La rappresentazione simbolica del potere attraverso la moda
DOI:
https://doi.org/10.13133/2723-9489/740Parole chiave:
politica, potere, teorie della moda, power dressing, simboliAbstract
L’uso della moda allo scopo di rappresentare il potere è un argomento controverso e frainteso nelle discipline delle scienze politiche, e solo parzialmente
riconosciuto dalla Fashion Theory. È opinione diffusa che un fenomeno “superficiale”, come la moda, abbia poco in comune con una dimensione dell’agire
umano, come la politica. La politica, infatti, riguarda la costruzione e la regolazione della vita sociale e mette in discussione i grandi sistemi di idee, destinati a lasciare un’impronta nella storia. La moda, invece, è fugace e poco incline alla stabilità. Partendo dalla rappresentazione simbolica del potere assoluto, nel saggio analizza il passaggio epocale verso la democrazia, attuato tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, attraverso la Rivoluzione francese e industriale. Gli sviluppi contemporanei evidenziano un ulteriore passo in avanti in questo rapporto che mette in discussione la contaminazione tra politica e cultura di massa, tipica della politica post-ideologica e della politica-spettacolo.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Maria Cristina Marchetti
![Creative Commons License](http://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/4.0/88x31.png)
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.