Il viaggio di Giorgio Napolitano in Cina nell’agosto del 1984. Documenti

Autori

  • Marta Colcerasa Sapienza Università di Roma

Parole chiave:

Cina, Partito comunista italiano, distensione internazionale, rapporti Urss-Cina, riforme economiche di Deng Xiaoping

Abstract

Il viaggio di Giorgio Napolitano in Cina nell’agosto 1984 si inserisce nel quadro della ripresa delle relazioni, da tempo interrotte, tra il Partito comunista italiano e il Partito comunista cinese. I documenti pubblicati – una nota di Napolitano alla Segreteria del Pci e una lettera dell’ambasciatore italiano Raffaele Marras a Giulio Andreotti – offrono uno spaccato delle dinamiche politiche e diplomatiche di quegli anni, segnati dalla ripresa delle ostilità tra l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti d’America. Le due fonti colgono la portata storica della trasformazione economica appena avviata da Deng Xiaoping nella Repubblica popolare cinese e mettono in luce il ruolo dei comunisti italiani nelle relazioni sino-europee, nel processo di distensione internazionale e nella ridefinizione dei rapporti con le forze progressiste (socialiste e non) verso l’ultimo tratto di storia del Pci.

##submission.additionalFiles##

Pubblicato

2025-02-07

Fascicolo

Sezione

Documenti