La questione coloniale in Africa (1920-1939)

Autori

  • Gabriele Siracusano Scuola Normale Superiore di Pisa

DOI:

https://doi.org/10.13133/2723-9489/1425

Parole chiave:

Comintern, Panafricanismo, Africa, Questione coloniale, Imperialismo, Anticolonialismo, Razzismo

Abstract

L’Internazionale comunista affronta la questione coloniale prendendo spunto dall’analisi di Lenin dell’imperialismo e dalle sue linee guida, ma l’attenzione sul continente africano sembra essere inizialmente lasciata alle sezioni comuniste nei paesi capitalisti. Con il sorgere del panafricanismo negli Stati Uniti, in Europa e con le sue ramificazioni in Africa, il tema del rapporto tra classe e razza assume importanza a Mosca, dove il Comintern sta affrontando le trasformazioni della leadership rivoluzionaria e dei suoi obiettivi primari. Lo scontro frontale con il capitalismo richiede una maggiore attenzione sul mondo coloniale, un’analisi dettagliata delle sue particolarità e la costituzione di network politici o sindacali dedicati ai movimenti anticoloniali africani. Nonostante l’impegno dei quadri cominternisti, il dialogo con le realtà antimperialiste si scontra con l’influenza crescente dello stalinismo, con le tensioni interne e con l’ascesa dei fascismi in Europa, ridisegnando le priorità del comunismo internazionale.  Proprio il frontismo antifascista, l’impatto della guerra d’Etiopia sull’opinione pubblica e la sudditanza del Comintern agli interessi sovietici segnano la fine dello stretto legame tra il panafricanismo radicale e la Terza Internazionale.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-09-14 — Aggiornato il 2022-09-15

Versioni

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica