La visita al museo del calcio di Coverciano per un viaggio nel tempo
DOI:
https://doi.org/10.13133/1125-5218.15339Abstract
Il calcio, nelle sue espressioni sportive e sociali, possiede più di qualunquealtra pratica agonistica la duplice capacità di comunicare emozioni e coinvolgere persone di ogni età, sesso e cultura, fino a divenire un forte elemento identitario, sia a livello locale (come club) sia a livello nazionale
(per gli Europei e i Mondiali). Di conseguenza, intorno al calcio ruotano attività economiche e giri d’affari che contribuiscono a cambiare il volto delle città, modificandone l’impianto e l’arredo urbano e favorendo, contemporaneamente, la nascita di nuove infrastrutture e il miglioramento
dei servizi esistenti. Infatti, soprattutto nel caso dei grandi eventi, il Paese e le città ospitanti devono garantire una serie di requisiti – in termini di collegamenti, sicurezza pubblica, efficienza sanitaria, ricettività, ristorazione e divertimento, esigenze della stampa e dei mass media – indispensabili per la riuscita della manifestazione. Come coronamento di
questi cospicui movimenti di capitale, le principali realtà urbane, sede
degli eventi, possono contare su un notevole incremento degli arrivi e
delle presenze negli anni che precedono e seguono l’avvenimento.
##submission.downloads##
Fascicolo
Sezione
Articoli
Licenza
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).