I fondamenti morali dell’economia di mercato. La pedagogia economica di Luigi Einaudi e Ludwig Erhard (On the moral foundations of the market economy. The economic pedagogy of Luigi Einaudi and Ludwig Erhard)

Autori

  • Giovanni Farese Università Europea di Roma

DOI:

https://doi.org/10.13133/2037-3651_72.288_5

Parole chiave:

liberalism, moral values, social market economy

Abstract

Ludwig Erhard, nell’ambito di una più ampia discussione su contenuti, usi e abusi, dell’economia sociale di mercato. Più che su specifici indirizzi di politica economica, in gran parte condivisi, Einaudi ed Erhard convergono nel mettere in luce l’importanza dell’acquisizione della cultura mediante l’istruzione, la formazione del carattere, l’esercizio della virtù, la pratica della libertà come imprescindibili fondamenti morali dell’economia di mercato. Dunque economia morale (non sociale) di mercato. Ci si chiede, in conclusione, se sia possibile condividere questi fondamenti senza necessariamente aderire alle ricette dell’economia sociale di mercato.

The paper illustrates the convergence of ideas between Luigi Einaudi’s and Ludwig Erhard’s liberalisms, in the context of a wider discussion on the meaning, the uses and misuses, of “social market economy”. Beside shared views on policy issues, they both stress the importance of the acquisition of culture through education, the formation of indvidual character, the practice of freedom and of virtue as fundamental moral underpinnings of the market economy. Therefore, a moral (not social) market economy. The point is whether one has to agree with the policies of the social market economy to support these values.

JEL codes: A13, B29, B31


Riferimenti bibliografici

Aiello A. (1950), La “terza via” nelle teorie di Menegazzi, Keynes, Beveridge, Roepke, Verona: M. Lecce.

Baietti S. e Farese G. (a cura di) (2012), Sergio Paronetto e il formarsi della costituzione economica italiana, Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino.

Barucci P. (a cura di) (2008), Guido Carli dalla formazione a servitore dello Stato, Torino: Bollati Boringhieri.

Bedeschi G. (2012), “La terza via liberale di Einaudi e Roepke”, Corriere della Sera, 31 maggio.

Carli F. (a cura di) (2014), La figura e l’opera di Guido Carli. Tomo 2. Testimonianze (pp. XIX-CI), Torino: Bollati Boringhieri.

Carli G. (2008), Intervista sul capitalismo italiano, a cura di E. Scalfari, Torino: Bollati Boringhieri [1a edizione (1977) Bari-Roma: Laterza].

Carli G. (1993), Cinquant’anni di vita italiana, Roma-Bari: Laterza.

Commun P. e Kolev S. (a cura di) (2018), Wilhelm Roepke (1899-1966): A Liberal Political Economist and Conservative Social Philosopher, Berlino: Springer.

Dandolo F. (2017), Il Mezzogiorno fra divari e cooperazione internazionale. «Informazioni Svimez» e la cultura del nuovo meridionalismo (1948-1960), Bologna: Il Mulino.

De Gasperi A. (2009), Scritti e discorsi politici, Vol. IV: Alcide De Gasperi e la stabilizzazione della Repubblica 1948-1954 (pp. 2829-2846), Bologna: Il Mulino.

Eichengreen B. (2015), Hall of Mirrors: the Great Depression, the Great Recession, and the Uses – and Misuses – of History, Oxford: Oxford University Press.

Einaudi L. (1928), “Gli Stati Uniti fanno prestiti all’Europa?”, La Riforma sociale, 35 (39), pp. 110-117.

Einaudi L. ([1949] 1964), Lezioni di politica sociale, Torino: Einaudi.

Einaudi L. ([1954] 1973), Il buongoverno, 2 voll., Roma-Bari: Laterza.

Einaudi L. (1956-1959), Prediche inutili, Torino: Einaudi.

Einaudi L. (2005), “In onore di Ludwig Erhard, Ministro dell’Economia della Repubblica Federale di Germania”, in Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, Discorsi e messaggi del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi (pp. 499-511), Quaderni di Documentazione, nuova serie, n. 10, Roma.

Einaudi L. (2006), Selected Economic Essays, a cura di Luca Einaudi, R. Faucci e R. Marchionatti, Basingstoke: Palgrave Macmillan.

Erhard L. (1954), La Germania ritorna sul mercato mondiale, Milano: Garzanti, Milano (ed. orig. 1953).

Erhard L. (1957), Benessere per tutti, Milano: Garzanti.

Erhard L. (1963), La politica economica della Germania. Per una economia sociale di mercato, Milano: Garzanti (ed. orig. 1962).

Farese G. (2012), Luigi Einaudi. Un economista nella vita pubblica, Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino.

Faucci R. (1986), Einaudi, Torino: Utet.

Felice F. (2008), L’economia sociale di mercato, Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino.

Felice F. (2012), “La Scuola di Friburgo, il piano Beveridge, il Codice di Camaldoli”, in S. Baietti e G. Farese (a cura di), Sergio Paronetto e il formarsi della costituzione economica italiana (pp. 199-210), Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino.

Forte F. e Felice F. (2010), Il liberalismo delle regole. Genesi ed eredità dell’economia sociale di mercato, Soveria Mannelli (CZ): Rubettino.

Forte F., Felice F. e Forte C. (a cura di) (2013), L’economia sociale di mercato e i suoi nemici, Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino.

Felice F. e Sandonà L. (2017), “Italian Values-Grounded Liberalism and the German Social Market Economy: a Transnational Convergence Behind the Treaty of Rome of 1957”, The Journal of European Economic History, 46 (3), pp. 95-117.

Forte F. (2008), “Come evitare di far pasticcio sull’economia sociale di mercato”, Il Foglio, 16 agosto.

Giordano A. (2018), “The Making of the ‘Third Way’: Wilhelm Roepke, Luigi Einaudi, and the Identity of Neoliberalism”, in P. Commun e S. Kolev (a cura di), Wilhelm Roepke (1899-1966): A Liberal Political Economist and Conservative Social Philosopher (pp. 65-90), Berlino: Springer.

Glossner C.L. (2010), The Making of the German Post-War Economy. Political Communication and Public Reception of the Social Market Economy After World War Two, London: I.B. Tauris.

Goldschmidt N. (2006), “Alfred Muller-Armack et Ludwig Erhard: le liberalism social de marché”, in P. Nemo e J. Petitot (a cura di), Histoire du liberalism en Europe, Paris: PUF.

Hagemann H. (2013), “Germany after World War II: Ordoliberalism, the Social Market Economy and Keynesianism”, History of Economic Thought and Policy, 1, pp. 37-51.

Hunold A. (a cura di) (1953), Wirtschaft ohne Wunder, Zurigo: Eugen Reutsch Verlag.

Issing O. (2012), “Lezione Einaudi a Tedeschi e Ue”, Il Sole 24 Ore, 13 gennaio.

Mierzejewski A.C. (2004), Ludwig Erhard. A Biography, Chapel Hill (NC) and London: University of North Carolina Press.

Mirowski P. e Plehwe D. (a cura di) (2009), The Road from Mont Pèlerin: The Making of the Neoliberal Thought Collective, Cambridge (MA): Harvard University Press.

Nicholls A.J. (2000), Freedom with Responsibility: The Social Market Economy in Germany, 1918-1963, Oxford: Oxford University Press.

Patel K. (2018), Il New Deal. Una storia globale, Torino: Einaudi (ed. orig. 2016).

Roepke W. (1946), La crisi sociale del nostro tempo, Torino: Einaudi (ed. orig. 1942).

Roepke W. (1947), Civitas Humana, Roma: Rizzoli (ed. orig. 1944).

Roepke W. (2001), Etica e mercato. Pensieri liberali, introduzione di M. Baldini, Roma: Armando editore 2001.

Savona P. (2016), Dalla fine del laissez-faire alla fine della liberal-democrazia. L’attrazione fatale per la giustizia sociale e la molla di una nuova rivoluzione globale, Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino.

Scoppola P. (1977), La proposta politica di De Gasperi, Bologna: Il Mulino.

Smith A. ([1759] 2001), Teoria dei sentimenti morali, Milano: Rizzoli.

Torresi T. (2017), Sergio Paronetto intellettuale cattolico e stratega dello sviluppo, Bologna: Il Mulino.

Triola F. (2017), L’alleato naturale. I rapporti tra Italia e Germania Occidentale dopo la seconda guerra mondiale (1945-1955), Firenze: Le Monnier.

##submission.downloads##

Pubblicato

2020-02-06

Fascicolo

Sezione

Ordoliberalismo, economia e diritto