla Società italiana degli economisti: Napoli-Salerno, 26-28 novembre 1981, Ginevra: Librairie Droz.
Schioppa S. e Mastrantonio S. (a cura di), (2018), L’eredità di Ernesto Rossi. Il fondo della Biblioteca Paolo Baffi, Roma: Banca d’Italia.
Segreto L. (2001), ARAR. Un’azienda statale tra mercato e dirigismo, Milano: Franco Angeli.
Segreto L. (2018), “Ernesto Rossi e I padroni del vapore”, in Becherucci A. e Ceccuti C. (a cura di), Ernesto Rossi. Dizionario eretico, Firenze: Nextam Partners-Fondazione Spadolini Nuova Antologia.
Sylos Labini P. (1989), “Socialismo liberale: gli aspetti economici”, atti del convegno su Socialismo liberale: Carlo e Nello Rosselli, Ernesto Rossi, Gaetano Salvemini, Il Ponte, 45 (5), pp.168-176.
Tonveronachi M. (2021), “Ernesto Rossi, economista di Giustizia e Libertà”, Moneta e Credito, 74 (295), pp. 191-211.
Downloads
Published
Issue
Section
License
Copyright (c) 2023 Andrea Becherucci

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
All material in this website and every article published by the review are licensed under a Creative Commons Attribution - Non commercial - No derivates 4.0 International license. Authors retain all rights on their works and grant the right to first publication to the review under the aforementioned license.