Archivio
-
Centri Periferie. Costruire e decostruire l’alterità
N. 2 (2024)La proposta della sezione monografica di questo fascicolo scaturisce dalla necessità di riflettere sul modo in cui le nozioni di centro e periferia hanno subito diverse riletture nel corso dell’ultimo secolo, un processo che ha investito ormai tutti i settori disciplinari.
-
Le culture politiche della sinistra italiana e il processo di integrazione europea negli anni Ottanta
N. 1 (2024)La sezione monografica del fascicolo, a cura di Stefano Mangullo e Giulia Vassallo, è dedicata alle culture politiche della sinistra italiana e il processo di integrazione europea negli anni Ottanta.
-
Il Principe repubblicano
N. 2 (2023)La sezione monografica, a cura di Alessia Ceccarelli, concerne il “Principe repubblicano”, idea che mira a coniugare repubblicanesimo e assolutismo e che accomuna diverse teorie sulla sovranità, elaborate nell’Europa del Cinque e Seicento, ad opera di pensatori di vario profilo.
-
La Rivoluzione militare dell'Età Moderna
N. 2 (2022)La sezione monografica, a cura di Giampiero Brunelli, affronta a partire da una serie di casi specifici il tema della Rivoluzione militare in Età Moderna, da decenni al centro di un vivo dibattito storiografico.
-
L'Internazionale comunista come network globale
N. 1 (2022)La sezione monografica è dedicata a "L'Internazionale Comunista come network globale (1919-1943)" a cura di Marco Di Maggio e Gabriele Mastrolillo.
-
Percorsi di storia della moda in età contemporanea
N. 2 (2021)La sezione monografica è dedicata a "Percorsi di storia della moda in età contemporanea", a cura di Cinzia Capalbo
-
Orizzonti della didattica della storia
N. 1 (2021)La sezione monografica è dedicata a "Orizzonti della didattica della storia", a cura di Luigi Cajani e Elisabetta Corsi