Dignità del lavoro e piena occupazione (Dignity of work and full employment)

Autori

  • Annamaria Simonazzi Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro

DOI:

https://doi.org/10.13133/2037-3651/17425

Parole chiave:

employment, welfare

Abstract

Il saggio offre una breve ricostruzione delle alterne fortune dello Statuto dei Lavoratori, interpretate alla luce dell’evoluzione del pensiero economico sul ruolo del mercato, e in particolare del mercato del lavoro, e sul capovolgimento che è stato fatto del ruolo e delle finalità delle politiche del lavoro in relazione alle politiche macroeconomiche. Si argomenta che si deve a questo capovolgimento di ruoli gran parte dei problemi che attraversano oggi le nostre economie. Si conclude che le relazioni industriali e il mondo del lavoro devono entrare di diritto nell’ambito della politica industriale per l’importanza che l’accumulazione di saperi distinti e collettivi all’interno dell’impresa riveste per l’innovazione delle imprese e del sistema economico di un paese, oltre che per ragioni di giustizia.

The paper summarizes the varying fortunes of the Charter of Workers’ Rights, interpreted in light of the evolution of economic thinking on the role of the market – especially of the labour market – and on the overturning of employment policy in relation to macroeconomic policy. It is argued that this overturning underlies most of the problems that our economies face. The author concludes that industrial relations and the world of labour should enter in the remit of industrial policy: for the relevance that the accumulation of individual and collective know-how within firms have for innovation, and for reasons of justice.

JEL codes: J5; J23; E24


Riferimenti bibliografici

AA.VV. (2020), “L’autunno più caldo. Il 1969 alla Fiat di Torino Lezioni del movimento operaio e sindacale di ieri alla sinistra di oggi”, sbilanciamoci.info, gennaio. Disponibile alla URL: http://sbilanciamoci.info/wp-content/uploads/2020/01/1969_Fiat_Torino.pdf?spush=YW5uYW1hcmlhLnNpbW9uYXp6aUB1bmlyb21hMS5pdA

Addison J.T., Teixeira P., Evers K. e Bellmann L. (2015), “Collective bargaining and innovation in Germany: cooperative industrial relations?”, IZA Discussion paper series, n. 7871, Bonn: Institute for the Study of Labor (IZA).

Anxo D. (2018), “Decent Work for All: The Crucial Role of Flexicurity and the Swedish Industrial Relations System”, Economia & Lavoro, 52 (1), pp. 19-32.

Autor D.H., Dorn D. e Hanson. G.H. (2016), “The China shock: learning from labor market adjustment to large changes in trade”, NBER Working Paper, n. 21906, Cambridge (MA): National Bureau of Economic Research.

Ballestrero M.V. (2010), “Quarant’anni e li dimostra tutti”, Lavoro e Diritto, 24 (1), pp. 19-30.

Best M. (2020), “Productive structures and industrial policy in the EU”, in M.C. Marcuzzo, A. Palumbo e P. Villa (a cura di), Economic Policy, Crisis and Innovation: Beyond Austerity in Europe, Abingdon: Routledge, pp. 250-267.

Boni P. (1993), FIOM. 100 anni di un sindacato industriale, Roma: Ediesse.

Bosch, G. e Lehdorff, S. (2020), “The German ‘reforms’ – no model for the EU” in M.C. Marcuzzo, A. Palumbo e P. Villa (a cura di), Economic Policy, Crisis and Innovation. Beyond Austerity in Europe, pp. 51-65, Abingdon: Routledge,

Brusco S. (1980), “Il modello Emilia: disintegrazione produttiva e integrazione sociale”, Problemi della Transizione, 5, pp. 86-105.

CNEL (1985), Osservazioni e Proposte sulla Revisione della Legislazione sul Rapporto di Lavoro, Assemblea, 4 giugno 1985, n. 206/154, Roma: Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.

Contini B. e Trivellato U. (2005), “Dinamiche e persistenze nel mercato del lavoro italiano: una sintesi”, in id. (a cura di), Eppur si muove, Bologna: Il Mulino, pp. 13–84.

De Cecco M. (1972), “Una interpretazione ricardiana della dinamica della forza lavoro in Italia nel decennio 1959-1969”, Note Economiche, 5 (1), pp. 76-120.

Einaudi L. ([1950] 1956), “La Pira in ‘difesa della povera gente’”, in id., Lo scrittoio del Presidente, pp. 386-390, Torino: Einaudi.

Emmenegger P., Häusermann, S., Palier, B. e Seeleib-Kaiser M. (2012), The Age of Dualization The Changing Face of Inequality in Deindustrializing Societies, Oxford: Oxford University Press.

Fana M. (2017), Non è lavoro, è sfruttamento, Bari: Laterza.

Fana M., Guarascio D. e Cirillo V. (2016), “Did Italy need more labor flexibility? The consequences of the jobs act”, Intereconomics, 51 (2), pp. 79–86.

Franco P. (2020), “Torino Mirafiori, 1969. C’era una volta la lotta operaia”, in AA.VV. (2020), “L’autunno più caldo. Il 1969 alla Fiat di Torino Lezioni del movimento operaio e sindacale di ieri alla sinistra di oggi”, sbilanciamoci.info, gennaio. Disponibile alla URL: http://sbilanciamoci.info/wp-content/uploads/2020/01/1969_Fiat_Torino.pdf?spush=YW5uYW1hcmlhLnNpbW9uYXp6aUB1bmlyb21hMS5pdA

Friedman M. (1970), “The Social Responsibility of Business is to Increase its Profits”, The New York Times Magazine, 13 settembre.

Ginzburg A. (1978), “Il dibattito sulla teoria economica all’inizio degli anni Cinquanta”, in Il Piano del Lavoro della CGIL. 1949-50, Milano: Feltrinelli, pp. 125-143.

Giugni G. (1976), “Le relazioni industriali nel quadro dello Statuto dei lavoratori”, Ripubblicato in Economia & Lavoro, 2011, 45 (1), pp. 23-37.

Giugni G. (2007), La memoria di un riformista, a cura di A. Ricciardi, Bologna: Il Mulino.

Gronchi I. (2020), “Produttività, mercato del lavoro e innovazione: evidenze e teorie a confronto”, Il menabò – Associazione Etica ed Economia, 12 Marzo. Disponibile alla URL: https://www.eticaeconomia.it

Kalleberg A. (2011), Good jobs, bad jobs: The rise of polarized and precarious employment in the United States, 1970s to 2000s, New York: Russel Sage.

Keynes J.M. ([1930] 1931), “Economic Possibilities for our Grandchildren”, in Nation and Athaeneum, 11 e 18 Ottobre, ripubblicato in Keynes J.M., Essays in Persuasion, London: Palgave-Macmillan.

Kleinknecht A. (2020), “The (negative) impact of supply-side labour market reforms on productivity: an overview of the evidence”, Cambridge Journal of Economics, 44 (2), pp. 445-464.

Lehndorff S. (2015), “Model or liability? The new career of the ‘German model’”, in Lehndorff S. (a cura di), Divisive Integration: The Triumph of Failed Ideas in Europe – Revisited, pp. 149–178, Brussels: European Trade Union Institute.

Liso F. (2021), “Ieri, oggi, domani. Lo Statuto dei lavoratori a cinquanta anni dalla sua approvazione”, Economia & Lavoro, in via di pubblicazione.

Manghi B. (1977), Declinare crescendo: note critiche dall’interno del sindacato, Bologna: Il Mulino.

Marcon G. e Airaudo G. (2020), “Introduzione”, in AA.VV. (2020), “L’autunno più caldo. Il 1969 alla Fiat di Torino Lezioni del movimento operaio e sindacale di ieri alla sinistra di oggi”, sbilanciamoci.info, gennaio. Disponibile alla URL: http://sbilanciamoci.info/wp-content/uploads/2020/01/1969_Fiat_Torino.pdf?spush=YW5uYW 1hcmlhLnNpbW9uYXp6aUB1bmlyb21hMS5pdA

Mishel L. (2013), “Timing matters: Can job polarization explain wage trends?”, Center for Economic and Policy Research’s blog. Available at: https://www.epi.org/blog/can-job-polarization-explain-wage-trends/

Modigliani F. e Padoa-Schioppa T. (1977), “La politica economica in un'economia con salari indicizzati al 100 o più”, Moneta e credito, 30 (117), pp. 3-53.

OECD (1994), The Jobs Study, Parigi: Organisation for Economic Co-operation and Development.

OECD (2004), Employment Outlook, Parigi: Organisation for Economic Co-operation and Development. Disponibile alla URL: http://www.oecd.org/els/emp/34846856.pdf

OECD (2016), How good is your job? Measuring and assessing job quality, Parigi: Organisation for Economic Co-operation and Development. Disponibile alla URL: http://www.oecd.org/std/labour-stats/Job-quality-OECD.pdf

Ottaviano F. (2019), 1969. La rivolta operaia. Cronache e documenti. Roma: Harpo.

Panaccione A. (2010), “Giacomo Brodolini e lo Statuto dei diritti dei lavoratori nel contesto della fine degli anni ‘60”, in E. Bartocci (a cura di), Una stagione del riformismo. Giacomo Brodolini a 40 anni dalla sua scomparsa, Quaderni della Fondazione G. Brodolini, 2, pp. 2019-2031.

Panaccione A. (2020), “Le culture del socialismo italiano: un progetto e un primo bilancio”, Economia & Lavoro, 1, pp. 147-162.

Passarelli Santoro G. (2020), “Il diritto del lavoro a cinquanta anni dallo Statuto dei lavoratori”, Rivista italiana di diritto del lavoro, 39 (2), pp. 101-133.

Romagnoli U. (2010), “Tornare allo Statuto”, Lavoro e Diritto, 24 (1), pp. 39-48.

Roncaglia A. (2021), “Lavoro costrittivo e dignità del lavoro”, Moneta e Credito, 74 (293), pp. XX .

Rubery J. (2015), “Re-regulating for inclusive labour markets”, Conditions of Work and Employment Series, n. 65, Geneva: International Labour Organization.

Sandel M. (2012), What Money Can’t Buy: The Moral Limits of Markets, New York: Farrar, Straus and Giroux.

Schiattarella R. (2001), “Gli effetti dello Statuto dei Lavoratori sull’occupazione: convinzioni diffuse ed evidenza empirica”, Economia & Lavoro, 35 (2), pp. 81-94.

Silva F. e Ninni A. (2019), Un miracolo non basta. Alle origini della crisi italiana tra economia e politica, Roma: Donzelli.

Simonazzi A. (2014), “Lavoro che cambia, lavoro che manca”, in L. Corazza e R. Romei (a cura di), Diritto del lavoro in trasformazione, Bologna: Il Mulino.

Smith M. e Villa P. (2020), “Labour market reforms in Europe and young people’s labour market integration in turbulent times”, in M.C. Marcuzzo, Palumbo A. e Villa P. (a cura di), Economic Policy, Crisis and Innovation: Beyond Austerity in Europe, pp. 150-167, Abingdon: Routledge.

Vianello F. (1975), “I meccanismi di recupero del profitto: l’esperienza italiana 1963-73”, in Graziani A. (a cura di), Crisi e ristrutturazione dell’economia italiana, Torino: Einaudi. Ripubblicato in Vianello F. (1979), Il profitto e il potere, Torino: Rosenberg & Sellier.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-03-28

Fascicolo

Sezione

Contributo al convegno "Lo Statuto dei lavoratori compie cinquant'anni"