A mere matter of bonnets? La moda tra storia ed economia
DOI:
https://doi.org/10.13133/2723-9489/739Parole chiave:
fashion studies, moda e teoria economica classica, consumi di moda, mercato della modaAbstract
La ricerca storica, così come quella relativa ad altre discipline umanistiche ed economiche, ha assistito solo negli ultimi vent’anni a un incremento cospicuo degli studi su temi inerenti alla moda. Nei decenni precedenti il complesso e variegato fenomeno della moda aveva suscitato l’interesse solo degli storici del costume e degli storici dell’arte, ma non degli studiosi di storia sociale e neanche degli storici dell’economia, finanche tra coloro che hanno dedicato i loro studi a un comparto contiguo alla produzione di abbigliamento come quello tessile. Eppure nel passato la moda aveva suscitato l’interesse di filosofi e intellettuali, tra cui molti economisti. Partendo da una riflessione sui ritardi degli studi storici sulla moda, il saggio si focalizza sulla lettura data alla moda da alcuni dei maggiori economisti del passato, da Adam Smith ad Alfred Marshall, collocando le loro riflessioni nel contesto economico e sociale del tempo.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Cinzia Capalbo
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/4.0/88x31.png)
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.