La virtù degli antichi e dei moderni. La figura letteraria di Semiramide: la genesi greca del mito e la sua rilettura illuministica
Parole chiave:
Letteratura e politica, teatro, olismo, individualismo, IlluminismoAbstract
Il contributo ripercorre l’evoluzione e la tenuta dell’antichissima fabula di Semiramide dalle sue origini, scaturite nel pensiero greco dell’età classica, sino alla crisi e al ‘naufragio’ del tradizionale paradigma letterario avvenuto nell’età dei Lumi. Intorno allametà di quel secolo il profilo etico sotteso al plot narrativo iniziava, sia pur faticosamente, a costruirsi intorno all’idea della interiorizzazione della norma. Le virtù della mitica regina e il senso del dovere, del bene e del male cessavano di essere intesi come valori sussistenti ed iniziavano ad essere pensati e considerati come esperienze umane, scaturite da concrete esigenze congiunturali storicamente determinate.##submission.downloads##
Pubblicato
2025-02-07
Fascicolo
Sezione
Sezione Miscellanea
Licenza
Copyright (c) 2025 Eurostudium3w

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.