La mimetizzazione dell’attività estorsiva e i diversi tipi di autorità extralegale nei mercati illegali e legali

Autori

  • Giacomo Di Gennaro Università degli Studi di Napoli

DOI:

https://doi.org/10.13133/2037-3651_71.284_4

Parole chiave:

extortion, underworld economy, mafia organizations

Abstract

Le organizzazioni criminali mafiose italiane ritengono centrale per la loro strategia criminale l’attività estorsiva, praticandola sia nei mercati legali che in quelli illegali. La persistenza e la trasformazione dell’attività estorsiva ne fanno un reato madre in quanto, nelle aree di tradizionale radicamento, feconda il modello organizzativo mafioso e l'attività è propedeutica allo sviluppo di ulteriori traffici illegali. Occorre perciò trasformare l’indirizzo delle politiche di contrasto al crimine, perché alcuni reati hanno effetti e danni maggiori di altri e la loro natura gemma una sequenzialità ed evoluzione incrementale di altri reati.

In Italy extortion and racketeering are still the pivotal activities of different mafia organizations because they have turned into a ‘spring’ which enables further illegal mafia activities. This is the reason why it is necessary to modify anti-crime policies, organizing and selecting them according to a specific hierarchy. Not only certain crimes can be more harmful than others but they can also initiate a sequence of other crimes.

JEL codes: K42, A14, Z13

Keywords: extortion, underworld economy, mafia organizations

 

Riferimenti bibliografici

Achilli R. (2017), “Impatto territoriale delle mafie nelle regioni italiane”, Rassegna Economica, 80 (2), pp. 271-296.

Arcidiacono E. (2015), “Mafie ed estorsioni nelle regioni del Centro-Nord. Uno studio esplorativo attraverso le denunce”, in Santoro M. (a cura di), Riconoscere le mafie. Cosa sono, come funzionano, come si muovono (pp. 297-324), Bologna: il Mulino.

Arlacchi P. (1980), Mafia contadini e latifondo nella Calabria tradizionale, Bologna: il Mulino.

Arlacchi P. (2007), La mafia imprenditrice. Dalla Calabria al centro dell’inferno, Milano: il Saggiatore.

Arrighi G. e Piselli F. (1987), “Capitalist Development in Hostile Environments: Feuds, Class Struggles and Migrations in a Peripheral Region of Southern Italy, Review (Fernand Braudel Center), 10 (4), pp. 649-751.

Balloni A., Bisi R., Sette R. (2013), Manuale di Criminologia, Bologna: Clueb.

Becucci S. (2014), “Le collusioni con la mafia nell’Italia odierna”, Quaderni di Sociologia, 64, pp. 153-157.

Cabras F. (2015), “Il racket della prostituzione nigeriana a Torino e Genova. Strutture, strategie, trasformazioni”, Polis, 29 (3), pp. 365-390.

Calderoni F. (2011),“Where is the Mafia in Italy? Measuring the Presence of the Mafia across Italian Provinces”, Global Crime, 12 (1), pp. 41-69.

Calderoni F. (2018), Le reti delle mafie. Le relazioni sociali e la complessità delle organizzazioni criminali, Milano: Vita e Pensiero.

Campana P. (2011), “Eavesdropping on the Mob: The Functional Diversification of Mafia Activities Across Territories”, European Journal of Criminology, vol. 8 n. 3, pp. 213-228.

Catanzaro R. (1987), “Imprenditori della violenza e mediatori sociali. Un’ipotesi di interpretazione della mafia, Polis, 1 (2), pp. 261-282.

Catanzaro R. (1988), Il delitto come impresa. Storia sociale della mafia, Padova: Liviana.

Centorrino M., La Spina A., Signorino G. (a cura di) (1999), Il nodo gordiano. Criminalità mafiosa e sviluppo nel Mezzogiorno, Roma: Laterza.

Cohen A.W. (2003), “The Racketeer’s Progress. Commerce, Crime and the Law in Chicago, 1900-1940”, Journal of Urban History, 29 (5), pp. 575-596.

Cross (2015), Terzo Rapporto Trimestrale sulle Aree Settentrionali, Milano: Università di Milano/Osservatorio sulla Criminalità Organizzata.

D’Alfonso S., De Chiara A., Manfredi G. (2018), Mafie e libere professioni, Roma: Donzelli.

Dalla Chiesa N. e Panzarasa M. (2012), Buccinasco: la ’ndrangheta al Nord, Torino: Einaudi.

Dalla Chiesa N. (2016), Passaggio a Nord. La colonizzazione mafiosa, Torino: Gruppo Abele.

Detotto C. e Otranto E. (2010), “Does Crime Affect Economic Growth?” Kyklos, 63 (3), pp. 330-345.

Detotto C. e Pulina M. (2012), “Does More Crime Mean Fewer Jobs and Less Economic Growth?” European Journal of Law and Economics, 36 (1), pp. 183-207.

Di Gennaro G. (a cura di) (2015), Le estorsioni in Campania. Il controllo dello spazio sociale tra violenza e consenso, Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino.

Di Gennaro G. (2016), “Racketeering in Campania: How Clans Adapted and How the Extortion Phenomenon is Perceived”, Global Crime, 17 (1), pp. 21-47.

Di Gennaro G. (2017), “Extortion Activities in the Legal and Illegal Markets. Beyond the Mafia Protection”, Relazione presentata alla 2nd General Conference of ECPR Standing Group on Organised Crime, 7-8 luglio 2017, University of Bath (UK).

Di Gennaro G. e Pizzuti D. (a cura di) (2009), Dire camorra oggi. Forme e metamorfosi della criminalità organizzata in Campania, Napoli: Guida.

Di Gennaro G. e La Spina A. (a cura di) (2010), I costi dell’illegalità. Camorra ed estorsioni in Campania, Bologna: il Mulino.

Direzione Nazionale Antimafia – DNA (2016), Relazione annuale sulle attività svolte dal Procuratore nazionale e dalla Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo nonché sulle dinamiche e strategie della criminalità organizzata di tipo mafioso nel periodo 1° luglio 2014 – 30 giugno 2015, Roma.

Elias N. (1988), Il processo di civilizzazione, Bologna: il Mulino.

Elsenbroich C., Anzola D., Gilbert N. (a cura di) (2016), Social Dimensions of Organised Crime. Modelling the Dynamics of Extortion Rackets, Cham: Springer International Publishing Switzerland.

Florian E., Niceforo A., Pende N. (a cura di) (1943), Dizionario di Criminologia, Milano: Vallardi.

Franchetti L. ([1876] 1974), “Condizioni politiche e amministrative della Sicilia”, in Franchetti L. e Sonnino S., Inchiesta in Sicilia (pp. 1-168), Firenze: Vallecchi.

Galbraith K. (1998), The Affluent Society, New York: Houghton Mifflin Company.

Gambetta D. (eds.) (1988), Trust. Making and Breaking Cooperative Relations, Oxford: Basil Blackwell.

Gambetta D. (eds.) (1989), Le strategie della fiducia. Indagini sulla razionalità della cooperazione, Torino: Einaudi.

Gambetta D. (1992), La mafia siciliana. Un’industria della protezione privata, Torino: Einaudi.

Gambetta D. (2009), Codes of the Underworld. How Criminals Communicate, Princeton (NJ): Princeton University Press.

Hess H. (1973), Mafia, Roma-Bari: Laterza.

Horkheimer M. (2012), “Le espressioni del racket e lo spirito”, traduzione di G. Baptist, Kainòs, 12, 15 novembre, disponibile alla URL: http://www.kainos-portale.com/index.php/12-malavita/84-disvelamenti12/256-le-espressioni-del-racket-e-lo-spirito

Hostetter G.L. e Beesley T. Q. (1929), It’s a Racket, Chicago: Les Quin Books Inc.

Istat (2009), Informazione statistica territoriale e settoriale per le politiche strutturali 2001-2008, www.istat.it/ambiente/contesto/infoterr.xls, 2009.

Istat (2010), Indicatori di contesto chiave e variabili di rottura, http://www.istat.it/ambiente/contesto /infoterr/azioneB.html#tema.

Konrad K. e Skaperdas S. (1998), “Extortion”, Economica, 65 (260), pp. 461-477.

Landesco J. ([1929] 1968), Organized Crime in Chicago, Chicago and London: University of Chicago Press.

Lavezzi A.M. (2011), “Economic Structure and Vulnerability to Organized Crime: Evidence from Sicily”, Global Crime, 9 (3), pp. 198-220.

La Spina A. (a cura di) (2008), I costi dell’illegalità. Mafia ed estorsioni in Sicilia, Bologna: il Mulino.

Lisciandra M. (2014), “Proceeds from Extortions: The Case of Italian Organised Crime Groups”, Global Crime, 15 (1-2), pp. 93-107.

Marotta G. (2015), Criminologia. Storia, teorie, metodi, Milano: Wolters Kluwer-Cedam.

Mete V. (2011), “Lo spergiuro di Ippocrate”, in Sciarrone R. (a cura di), Alleanze nell’ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno (pp. 305-337), Roma: Donzelli.

Monaco R. (1943), “Internazionale. Delinquenza internazionale e lotta contro la stessa”, in Florian E., Niceforo A., Pende N. (a cura di) (1943), Dizionario di Criminologia, Milano: Vallardi.

Monnier M. ([1862] 1965), La Camorra. Notizie storiche raccolte e documentazione, Napoli: Berisio (1a ed. Firenze: Barvera).

Moro F.N. e Catino M. (2016), “La protezione mafiosa nei mercati legali. Un framework analitico ed evidenze empiriche in Lombardia”, Stato e Mercato, 108 (3), pp. 311-351.

Mosca G. (1900), “Che cos’è la Mafia”, Giornale degli Economisti, 20, serie 2°, pp. 236-262.

North D.C. (1990), Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell’economia, Bologna: il Mulino.

Norza E. e Peñalosa M. (2016),“Microextorsión en Colombia: caracterizando el delito desde Medellín, Cartagena y Bogotá, 2011-2014”, Revista Criminalidad, 58 (1), pp. 131-157.

Nozick R. (1981), Anarchia, Stato e utopia, Firenze: Le Monnier.

Ornelas R. G. (2018), “Organized Crime in Michoacán: Rent-Seeking Activities in the Avocado Export Market”, Politics & Policy, 46 (5), pp. 759-789.

Pellicani L. (1997), Le sorgenti della vita. Modi di produzione e forme di dominio, Roma: Seam.

Pellicani L. (2018), Il primato del politico, Ogliastro Cilento: Licosia.

Pérez V., Vélez D., Vélez M. e Rivas F. (2014), Análisis de la extorsión en México 1997-2013: retos y oportunidades, México: Observatorio Nacional Ciudadano de Seguridad, Justicia y Legalidad.

Perone G. (2018), “I costi della criminalità organizzata nel settore agroalimentare”, Moneta e Credito, 71 (281), pp. 37-66.

Pezzino P. (1990), Una certa reciprocità di favori. Mafia e modernizzazione violenta nella Sicilia postunitaria, Milano: FrancoAngeli.

Pignatone G. e Prestipino M. (2012), Il contagio. Come la ’ndrangheta ha infettato l’Italia, Roma-Bari: Laterza.

Pinotti P. (2011), “The Economic Consequences of Organized Crime: Evidence from Southern Italy”, Working Paper Banca d’Italia, disponibile alla URL: https://www.tcd.ie/Economics/assets/pdf/Paolo_Pinotti_paper.pdf.

Pinotti P. (2012), “The Economic Costs of Organized Crime: Evidence from Southern Italy”, Temi di Discussione, n. 868, Roma: Banca d’Italia disponibile alla URL: https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/temi-discussione/2012/2012-0868/en_tema_868.pdf.

Piselli F. (1988), “Circuiti politici mafiosi nel secondo dopoguerra”, Meridiana, 2, pp. 125-66.

Piselli F. e Arrighi G. (1985), “Parentela, clientela e comunità”, in Bevilacqua P. e Placanica A. (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Calabria (pp. 365-492), Torino: Einaudi.

Pistone J.D. e Woodley R. (1997), Donnie Brasco: My Undercover Life in the Mafia. A True Story, London: Coronet.

Pizzorno A. (1987), “I mafiosi come classe media violenta”, Polis, 1 (1), pp. 195-204.

Pugno M. (2000),“Rent Seeking e questione meridionale”, Politica Economica, 16 (3), pp. 387-419.

Sabetti F. (2002), Village Politics and the Mafia in Sicily, Montreal: McGill-Queen’s University Press.

Santoro M., (2015a), “Introduzione”, Polis, 29 (3), pp. 305-316.

Santoro M. (a cura di) (2015b), Riconoscere le mafie. Cosa sono, come funzionano, come si muovono, Bologna: il Mulino.

Savona E.U. (2012), “Italian Mafias’ Asymmetries”, in Siegel D. e Van de Bunt H. (a cura di), Traditional Organized Crime in the Modern World (pp. 3-25), New York: Springer.

Scalia V. (2010), “From the Octopus to the Spider’s Web: The Transformations of the Sicilian Mafia Under Postfordism”, Trends in Organized Crime, 13 (4), pp. 283-298.

Scalia V. (2015), “Cosa non sono loro. L’espansione delle mafie nella Riviera Romagnola”, Polis, 29 (3), pp. 317-334.

Schelling T.C. (1967), Economics and Criminal Enterprise, Appendix D, Task Force Report: Organized Crime, Washington D.C., The President’s Commission on Law Enforcement and Administration of Justice; ripubblicato in Id. (1984), Choice and Consequence. Perspectives of an Errant Economist, Cambridge-London: Harvard University Press.

Sciarrone R. (2009), Mafie vecchie, mafie nuove. Radicamento ed espansione, Roma: Donzelli.

Sciarrone R. (a cura di) (2011), Alleanze nell’ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno, Roma: Donzelli.

Sciarrone R. e Dagnes J. (2014), “Geografia degli insediamenti mafiosi. Fattori di contesto, strategie criminali e azione antimafia”, in Sciarrone R. (a cura di), Mafie del Nord. Strategie criminali e contesti locali (pp. 39-86), Roma: Donzelli.

Sos Impresa (2012), Le mani della Criminalità sulle Imprese. XIII Rapporto di Sos Impresa, Roma: Aliberti Editore.

Storti L., Dagnes J., Pellegrino D. e Sciarrone R. (2014), “L’area grigia in Lombardia: imprenditori, politici, mafiosi”, in Sciarrone R. (a cura di), Mafie del Nord. Strategie criminali e contesti locali (pp. 133-174), Roma: Donzelli.

Tizian G. (2011), Gotica. ’Ndrangheta, mafia e camorra oltrepassano la linea, Roma: Round Robin.

Transcrime (2008), Study on Extortion Racketeering the Need for an Instrument to Combat Activities of Organised Crime, Trento, JRCTC.

Transcrime (2012), Le imprese vittime di criminalità in Italia, Transcrime Report n. 16, Trento: Università degli Studi di Trento.

Transcrime (2013), Gli investimenti delle mafie, disponibile alla URL: www.transcrime.it/pubblicazioni/progetto-pon-sicurezza-2007-2013.

Transcrime e CSD (2016), Extortion Racketeering in the EU: Vulnerability Factors, CEREU Project, Report n. 33, disponibile alla URL: http://www.transcrime.it/wp-content/uploads/2016/09/CEREU-project_report.pdf.

Tullock (1998), “Rent Seeking”, in Newman P. (a cura di), The New Palgrave Dictionary of Economics and The Law, vol. 4 (pp. 147-149), New York: Stockton Press.

Tullock G. (2003), “The Origin Rent-Seeking Concept”, International Journal of Business and Economics, 2 (1), pp. 1-8.

Varese F. (2001), The Russian Mafia: Private Protection in a New Market Economy, Oxford: Oxford University Press.

Varese F. (2006), “The Secret History of Japanese Cinema: The Yakuza Movies”, Gobal Crime, 7 (1), pp. 105-124.

Varese F. (2011), Mafie in movimento. Come il crimine organizzato conquista nuovi territori, Torino: Einaudi.

Varese F. (2014), “Protection and Extortion”, in Paoli L. (a cura di), Handbook of Organized Crime (pp. 343-358), Oxford: Oxford University Press.

Weber M. (1961), Economia e società, Milano: Comunità (ed. or. 1922, Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen:).

##submission.downloads##

Pubblicato

2019-02-07

Fascicolo

Sezione

Articoli