L' influenza culturale europea nelle “rivoluzioni dell’arretratezza”: confronto tra Persia, Russia e Impero ottomano

Autori

  • Dariush Rahiminia Università di Napoli Parthenope

Parole chiave:

Cultura europea, Rivoluzione costituzionale persiana, Rivoluzione russa, Giovani Turchi, Rivoluzione dell’arretratezza

Abstract

Quando si parla di "rivoluzione", inconsciamente, viene in mente l'immagine di un'ondata di innovazione che si abbatte su una nazione; perciò, uno studioso potrebbe trovarsi davanti a delle perplessità quando trova il termine "rivoluzione" affiancato ad "arretratezza", un accostamento che assomiglia a un ossimoro, ma che viene utilizzato per analizzare quelle insurrezioni che, nei primi anni del ventesimo secolo, hanno accumunato tre paesi geograficamente vicini ma culturalmente ed etnicamente distanti. Questo articolo collocherà la Rivoluzione Russa del 1905, la Rivoluzione Costituzionale Persiana del 1906 e la Rivoluzione dei Giovani Turchi del 1908 all'interno di un quadro storico condiviso e cercherà di spiegare in che modo esse siano state influenzate dal paradigma rivoluzionario costituzionale creato dalla Rivoluzione Francese del 1789 e, di conseguenza, in quale misura la cultura europea abbia inciso su questi eventi.

##submission.additionalFiles##

Pubblicato

2025-02-07

Fascicolo

Sezione

Note e discussioni