Moda e istituzioni. Uno sguardo comparativo tra Italia e Francia (1945-1962)
DOI:
https://doi.org/10.13133/2723-9489/743Parole chiave:
moda, istituzioni, storia contemporanea, Italia, FranciaAbstract
Il sistema moda italiano e quello francese sono oggi due modelli rilevanti e affermati su scala globale. In entrambi i Paesi, essi sono stati definiti, nella loro forma attuale, dall’evoluzione delle politiche e delle istituzioni dalla fine della seconda guerra mondiale. Questi processi hanno definito i confini di un settore di notevole importanza e interesse economico, politico e culturale. Il saggio si propone di fornire uno studio comparativo delle politiche e degli interventi del settore pubblico e privato nel campo della moda in Italia e in Francia tra il 1945 e il 1962. In particolare, attraverso lo studio di questi due casi, si vogliono evidenziare le differenze tra l’esperienza francese, fondata sull’accentramento degli interventi e sulla capacità mostrata nel secondo dopoguerra di ripartire e affermarsi nuovamente sullo scenario internazionale, e l’esperienza italiana che, nonostante contrasti interni e rivalità, ha contribuito al successo della moda Made in Italy negli anni post bellici.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Gianluigi Di Giangirolamo
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.