La ‘scuola’ italiana di scienza delle finanze.(The Italian ‘school’ of public economics)
DOI:
https://doi.org/10.13133/2037-3651/10296Parole chiave:
public choice, Italian school, scienza delle finanze, James BuchananAbstract
The article summarises the evolution of the Italian school of public finance, highlighting those themes that most attracted James Buchanan's interest. It considers such topics as the operations of the fiscal authorities, the Leviatan monopolist, financial delusion, public debt theory, and the theory of taxation.
Riferimenti bibliografici
AA.VV. (1934), Finanza, Nuova Collana degli Economisti, vol. IX, UTET, Torino.
BARONE E. (1894), "Di alcuni teoremi fondamentali per la teoria matematica dell’imposta", Giornale degli Economisti, vol. 5 n. 8, pp. 9-17.
BARONE E. (1908), "Il Ministero della produzione nello stato collettivista", Giornale degli Economisti, settembre, pp. 267-294; ottobre, pp. 391-414.
BARONE E. (1937), Principi di economia finanziaria, Zanichelli, Bologna.
BASTABLE C.F. ([1892] 1917), Public Finance, Macmillan, Londra.
BELLANCA N. (1993), La teoria della finanza pubblica in Italia, Olschki, Firenze.
BERGIUS C.J. (1865), Grundsätze der Finanzwissenschaft, Guttenberg, Berlino.
BIANCHINI L. (1855), Principî della scienza del ben vivere sociale e della economia pubblica e degli stati, Stamperia Reale, Napoli.
BLACK D. (1939). The Incidence of Income Taxes, Macmillan, Londra.
BOGGERI M.L. e SUNDELSON J.W. (1938), "Italian Theories of Fiscal Science", Political Science Quarterly, vol. 53 n. 2, pp. 249-267.
BORGATTA G. (1918), "Intorno alla pressione del debito e dell’imposta", La riforma sociale, vol. XXIX, maggio-giugno, pp. 24-39.
BORGATTA G. (1920), "Lo studio scientifico dei fenomeni finanziari", Giornale degli Economisti e Rivista di Statistica, vol. 60, gennaio, pp. 1-24; marzo, pp. 81-116.
BORGATTA G. (1945), La finanza della guerra e del dopoguerra, Gazzotti, Alessandria.
BUCHANAN J.M. (1958), Public Principles of Public Debt, Irwin, Homewood.
BUCHANAN J.M. (1960), "‘La Scienza delle Finanze’: The Italian Tradition in Fiscal Theory", in (id.), Fiscal Theory and Political Economy, The University of North Carolina Press, Chapel Hill, pp. 24-74.
BUCHANAN J.M. (1967), Public Finance in Democratic Process: Fiscal Institutions and Individual Choice, University of North Carolina Press, Chapel Hill.
BUCHANAN J.M. (1976), "Barro on the Ricardian Equivalence Theorem", Journal of Political Economy, vol. 84 n. 2, pp. 337–42.
BUCHANAN J.M. ([1987] 2013), "Meglio che arare", Moneta e credito, vol. 60 n. 157, pp. 3-18.
BUCHANAN J.M. e BRENNAN G. (1980), The Power to Tax: Analytical Foundations of a Fiscal Constitution, Cambridge University Press, Cambridge.
BUCHANAN J.M. e FORTE F. (1964), "Fiscal Choice through Time: A Case for Indirect Taxation", National Tax Journal, vol. XVII, n. 2, pp. 144-157.
BUCHANAN J.M. e MUSGRAVE R.A. (1999), Public Finance and Public Choice: Two Contrasting Visions of the State, MIT Press, Cambridge (MA).
BUCHANAN J.M. e TULLOCK G. (1966), The Calculus of Consent, Logical Foundations of Constitutional Democracy, University of Michigan Press, Ann Arbor.
CONIGLIANI C.A. (1890), Teoria generale degli effetti economici delle imposte, Hoepli, Milano.
CONIGLIANI C.A. (1901), Scienza delle finanze. Appunti dalle lezioni, Pizzolotti, Modena.
CONIGLIANI C.A. (1903), Saggi di economia politica e scienza delle finanze, Bocca, Torino.
COSCIANI C. (1953) Principi di scienza delle finanze, Utet, Torino.
COSCIANI C. (1961), Istituzioni di scienza delle finanze, Utet, Torino, nuova edizione 1967.
COSCIANI C. (1983), Scritti scelti di finanza pubblica, Utet, Torino.
COSSA L. ([1859-60] 1876), Primi elementi di scienza delle finanze, Hoepli, Milano, decima edizione 1909.
DA EMPOLI A. (1926), Teoria dell’incidenza delle imposte, Vitalone, Reggio Calabria.
D’ALBERGO E. (1939), Principi di scienza delle finanze, Giuffrè, Milano.
D’ALBERGO E. (1971), Economia della finanza pubblica, Giuffrè, Milano.
DE LUCA P. (1853), La Scienza delle finanze, Tipografia Classica, Napoli.
DEL VECCHIO (1957), Introduzione alla finanza, Cedam, Padova.
DE VITI DE MARCO A. (1888), Il carattere teorico dell’economia finanziaria, Pasqualucci, Roma.
DE VITI DE MARCO A. (1893), "La pressione tributaria dell’imposta e del prestito", Giornale degli Economisti, vol. VI, gennaio, pp. 38-67; marzo, pp. 61-123.
DE VITI DE MARCO A. (1934), Principii di economia finanziaria, Einaudi, Torino.
DE VITI DE MARCO A. (1936), First Principles of Public Finance, Jonathan Cape-Harcourt Brace & Co., New York.
DIETZEL C. (1855), Das System der Staatsanleihen: Im Zusammenhang der Volkswirtschaft Betrachtet, Mohr, Heidelberg.
DI MAJO A. (2004), "Giovanni Montemartini nella teoria e nella pratica dell’economia pubblica", Working Paper, SIEP, Pavia.
EINAUDI L. ([1903] 1952), Principi di scienza della finanza, Einaudi, Torino.
EINAUDI L. (1967), Miti e paradossi della giustizia tributaria, Einaudi, Torino.
FASIANI M. (1951), Principii di scienza delle finanze, Giappichelli, Torino.
FAUSTO D. e DE BONIS V. (a cura di) (2003), "The Theory of Public Finance in Italy from the Origins to the 1940s", Il Pensiero Economico Italiano, Pisa.
FERRARA F. (1937), Trattato generale delle imposte. Lezioni di Economia Politica, vol. I, parte III, Zanichelli, Bologna.
FLORA F. (1912), Manuale della scienza delle finanze, Giusti, Livorno.
FOSSATI A. (2006), "Vilfredo Pareto and the Methodology of the Italian Tradition in Public Finance", Working Paper, n. 1, DISEFIN, Genova.
FUBINI R. (1934), Lezioni di scienza delle finanze, Cedam, Padova.
FULLERTON D. e METCALF G.E. (2002), "Tax Incidence", in Auerbach A.J. e Feldstein M. (a cura di), Handbook of Public Economics, Elsevier, Londra, pp. 1787-1872.
GANGEMI L. (1948), Elementi di scienza delle finanze, Jovene, Napoli.
GARINO CANINA A. (1950), Corso di scienza delle finanze, Giappichelli, Torino.
GRAZIANI A. ([1897] 1929), Istituzioni di scienza delle finanze, Utet, Torino.
GRIZIOTTI B. (1929), Principi di politica, diritto e scienza delle finanze, Cedam, Padova.
GRIZIOTTI B. (1930), "Primi lineamenti delle dottrine finanziarie in Italia nell’ultimo cinquantennio (1880-1930)", in (id.), Studi per Supino, Cedam, Padova, pp. 299-330.
GRIZIOTTI B. (1956), Studi di scienza delle finanze e diritto finanziario, Giuffrè, Milano.
GUIDI M.E. e MICHELINI L. (a cura di) (2001), Marginalismo e socialismo nell’Italia liberale, 1870-1925, Feltrinelli, Milano.
VON JUSTI J.H.G. (1760), Die Natur und das Wesen der Staaten, Rudiger, Berlino.
KOTLIKOFF L.J. e SUMMERS I.H. (1987), "Tax Incidence", in Auerbach A.J. e Feldstein M. (a cura di), Handbook of Public Economics, Elsevier, Londra, pp. 1043-1092.
KRATKE M. (2013), "The Revival of Fiscal Sociology", Critical Sociology, vol. 34 n. 1, in via di pubblicazione.
LEROY-BEAULIEU P.P. (1883), Traité de la science des finances, Guillaumin, Parigi.
LOLINI E. (1920), L’attività finanziaria nella dottrina e nella realtà, Athenaeum, Roma.
LOLINI E. (1928), "Il carattere sociologico della scienza delle finanze e lo studio scientifico dei fatti finanziari", La Vita Italiana, n. 180-181, gennaio-febbraio, pp. 11-47.
LORIA A. (1884), "Intorno ad alcuni errori dominanti nella scienza economica", Studi Senesi, vol. I n. 1, pp. 48-52.
MAGNANI I. (2003), Dibattito tra economisti italiani di fine ottocento, Franco Angeli, Milano.
MARTELLO T. (1895), L’imposta progressiva in teoria ed in pratica, UTET, Torino.
MARTIN W.I., MEHROTRA A.K. e PRASAD M. (a cura di) (2009), The New Fiscal Sociology, Taxation in Comparative and Historical Perspective, Cambridge University Press, Cambridge.
MASÈ DARI E. (1896), La imposta progressiva: indagini di storia e d’economia della finanza, Bocca, Torino.
MAZZOLA U. (1890), I dati scientifici della finanza pubblica, Loescher, Roma.
MAZZOLA U. (1895), L’imposta progressiva in economia pura e sociale, Marchese, Napoli.
MCLURE M. (2007), The Paretian School and Italian Fiscal Sociology, Palgrave Macmillan, New York.
MEDA F. (1920), La riforma generale delle imposte dirette sui redditi, Treves, Milano.
VON MEHRING O. (1929), Steuerüberwälzung, Jena.
VON MEHRING O. (1942), The Shifting and Incidence of Taxation, Blakiston, Filadelfia.
MESSEDAGLIA A. (1850), Dei prestiti pubblici e del miglior sistema di consolidazione, Vallardi, Milano.
MONTEMARTINI G. (1900), "Le basi fondamentali della scienza finanziaria pura", Giornale degli Economisti, vol. 21, dicembre, pp. 555-576.
MORSELLI E. (1960a), "La storia della scienza delle finanze in Italia", in (aa.vv.), Storia della finanza pubblica, Cedam, Padova, vol. 12 cap. X.
MORSELLI E. (1960b), "Sulla storiografia del pensiero finanziario", in (aa.vv.), Storia della finanza pubblica, Cedam, Padova, vol. 12 cap. XI.
MOSCA G. (1939), Elementi di scienza politica, Laterza, Bari.
MURRAY R.A. (1914), Principi fondamentali di scienza pura delle finanze, La Voce, Firenze.
MUSGRAVE R.A. (1959), The Theory of Public Finance, McGraw Hill, New York.
MUSGRAVE R.A. (1985), "A Brief History of Fiscal Doctrine", in Auerbach A.J. e Feldstein M.A. (a cura di), Handbook of Public Economics, vol. 1, Elsevier, Londra, pp. 1-59.
MUSGRAVE R.A. e PEACOCK A.T. (a cura di) (1958), Classics in the Theory of Public Finance, Macmillan, Londra.
NITTI F.S. ([1903] 1922), Principi di scienza delle finanze, Pierro, Napoli.
PANTALEONI M. ([1882] 1958), Teoria della traslazione di tributi, Giuffrè, Milano.
PANTALEONI M. (1883), "Contributo alla teoria del riparto delle spese pubbliche", Rassegna Italiana, ottobre, pp. 25-70.
PANTALEONI M. (1891), "Imposta e debito riguardo alla loro pressione", Giornale degli Economisti, vol. 2 n. 3, pp. 40-50.
PANTALEONI M. (1910), "L’identità di qualunque pressione teorica di qualunque imposta a parità di ammontare e la sua semiotica", Giornale degli Economisti, vol. 40 n. 3, pp. 293-324.
PARETO V. (1916), Trattato di sociologia generale, Barbera, Firenze.
PECCHIO G. (1822), Storia dell’economia pubblica in Italia, Ruggia, Lugano.
PESCATORE M. (1867), La logica delle imposte, Stamperia Gazzetta del popolo, Torino.
PUVIANI A. (1903), Teoria della illusione finanziaria, Sandron, Palermo.
RICARDO D. ([1817] 1951), On the Principles of Political Economy and Taxation, a cura di P. Sraffa e M. Dobb, Cambridge University Press, Cambridge.
RICCA SALERNO G. (1896), Storia delle dottrine finanziarie in Italia, Reber, Palermo.
RICCA SALERNO G. (1888), Scienza delle finanze, Barbera, Firenze.
RICCI U. (1927), "La taxation de l’épargne", Revue d’économie politique, vol. XLI n. 3, pp. 860-83.
RONCALI A. (1887), Corso elementare di scienza finanziaria, Battei, Parma.
ROSSI P. (1840), Cours d’economie politique, Guillaumin, Parigi.
SAX. E. (1887), Grundlegung der theoretischen Staatswirtschaft, Holder, Vienna.
SAX. E. (1887), Principi teoretici dell’economia di stato, Biblioteca dell’Economista, 5° serie, vol. XV, Utet, Torino, pp. 2-410.
SAX. E. (1924), "La teoria della valutazione dell’imposta", Giornale degli Economisti, vol. 5, maggio, pp. 275-312.
SCHUMPETER J.A. (1954), History of Economic Analysis, Allen & Unwin, Londra.
SELIGMAN E.R.A. (1926), "The Social Theory of Fiscal Science", Political Science Quarterly, vol. 41 n. 2, , pp. 193-218; n. 3, pp. 354-383.
SELIGMAN E.R.A. (1902), The Shifting and Incidence of Taxation, Macmillan, Londra.
SENSINI G. (1920), "Le equazioni dell’equilibrio economico-finanziario, per un punto dato, nel caso delle imposte e in un regime di concorrenza economica", Rivista italiana di sociologia, vol. XXV, ottobre-dicembre, pp 1-20.
SENSINI G. (1930), "Le equazioni dell’equilibrio economico nell’ipotesi di sottrazioni di ricchezza operate dal governo su determinati individui della collettività", Giornale degli economisti e Rivista di statistica, vol. 45 n. 70, pp.689-709.
SHIRRAS G.F. (1936), Science of Public Finance, Macmillan, Londra.
VON STEIN L. (1852-56), System der Staatswissenschaft, Cotta, Tubingen.
TANGORRA V. (1915), Trattato di scienza delle finanze, SEL, Milano.
TEMPLEMAN J.H. (2007), "M.Buchanan on Public Debt Finance", The Independent Review, vol. XI n. 3, pp. 435-449.
TULLOCK G. (1960), "A Preliminary Investigation of the Theory of Constitutions", Il Politico, n. 2, pp. 265-293.
TIVARONI J. (1905), Traslazione ed incidenza delle imposte, Drucker, Verona.
TRAVAGLIANTE P. (2011), Tra classicismo e marginalismo. La Scienza delle finanze di Giuseppe Ricca Salerno, Franco Angeli, Milano.
VERRI P. (1771), Meditazioni sulla economia politica, Stamperia dell’Enciclopedia, Livorno.
WAGNER R.A. (1883), Finanzwissenschaft, Leipzig.
WAGNER R.A. (1883), La scienza delle finanze, Biblioteca dell’Economista, vol. 10, Utet, Torino, parte I-I, pp. 1-619, parte I-II, pp. 623-1252.
WAGNER R.A. (2007), Fiscal Sociology and the Theory of Public Finance, Elgar, Cheltenham.
WICKSELL K. (1896), Finanztheoretische Untersuchungen.
WICKSELL K. (1896), Saggi di finanza teorica, Nuova Collana di Economisti, vol. IX, UTET, Torino, pp. 1-133.
##submission.downloads##
Fascicolo
Sezione
Licenza
Ogni materiale pubblicato sul sito e gli articoli pubblicati sulla rivista sono distribuiti con Licenza internazionale Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0. Copia della licenza è disponibile alla URL http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera con la licenza suindicata.