La vulnerabilità finanziaria: un’analisi per classi di reddito. (Financial vulnerability: an analysis by income classes)

Autori

  • Paolo Acciari
  • Elisabetta Manzoli
  • Sauro Mocetti
  • Eliana Viviano

DOI:

https://doi.org/10.13133/2037-3651/13029

Parole chiave:

Reddito, Sofferenze, Vulnerabilità finanziaria

Abstract

In questo lavoro, mediante l’utilizzo di un ampio campione di individui tra i 25 e i 54 anni,  si analizza la partecipazione al mercato del credito e la vulnerabilità finanziaria per classe di reddito tra il 2005 e il 2011. Nel periodo considerato la percentuale di individui che detenevano un debito di almeno 75 mila euro è aumentata, prevalentemente per il rallentamento del ritmo di rimborso del debito. La dinamica è stata eterogenea tra le classi di reddito: i nuovi indebitati appartenevano prevalentemente ai decili di reddito più elevati; il rallentamento nel ritmo di rimborso è stato più accentuato per le fasce di reddito medie e basse. Nel periodo sono aumentate le difficoltà nel pagamento del debito: i tassi di anomalia nel quintile più povero della popolazione erano 10 volte più elevati di quelli nel quintile più ricco; tale divario si è ampliato con la crisi. Nostre stime mostrano che l’instabilità del reddito accresce significativamente l’insorgenza di difficoltà finanziarie. Tuttavia, l’elevata concentrazione del debito presso le classi di reddito più ricche ha contribuito a contenere la rischiosità complessiva.

 

In this work, through the use of a large sample of individuals between 25 and 54 years, we analyze the participation in the credit market and the financial vulnerability by income class between 2005 and 2011. In the period considered the percentage of individuals holding a debt of at least 75 thousand euros increased, mainly due to the slowdown in the repayment rhythm of the debt. The dynamics were heterogeneous among the income classes: the new indebted persons belonged mostly to the higher income deciles; the slowdown in the repayment rhythm was more pronounced for the middle and lower income brackets. Difficulties in the payment of the debt increased during the period: the anomalous rates in the poorest quintile of the population were 10 times higher than those in the richest quintile; this gap has widened with the crisis. Our estimates show that income instability significantly increases the onset of financial difficulties. However, the high concentration of debt among the wealthiest income classes helped to contain the overall risk.

 

Riferimenti bibliografici

ACCIARI P. e MOCETTI S. (2013), "Una mappa della disuguaglianza del reddito in Italia", Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers), n. 208, Banca d'Italia, Roma, disponibile alla URL http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/econo/quest_ecofin_2/qef208/QEF_208.pdf.

BANCA D'ITALIA (vari anni), Rapporto sulla stabilità finanziaria, Banca d'Italia, Roma.

BONACCORSI DI PATTI E. e FELICI R. (2008), "Il rischio dei mutui alle famiglie: evidenza da un milione di contratti", Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers), n. 32, disponibile alla URL http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/econo/quest_ecofin_2/QEF_32_08/QEF_32.pdf.

DEMYANYK Y. e VAN HEMERT O. (2011), "Understanding the subprime mortgage crisis", Review of Financial Studies, vol. 24 n. 6, pp. 1847-1880.

DENG Y., QUIGLEY J.M. e VAN ORDER R. (2000), "Mortgage terminations, heterogeneity and the exercise of mortgage options", Econometrica, vol. 68 n. 2, pp. 275-307.

DUYGAN-BUMP B. e GRANT C. (2009), "Household debt repayment behaviour: what role do institutions play?", Economic Policy, vol. 24, pp. 107-140.

FAY S., HURST E. e WHITE M.J. (2002), "The household bankruptcy decision", American Economic Review, vol. 92 n. 3, pp. 706-718.

FELICI R., MANZOLI E. e PICO R. (2012), "La crisi e le famiglie italiane: un'analisi microeconomica dei contratti di mutuo", Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers), n. 125, disponibile alla URL http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/econo/quest_ecofin_2/QF_125/QEF_125.pdf.

FIORIO C.V. e D'AMURI F. (2005), "Workers' tax evasion in Italy", Giornale degli Economisti e Annali di Economia, vol. 64 nn. 2-3, pp. 247-270, disponibile alla URL http://giornaledeglieconomisti.unibocconi.it/on-line/Home/Volumes/71GDE_V64_N2-3_P24.pdf.

FOOTE C., GERARDI K. e WILLEN P. (2008), "Negative equity and foreclosure: theory and evidence", Journal of Urban Economics, vol. 64 n. 2, pp. 234-245.

HAUGHWOUT A., PEACH R. e TRACY J. (2008), "Juvenile delinquent mortgages: Bad credit or bad economy?", Journal of Urban Economics, vol. 64 n. 2, pp. 246-257.

MAGRI S. e PICO R. (2012), "L'indebitamento delle famiglie italiane dopo la crisi del 2008", Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers), n. 134, disponibile alla URL http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/econo/quest_ecofin_2/qef134/QEF_134.pdf.

MARINO M.R. e ZIZZA R. (2011), "Personal income tax evasion in Italy: an estimate by taxpayer's type", in M. Pickhardt e A. Prinz (a cura di), Tax evasion and the shadow economy, Edward Elgar, Cheltenham (UK).

MIAN A. e SUFI A. (2010), "The great recession: lessons from microeconomic data", American Economic Review, vol. 100 n. 2, pp. 51-56.

MOCETTI S. e VIVIANO E. (2014), "Looking behind mortgage delinquencies", Banca d'Italia, mimeo.

ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OECD) (2013), Women and Financial Education: Evidence, Policy Responses and Guidance, OECD Publishing

##submission.downloads##

Fascicolo

Sezione

Articoli